Spesso durante le mattine di settembre, quando sorge il sole, c’è questa luce calda e avvolgente che fa brillare tutto, le foglie colorate luccicano e hanno sfumature ancora più belle. Quando non è troppo freddo è rilassante, quasi rassicurante stare in terrazzo ad ammirare questo spettacolo, meglio ancora con un dolcino fatto con la frutta di stagione. 
Rassicurante perchè il ritmo delle stagioni e della natura è una delle poche certezze, una delle poche cose che non cambia mai nel corso degli anni.
E così, mentre guardo l’agenda e organizzo la giornata, mentre rifletto e metto a posto tutti i pensieri storti nella mia mente, mi piace che il sole mi entri dentro e mi dia la carica giusta.
Sapete il libro di Rachel Khoo? quello di cucina francese che ha tutte quelle ricettine sfiziose, fresche, che a me piacciono tanto… Ecco, qualche giorno fa ho provato a fare queste tartelette, perfette per un fine pasto, ma anche, nel mio caso, per una prima colazione. Soprattutto, sono facili e si possono preparare anche con largo anticipo.
Rachel è davvero la mia risorsa, per me che amo la cucina francese…

Ingredienti per sei tartelette
per la frolla:

90 g di burro ammorbidito
un cucchiaio di zucchero
un pizzico di sale
180 g di farina
2 tuorli
2 cucchiai di acqua ghiacciata

Per la crema alle mandorle:
200 g di mandorle in polvere (farina di mandorle)
200 g di zucchero
200 g di burro ammorbidito
2 uova
300 g di lamponi (ci possono stare tanti tipi di frutta, meglio quella un po’ asprina)

Prepariamo la pasta. Mescoliamo il burro con lo zucchero e il sale finchè diventano cremosi. Aggiungiamo la farina e i due tuorli, uno alla volta, continuando a mescolare e due cucchiai di acqua ghiacciata. Impastiamo con le mani, fino a ottenere una bella palla omogenea. Se si sbriciola (non dovrebbe succedere) aggiungiamo un pochino d’acqua, quanto necessario a renderla compatta.
Avvolgiamo la palla nella pellicola e la facciamo riposare in frigorifero per almeno un’ora (se sono diverse ore è meglio).
Togliamo la pasta dal frigo mezz’ora prima di usarla.
Sbattiamo le mandorle con lo zucchero e il burro finché sono omogenei, poi aggiungiamo anche le uova.
Accendiamo il forno a 180° (ventilato, se possibile).
Stendiamo la pasta tra due fogli di carta da forno fino a che non raggiunge i 3-5 mm di spessore.
Prendiamo una ciotola da usare come stampino e ricaviamo dei cerchi per foderare le teglie. Foderiamo le teglie di 10 cm di diametro con la pasta facendola sporgere di un paio di cm e la punzecchiamo con una forchetta. Spalmiamo un generoso strato di crema alle mandorle e mettiamo sopra i lamponi, molto vicini tra loro, in modo che coprano tutta la crema. Tagliamo la pasta che sporge.
Inforniamo per 15-20 minuti (io anche 25-30) o almeno finchè i bordi delle crostatine non risultano ben dorati. (Meglio infornare con una teglia sotto le crostatine perchè la crema di mandorle si gonfia e rischia di colare).
Sono ottime tiepide, ma buone anche fredde.

Con questa ricetta partecipo al contest di Betulla “Una Ricetta dal mio Libro di Cucina Preferito“.

A presto!


13 risposte a “Tartelettes aux framboises et amandes”

  1. Avatar Betulla

    J'adore: la tua bellissima ochetta sul titolo del blog, questa ricetta deliziosa, la Francia, e le piccole cucine parigine con vista su tetti e comignoli!! Graazie, sono davvero belle queste tartellette! a presto…

  2. Avatar Emanuela - Pane, burro e alici

    Beh, l'aspetto non lascia dubbi, sembrano buonissime! 🙂
    Un bacione!

  3. Avatar Yrma

    J'adore moi aussi 🙂 Da buona mezza francese amo la Francia, le ricette francesi e …chi le onora come fa la mia altissima e gnocchissima amica :-* Ti ADORO, ecco…l'ho detto!:DDDD

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Grazie tesorina bionda 🙂

  4. Avatar Ale

    ma che belle tartellettes! adoro le mandorle e i lamponi e insieme sono un'accoppiata vincente! complimenti!

  5. Avatar Marghe

    Dopo che mi hai ispirato con questa ricetta, devo scoprire di più su Rachel… volo su Amazon 😀
    Un bacione e complimenti a te per l'esecuzione deliziosa e impeccabile!
    P.S. Abbiamo gli stessi piatti :))))

  6. Avatar Anna Luisa e Fabio

    Il Sole entra dalla finestra e a volte si poggia sulla tavola, come in questo caso. Bellissima ricetta.

    Fabio

  7. Avatar Giulia Cappelli

    Amica io adoro la cucina francese e questa tartelettes è una meraviglia…amo i lamponi e che tazza meravigliosa!!! ti abbraccio!!!

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      è una tazza blogallina <3

  8. Avatar Valentina

    Ciao Cla 🙂 Innanzitutto: amo la tua tazza, la voglioooooo!!! 😀 <3 E poi che dire di queste tartellette… una delizia unica… salvo la ricetta perché sono da provare al più presto! Bravissima come sempre, ti abbraccio forte <3 :**

  9. Avatar Francesca P.

    Rachel è una certezza anche per me… alcuni libri sono talmente belli che non li metto a posto sulla mensola ma li tengo a portata di mano sul divano e uno di questi è il suo…
    🙂
    La luce del primo autunno è unica e tu l'hai colta bene…

  10. Avatar Lilli nel Paese delle stoviglie

    Oddio crema di mandorle, amo già questa ricetta ancora prima di averla provata, foto splendide, anche la tazza! Un bacio

  11. Avatar Simo

    ho anche io quel libro ed è così bello, quasi poetico, mi piace da matti anche sfogliarlo e basta…ottimo dolcino quello che ne hai estrapolato, fa voglia di addentarlo immediatamente, eheheheh!
    bacioni cara e buon lunedì

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.