Ingredienti (per 2 vasetti da 1/2 litro ciascuno)
33 risposte a “Vasetti di scalogno e uva agrodolci”
-
Ciao! Come invidio la tua serenità casalinga e questi piccoli hobby, io amo le piantine aromatiche maho il pollice nero, muore tutto inevitabilmente!!! lo scalogno mi piace un sacco, ma nei vasetti prima volta che lo vedo!!! baci!!!
-
Non credo che mi avventurerò mai in una preparazione del genere, però fa un bell'effetto. Piena solidarietà per la poco luce nell'appartamento da fuorisede -.-'
-
Sì sì.. bè guarda anche io ho sempre detto che le preparazioni sotto vetro mi spaventavano, ma alcune, tipo questa sono molto semplici!
-
-
che bella la tranquillità,sono del parere che le cose semplici sono le migliori..non ho ancora assaggiato lo scalogno in agrodolce,mi hai proprio incuriosita *__*
-
Ma è giunta fino in Romagna l'informazione che sono alta solo 160 cm ?? :DDDD !
Mi piace la tua idea, riesco quasi a sentirne il sapore
…e mi raccomando bella…resisti con la vita regolare ! Bacio grande grande ! -
Anche da sigillati il contenuto promette proprio bene! Devono essere buonissimi. 🙂 Avranno di sicuro il profumo e l'aroma dei tuoi personalissimi e dolci momenti casalinghi, fatti di amore per le piccole cose in cui trovi gioia! 🙂 Niente vale tanto..
Un abbraccio e una dolce serata cara!-
Grazie Ely:**
-
-
sono i vaetti di cui mi parlavi???!!! mmm davvero particolari clo mi invogli a sentirli anche se non sono uan gran amante degli scalogni ( marco bianchi scrive che fanno molto bene pero)
dobbiamo vederci presto!!!! un bacione-
sì sì sì fan bene! Vale scegliamo una cosa che piace a entrambe e troviamoci a cucinare! Questa è una stagione bellissima per cucinare in campagna;)
-
-
Non credo di averlo mai assaggiato , pero' dall'insieme dei gusti credo venga buono.
Sono felice di sentirti così serena , io con tutti i miei buoni propositi ho iniziato ad avere ritmi massacranti e ora sto sclerando!!!!!! Ma passera'!
Aspetto l'apertura del vasetto;)
Baci cara-
Già.. fatti forza, passerà:)
-
-
Deliziosa questa conserva…. adoro gli scalogni e adoro la combinazione con l'uva
In bocca al lupo alle bimbe e a tutti i tuoi progetti cara Claudia
Un bacioneeeeeeeeeeeeeeeee -
molto particolari questi vasetti, ma molto invitanti.. un abbraccio
-
Buonissimi, devo dire che questo tempo ti fa dedicare a cose davvero prelibate. Ma una domanda… sta a gallina nell'header che pigola senza pace che succede?! ahhahaha Bacioni!
-
ora è la versione invernale.. è un gallo inquieto poverino.. prometto che per un po' rimarrà questo.. almeno fino a Natale via!:)
-
-
Clooo me ne tieni uno come regalo si natale?? 😉
i miei impazzirebbero per lo scalogno!! bacioooo-
Mi hai dato un'idea molto carina Benny.. tengo presente sai? 😉
-
-
Ammazza che brava sei!!!!! e che originale questa confettura agro-dolce! smackkkkk
-
grazie
-
-
oooooooooooh ma li voglio fare anche io i vasetti con gli scalogni!!! Devono essere buonissimi.
E che belle le due edere vella foto! Mi piace tanto l'edera (e non solo perchè è una delle poche piante che non riesco a far morire :-P)
Baci-
E' vero è scenografica l'edera! Questo è il terrazzino della casa fuori sede.. La padrona tiene l'edera in vaso:)
-
-
Ciaoooo, si sono tornata, ben ritrovata….adoro questi barattolini di conserve, da provare …
-
Ma sai che così non li ho davvero mai sentiti?? Sono curiosa!
A proposito di scalogno mi hai fatto venire in mente dei fantastici tagliolini allo scalogno che mi faceva mia nonna d'estate quando tornavo dal mare col nonno…che nostalgia… e che buoni che erano!!!-
Eh sì.. a casa mia, che fondamentalmente siamo una famiglia "rustica", a volte si mangiano anche da soli o col pane (parlo sempre della versione sotto vetro)
-
-
Ciao Claudia! 🙂 Deve essere molto rilassante dedicarsi ai vasetti, proverò anche io! 😀 Non conoscevo lo scalogno sotto vetro, né in versione tradizionale né in altre versioni ma questa tua sembra ottima e vorrei proprio provarla! Bravissima! E poi lo so che non ha effetti negativi sull'alito, lo preferisco in tante ricettine 😉 Un bacione e buon proseguimento di giornata 🙂 :*
-
Yes! E' vero le conserve sono un'attività rigenerante.. la metterei al secondo posto dopo il risotto (sul podio). Se davvero vuoi provarla te la consiglio, si fa facilmente e in fretta (l'unica cosa brigosa è sbucciare le cipolline)
-
-
Questo post è una continua sorpresa e io adoro le sorprese. Da dove comincio? Dalla foto, mi piace molto. Poi, mi piacciono tanto gli scalogni, ne mangio quantità industriali, preparati in conserva con l'uva devono essere strepitosi.
Continuo con i tuoi progetti: mi piacciono. Dimostrano vitalità, voglia di rinnovamento e di cambiamento.
E con Alberto Fortis non potevi farmi regalo più grande, negli anni ottanta, quelli nei quali io ero adolescente, lui era abbastanza in auge e a me le sue canzoni (e anche lui :-)) piacevano moltissimo.
Un bacione grande grande -
P.S. Forse trovi due commenti simili, ma per il primo non mi diceva nulla e l'ho riscritto. 🙂
Baci-
Non preoccuparti Gio', ho tenuto quello più lungo, mi piacciono un sacco i tuoi commenti:D
D'accordo sugli scalognetti.. Qua sono tradizione:)
E d'accordo anche su Albertino Fortis, l'ho dovuto ripescare perchè non è tra i cantanti che si ascoltano, nè i miei amici nè i miei genitori, ma alcune sue canzoni sono delle perle!
-
-
E' bello sentirti così carica 🙂 E chi l'ha detto che deve durare poco questo momento? Potrebbe diventare una piacevolissima e sana abitudine 😉
Ecco vedi, io a fare le conserve non ci penso mai. Forse perchè se n'è sempre occupata la mia mamma. Invece quei vasetti mi sconfinferano parecchio anche perchè adoro il gusto agrodolce.
E ci faccio un bel pensierino…
Un bacione, buon fine settimanaP.S: grazie per la bellissima canzone, ho inziato la giornata in maniera molto piacevole 🙂
-
scalogno e uva è un abbinamento nuovo per me, ma d'istinto dico che sarà un contorno golosissimo.
Buon w.e., Laura -
Vedo che sei pure te di conserve…oltre i libri ti dedichi a mettere via. Bellissimi questi vasetti. Quest'anno mi è presa anche a me ho la cucina invasa di barattolini… un bacio e ti aspetto:)))
-
non conoscevo questa tradizione e la tua versione "sotto uva" è intrigante. bella la cosa dei poster e dei piccoli progetti. grande canzone.
tutto perfetto!:*
roberta
Lascia un commento