Sono tornata! Non so per quanto, ma penso fra una settimana di esserci di nuovo.
Cucinare nel tempo libero mi tiene la mente occupata, mi rilassa, mi piace.
Siete in vacanza? A lavoro? A casa?
Questo è un periodo particolare, c’è chi parte, chi è partito, e chi invece lavora tutto agosto. Io ho iniziato a lavorare da poco, per questo motivo non parto ma, quando sono libera, sfrutto il mio mare. E ho riscoperto alcune attività che erano finite nel dimenticatoio come leggere e nuotare. E mi sento davvero carica di energie, questo mi piace un sacco!
In più sono molto contenta di aver passato la prima fase di selezione del concorso Scavolini di cui vi parlavo qualche settimana fa (QUI), ci saranno delle votazioni online nei prossimi mesi e ho tutte le intenzioni di chiedere il sostegno a voi che mi seguite 😀 😀
A settembre farò un nuovo showcooking e ho in “cantiere” anche un altro piccolo ma interessante progetto per l’autunno. Di queste cose vi parlerò meglio più avanti, ora è decisamente presto, ma mi piace accennarne l’esistenza perché sono tanti piccoli pezzi del puzzle di come si presenta la mia vita in questo momento, ossia molto ma molto incasinata 🙂
Il piatto di oggi è per chi non vuole un bel primo estivo ricco ma leggero. Forse chiamarla lasagna è un po’ un azzardo, anche se ci sono diverse similitudini con quella classica.
Oltre a essere light è anche molto semplice. Ho usato la pasta per lasagne Delverde che sono fogli di pasta di semola con profilo a zig zag per catturare meglio i condimenti.
La feta aromatizzata la trovate nell’ultimo post, precisamente qui, e in questo primo sta divinamente!
- 180 g di pasta di semola per lasagne
- 200 g di CUBETTI feta sott’olio aromatizzata al timo (in alternativa feta normale)
- 3 melanzane piccole
- 3 zucchine piccole
- una cipolla bionda piccola
- erbette aromatiche (timo, basilico, erba cipollina)
- olio evo
- sale e pepe
- Tagliamo le zucchine e le melanzane a fettine sottili. Tagliamo così anche la cipolla.
- In una padella mettiamo poco olio d’oliva e facciamo cuocere le verdure salate scottandole prima un attimo e finendo a fiamma dolce per una decina di minuti.
- Nel frattempo cuociamo la pasta in abbondante acqua salata. Deve essere abbondante perché durante la cottura non si deve rompere.
- Scoliamo la pasta leggermente al dente, avendo cura di non romperla.
- Ungiamo di olio evo una pirofila e facciamo degli strati. Iniziamo con la pasta, uno strato di verdure, un po’ di feta sbriciolata e un po’ di olio evo. Andiamo avanti fino a esaurimento degli ingredienti finendo con la feta e le erbette.
- Serviamo fredda o a temperatura ambiente.
Vi saluto e vi auguro una buona settimana!
Lascia un commento