Con questo post ho deciso che davvero davvero chiuderò il capitolo dei post dedicati all’estate. Anche se quest’anno settembre ci sta regalando delle giornate tiepide e piacevolissime.. Questa estate prolungata è meravigliosa!
I post dove parlo dei miei locali street food sono meno seguiti, siete sempre pochine, com’è normale che sia. Quindi mettetevi comode, stiamo vicine e vediamo se riesco in qualche modo a stuzzicare la curiosità di quelle che ci sono!
Premetto che non mi sponsorizza nessuno per questa “pubblicità”, semplicemente sono spinta dal divertimento di parlare di posti che mi piacciono e che frequento da tempo e, come vedete, sono pubblicazioni sporadiche, di quando mi va:).
Marina di Ravenna è il posto dove i ravennati, e non solo loro, vanno al mare.
Per me la giornata perfetta, in estate, inizia e finisce sulla spiaggia.
La giornata perfetta di fine estate inizia con una colazione in totale solitudine, prosegue con la lettura di un libro, la fattura di una torta, lo studio, una passeggiata in campagna e la serata al mare, con una gonna lunga e una giacca perchè non è più così caldo.
Il luogo meraviglioso qui è il molo, di sera più che di giorno. Una cenetta con cibo da portarsi in giro, pochissime persone perchè tutti ormai sono tornati alla loro routine, i racconti delle vacanze, i sorrisi e gli scherzi con gli amici che ormai sono parte di questi luoghi. Se era agosto poi si andava a ballare sulla spiaggia, ora che è settembre ci facciamo compagnia con una birretta e con lo sguardo sul canale che è così tranquillo da fare quasi paura..
Sì perchè il cibo di strada è prima di tutto cibo da compagnia. E se non è la nostra adorata piadina, è pesce da passeggio..
Il traghetto che attraversa il canale è semivuoto.
L’acqua brilla di luci artificiali.
C’è il pensiero fisso all’università che sta per ripartire.
C’è la voglia di provare per sempre quello che proviamo ora, guardando il mare, semplicemente e direttamente. Un misto di paura e di pienezza.
Poi c’è il cibo di strada, che è proprio il cibo per noi, che siamo “comodi” ma non borghesi, siamo buongustai, ma non difficili, siamo affamati, ma non ingordi, stanchi, ma non assonnati, avventurieri ma non selvaggi, riflessivi, ma non muti, sognatori, ma non sospesi, critici ma non pessimisti.
E’ così che va la notte di fine estate e, a farci compagnia, il fritto di pesce de “
La Cubana” da Irma e Pino, proprio sul canale. Ottimo il suo fritto, non nel cono ma nella vaschetta, perchè se non lo mangi nel tavolino te lo porti in spiaggia, forse non street-food nel senso stretto della parola ma quasi… Da tempo questa trattoria è molto rinomata, più recentemente si occupa anche anche pesce da asporto.
Tutti gli altri locali street food della regione, se vi interessano, li trovate sempre nella mia
lista🙂
Ora vi saluto, parlaremo ancora di street food, ma per ora vi rimando alla prossima settimana…
Un bacione grande e buona fine estate a voi!
Lascia un commento