Categoria: PRIMI


  • Zuppa medievale di ceci e castagne

    Questa è una zuppa di origine medievale, infatti l’ho presa da un libro di ricette tardo-medievali. In realtà, con un po’ di pasta, è un tipo di zuppa che a casa mia si fa spesso.  Il tocco in più sono senza dubbio le castagne che con i ceci danno un sapore piacevole, tostato e leggermente…

  • Due ricette facili con la fregola

    Quest’anno ho scoperto la fregola. Questo meraviglioso formato di pasta è davvero buonissimo col pesce ma anche con le zucchine, cotto tipo risotto. Vi mostro i miei due esperimenti in ricette facili, uno con le zucchine insieme a stracciatella e pomodori secchi, uno con le vongole, stanno benissimo insieme e, entrambi i piatti sono facilissimi.

  • Crema di patate e topinambur

    Tempo fa mi è arrivato a casa del topinambur, diversi pezzi. Non sapevo bene come cucinarlo, poi ho visto che spesso se ne fanno delle creme di verdura e così l’ho utilizzato anche io.

  • Zuppa nel pane con uovo

    Col titolo “zuppa nel pane” volevo parlarvi di questo piatto tipico dell’Europa dell’Est (io l’ho mangiato in Polonia). Si possono mangiare vari tipi di zuppa, anche il goulash potrebbe essere servito in questo modo. Io in realtà ho preparato una crema, quindi non una zuppa vera e propria, di patate e porcini che ho reso…

  • Insalata di pasta con avocado e verdure crude

    In estate l’insalata di pasta, o pasta fredda, è quel piatto che risolve quasi ogni pasto. Il rischio per me è sempre quello di diventare un po’ monotona con gli ingredienti. A casa mia ad esempio usiamo tantissimo il pesto, anche quello pronto, i pomodorini e le olive. 

  • Pesto di foglie di ravanello e Sbuccia e Mangia Clai

    Quando trovo un ingrediente diverso e gustoso ne sono sempre molto felice 🙂 quando ho assaggiato le foglie di ravanello in effetti la mia mente è partita subito pensando a cosa ne potevo fare perché hanno un gusto particolare, ricorda un po’ il ravanello ma più delicato. In fondo è un peccato buttarle via, quindi…

  • Pasta con sugo di polpette svuotafrigo e Spianata piccante Clai

    Questa ricetta fatta di polpette che diventano un sugo per la pasta, è un’idea furba per riciclare gli avanzi di verdure cotte che si accumulano nel frigo. Il cavolo può essere sostituito dalle bietole o dagli spinaci e la zucca cotta con le carote lessate. Non ci sono uova, quindi non richiede nemmeno tanta cottura,…

  • Passatelli asciutti con Salame Corallina Clai e funghi porcini

    Ecco una ricetta che in Romagna fa parte, molto spesso, del pranzo delle feste: i passatelli. Molti di voi avranno mangiato questa “pasta” fatta principalmente di uova e parmigiano, il giorno di Natale, oppure a Santo Stefano o si mangeranno il primo giorno dell’anno. Tradizione vuole che si servano in brodo, qui trovate la ricetta tradizionale.…

  • Passatelli in brodo

    I passatelli sono un piatto della domenica della tradizione romagnola che ho imparato ad apprezzare più da grande che da bambina. Mi piace farli perché sono semplici (leggete anche i trucchi che vi metto in fondo per non farli disfare) e sono un piatto che scalda anima e corpo. Io vi pubblico la versione brodosa,…

  • Pasta al pesto di pomodori e basilico

    Diciamolo.. Chi è che non ama il pesto? Soprattutto in estate noi ne mangiamo grandi quantità. Gabriel in particolare lo ama molto e spesso lo mangia anche col pane. quando riesco ad accendere il forno lo metto perfino sulla pizza! Ultimamente ne sto approfittando del basilico del mio giardino e delle erbe fresche per farlo…

  • Pasta al sugo con melanzane e stracciatella

    Oggi vi lascio questa idea molto facile, ma molto gustosa, per preparare un piatto di pasta veramente da leccarsi i baffi. Questa è una ricetta molto mediterranea e non mi viene in mente metodo migliore per esaltare i prodotti che ci offre l’estate come le melanzane e i pomodori. Vi consiglio di usare dei pomodori…

  • Cous cous tricolore

    Per il pic-nic del 25 aprile di quest’anno e per le varie scampagnate che ci attendono vi propongo una ricetta da portare a spasso ovunque decidiate di andare.  Un pranzetto al sacco molto appetitoso e molto pratico, buono tiepido ma anche freddo.

  • Risotto di uva e salsiccia Casareccia Clai

    Oggi ho deciso di riproporre con la Salsiccia Casareccia Clai, un grande classico, il risotto uva e salsiccia. La Salsiccia Casareccia, uno dei salumi di punta di Clai, si sposa magnificamente all’uva e con la sua sapidità dona il giusto equilibrio di sapori a questo risotto.