Melone alla grappa

Melone alla grappa

Buongiorno!!!

Siamo arrivati a quel momento dell’estate in cui farei di tutto più che cuocere qualcosa per più di 2 minuti… Per la sanità di tutti quelli che girano per casa mia (quindi io, principalmente, il mio compagno a tratti) ho deciso che il forno se ne andrà un po’ in vacanza. Vedremo per quanto…

Il melone alla grappa a me piace molto a fine pasto. Devo dire che, a me, un buon bicchierino di grappa dà molto gusto e il melone conservato così, è stato una scoperta. Può essere usato anche per dare un tocco alcolico a una macedonia. Si conserva diversi mesi per cui potrete gustarlo anche d’inverno.

Se vi piacciono i sapori particolari, aggiungete qualche goccia di tabasco, per un sapore “bruciante”.

  • 1 melone giallo
  • 250 ml di acqua
  • 100 g di zucchero
  • il succo di mezzo limone grande
  • la zeste di un limone bio
  • grappa q.b.

Tagliamo il melone a cubetti.

Mettiamo 250 ml di acqua con lo zucchero, il limone e la zeste grattugiata.

Portiamo a ebollizione, uniamo i cubi di melone. Aspettiamo che torni a bollire e togliamo il melone con una schiumarola.

Disponiamo in vasetti puliti il melone. Riempiamo poi i vasetti con 2/3 dello sciroppo e 1/3 di grappa.

A presto!


3 risposte a “Melone alla grappa”

  1. […] forse non pensare ad un modo per conservare il melone? lo ha fatto Claudia con il suo Melone alla grappa, lo potete leggere […]

  2. Avatar Livia Caputo

    Scusa la mia ignoranza ma potresti dirmi per cortesia un 2/3 e 1/3 che misurazione hanno in ml. CIOÈ LA QUANTITÀ DI SCIROPPO E LA QUANTITÀ DI GRAPPA.
    COSÌ SINCERAMENTE NON SO FARLO
    GRAZIE INFINITE

    1. Avatar Claudia Casadio

      Ciao Livia! Con questa quantità, se non ricordo male, dovrebbero venire circa 240 ml di sciroppo. Quindi conta circa 120 ml di grappa 🙂 Ad ogni modo la quantità di grappa è la metà dei ml di liquido dello sciroppo che ottieni. Spero di essere stata chiara 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.