Spesso durante le mattine di settembre, quando sorge il sole, c’è questa luce calda e avvolgente che fa brillare tutto, le foglie colorate luccicano e hanno sfumature ancora più belle. Quando non è troppo freddo è rilassante, quasi rassicurante stare in terrazzo ad ammirare questo spettacolo, meglio ancora con un dolcino fatto con la frutta di stagione.
Rassicurante perchè il ritmo delle stagioni e della natura è una delle poche certezze, una delle poche cose che non cambia mai nel corso degli anni.
E così, mentre guardo l’agenda e organizzo la giornata, mentre rifletto e metto a posto tutti i pensieri storti nella mia mente, mi piace che il sole mi entri dentro e mi dia la carica giusta.
Sapete il libro di Rachel Khoo? quello di cucina francese che ha tutte quelle ricettine sfiziose, fresche, che a me piacciono tanto… Ecco, qualche giorno fa ho provato a fare queste tartelette, perfette per un fine pasto, ma anche, nel mio caso, per una prima colazione. Soprattutto, sono facili e si possono preparare anche con largo anticipo.
Rachel è davvero la mia risorsa, per me che amo la cucina francese…
Ingredienti per sei tartelette
per la frolla:
90 g di burro ammorbidito
un cucchiaio di zucchero
un pizzico di sale
180 g di farina
2 tuorli
2 cucchiai di acqua ghiacciata
Per la crema alle mandorle:
200 g di mandorle in polvere (farina di mandorle)
200 g di zucchero
200 g di burro ammorbidito
2 uova
300 g di lamponi (ci possono stare tanti tipi di frutta, meglio quella un po’ asprina)
Prepariamo la pasta. Mescoliamo il burro con lo zucchero e il sale finchè diventano cremosi. Aggiungiamo la farina e i due tuorli, uno alla volta, continuando a mescolare e due cucchiai di acqua ghiacciata. Impastiamo con le mani, fino a ottenere una bella palla omogenea. Se si sbriciola (non dovrebbe succedere) aggiungiamo un pochino d’acqua, quanto necessario a renderla compatta.
Avvolgiamo la palla nella pellicola e la facciamo riposare in frigorifero per almeno un’ora (se sono diverse ore è meglio).
Togliamo la pasta dal frigo mezz’ora prima di usarla.
Sbattiamo le mandorle con lo zucchero e il burro finché sono omogenei, poi aggiungiamo anche le uova.
Accendiamo il forno a 180° (ventilato, se possibile).
Stendiamo la pasta tra due fogli di carta da forno fino a che non raggiunge i 3-5 mm di spessore.
Prendiamo una ciotola da usare come stampino e ricaviamo dei cerchi per foderare le teglie. Foderiamo le teglie di 10 cm di diametro con la pasta facendola sporgere di un paio di cm e la punzecchiamo con una forchetta. Spalmiamo un generoso strato di crema alle mandorle e mettiamo sopra i lamponi, molto vicini tra loro, in modo che coprano tutta la crema. Tagliamo la pasta che sporge.
Inforniamo per 15-20 minuti (io anche 25-30) o almeno finchè i bordi delle crostatine non risultano ben dorati. (Meglio infornare con una teglia sotto le crostatine perchè la crema di mandorle si gonfia e rischia di colare).
Sono ottime tiepide, ma buone anche fredde.
Con questa ricetta partecipo al contest di Betulla “Una Ricetta dal mio Libro di Cucina Preferito“.
A presto!
Lascia un commento