Questi crostini li ho fatti quest’estate mentre stavo al mare. Hanno degli ingredienti che si adattano a diverse stagioni, cipolla, ceci e spezie! Se fossi vegana penso che queste tre cose sarebbero la mia alimentazione base. Sono una buona forchetta e mi piacciono tante cose (e, modestamente, so cucinarne molte di più) ma il cece è uno di quegli alimenti che mangio, anche da onnivora quale sono, almeno una/due volte a settimana. Mentre la cipolla, soprattutto in veste di marmellata, per me è davvero un cibo sublime.
Sia la crema di ceci che la marmellata di cipolle sono due ricette che ho già postato (crema di ceci con i gamberi qui, marmellata di cipolle qui), ma per praticità riscrivo tutto in questo post, sperando che l’abbinamento piaccia a voi come è piaciuto a me!
- PER LA CONFETTURA DI CIPOLLE
- 300 g di cipolle rosse
- 70 ml di aceto di vino bianco
- un’arancia non trattata
- 40 g di zucchero di canna
- un giro d’olio e.v.o.
- 2 bacche di ginepro
- 3 chiodi di garofano
- zenzero fresco (5 cm di radice, circa)
- PER LA CREMA DI CECI
- 250 g di ceci in scatola (o ammollati la sera prima)
- una piccola carota
- un gambo di sedano
- mezza cipollina
- uno spicchio d’aglio
- sale e pepe
- rosmarino
- IN PIU’
- fette di pane insipido tostate
- Mondate le cipolle rosse e sbucciatele. Tagliatele a rondelle.
- Fatele appassire in un tegame col l’olio evo mescolando regolarmente, avendo cura che non si attacchino (se serve aggiungete un po’ di acqua).
- Intanto sbucciate lo zenzero e tagliatelo a julienne molto fini.
- Quando saranno appassite unite l’aceto, lo zucchero, una fettina di arancia tagliata spessa, il succo della restante mezza arancia, lo zenzero, le bacche di ginepro schiacciate, i chiodi di garofano e mescolate.
- Continuate a cuocere mescolando spesso per una mezz’oretta circa. Alla fine di questo tempo, se vi piace di più potete frullare il tutto col frullino a immersione.
- Teniamo in caldo.
- Prepariamo poi la crema di ceci. Prepariamo un fondo di cottura con sedano, carote e cipolla tritati che facciamo soffriggere con un filo d’olio e aggiungiamo anche lo spicchio d’aglio schiacciato.
- Lasciamo trascorrere una decina di minuti (servono perchè la carota e il sedano si ammorbidiscano) a fiamma dolce, poi aggiungiamo i ceci. Continuiamo a cuocere per un’altra decina di minuti mescolando, salando, pepando e aggiungendo, verso la fine, un po’ di rosmarino tritato. Quando i ceci saranno molto morbidi, passiamo tutto col frullino a immersione e creiamo la nostra crema.
- Sulle fette di pane tostato spalmiamo la crema di ceci, poi la marmellata di cipolle.
Vi lascio, e vi do appuntamento alla prossima settimana. Questa è l’ultima per votare i miei video al concorso Scavolini, anche voi, votando, potete vincere una cucina Scavolini. Se volete darmi una mano questo è il link e io ve ne sarò grata! 🙂
A presto!
Lascia un commento