Sabato. Sole e caldino. Terrazzo e macchina fotografica. Evviva. Poi letto, sonno, tanto sonno.. Il sabato è il giorno della pigrizia e, per quanto mi riguarda, anche della cucina
E in cucina io ultimamente mi diverto così, a fare delle fusioni. Sono diventata brava? Chissà.. ma non importa, l’importante è il gioco e il sorriso.. Le polpette sono una ricetta Chinese, i ceci.. ehm… una ricetta trovata in giro e rimaneggiata.. 
Per le polpette vanno bene un po’ tutti i pesci (mi raccomando togliete le spine!), sabato per esempio il pescivendolo mi ha dato del tonno a un prezzo stracciato perchè invenduto, quindi ho usato quello e il persico, normalmente consiglierei del pesce che costa poco (quindi il tonno anche no), il merluzzo e/o il persico vanno benissimo… anche questa volta ho la conferma che il pesce con i ceci è ottimo.. Provare per credere!


Ingredienti (per 20 polpettine piccole)


400 g di persico (o 200 g di persico e 200 g di tonno), senza spine, a pezzetti
circa 3 cm di porro
un pezzettino (un centimetro circa) di radice di zenzero sbucciata
2 albumi
3 cucchiai di maizena
sale
3 cucchiai di semi di sesamo
5 cucchiai di pangrattato
olio per friggere
salse cinesi per accompagnare (io ho usato la salsa di soia e ci starebbe benissimo una punta di wasabi)
Per prima cosa sminuzziamo nel tritatutto il porro e lo zenzero. Aggiungiamo poi il pesce e tritiamo fino a rendere il composto omogeneo.
Aggiungiamo anche un albume, la maizena, un cucchiaino di sale e impastiamo a mano (l’impasto deve essere morbidiccio, ma se è troppo appiccicoso aggiungiamo un po’ di maizena).
Pestiamo i semi di sesamo con un mortaio (o con un matterello) e li mescoliamo al pangrattato.
Formiamo delle polpettine grandi quanto una noce, le passiamo prima nell’albume che abbiamo tenuto da parte, poi nella panatura di sesamo e pangrattato.

Mettiamo sul fuoco una padella (io in realtà vado meglio con un pentolino a bordi alti, ognuno ha il suo metodo..) con abbondante olio per friggere, lo facciamo scaldare e quando “frizza” adagiamo le nostre polpette, poche per volta. Le facciamo dorare e le mettiamo ad asciugare sulla carta da cucina.
Le serviamo con la salsa di soia.

 

Ingredienti (per i ceci croccanti, 2-3 porzioni)
250 g di ceci in cartone (peso sgocciolato)
mezzo cucchiaio di paprika dolce
mezzo cucchiaio di curry
due cucchiai di farina
1-2 cucchiaini si sale
un rametto di rosmarino
olio evo
In una ciotola mischiamo i ceci (sgocciolati e sciacquati) alla farina, al curry, alla paprika dolce, al sale e al rosmarino tritato finemente. Mescoliamo
Accendiamo il forno a 200° (ventilato se possibile), mettiamo in una teglia foderata di carta forno, un giro di olio evo. Inforniamo li facciamo dorare i ceci per 25 minuti/mezz’ora (vale la prova assaggio!)

Per una cena in terrazzo, una cena di spizzichi..
Buona settimana!
:*


21 risposte a “Polpette fritte di persico e ceci croccanti”

  1. Avatar Claudia

    IO voglio mangiare tutto!!!!! chissà che buone le polpettine di persico..ma quei ceci mi hanno conquistata.. ma davvero croccanti??? ma io li voglio provare!!!! Un baciotto cara

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Sì sì.. non croccanti tipo le chips, ma scrocchiarelli^^
      :*

  2. Avatar marina riccitelli

    Quel piatto di ceci mi sembra un' opera d'arte! Devono avere un sapore incredibile! Ma non trascuro le polpette ottime sempre e comunque, le tue con il pesce mi sembrano divine! Un bacio

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Grazie marina! A me sono piaciute:)
      :*

  3. Avatar Marghe

    Adoro i ceci e tutto ciò che è polpettoso/crocchettoso: va da sè che sono innamorata di entrambi i piatti 🙂
    Le polpette poi sembrano così croccanti, belle dorate… meraviglia!!
    Un bacione

  4. Avatar Simona Mirto

    Ma quanto sono belle e invitanti queste polpettine Cla? ecco io ti confesso che andrei proprio di tonno… è vero che costa di più ma io lo adoro troppo:) vai con queste fusioni.. se i risultati sono quelli che vedo :)) ps ma sbaglio o qui è cambiato tutto? sono stata un pò assente.. ma spero di recuperare presto:* ti mando un abbraccio:))

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Anche io il tonno lo amo, ma mi sono accorta che lo mangio molto più volentieri da crudo, totalmente tenerello e saporito:) Le "fusioni" e l'incrontro di ingredienti diversi.. mi sono accorta che è la cosa che in cucina mi emoziona di più!
      Sì diversi cambiamenti, avevo paura fossi tra le amiche disperse:)
      Smuack:*

  5. Avatar la creatività e i suoi colori

    Non mi chiedere di scegliere tra i due piatti!!! Decisamente invitanti entrambi… un assaggio e un abbraccio

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Grazie e ben arrivata alla cuisine;)

  6. Avatar Erica Di Paolo

    Pesce e ceci??? Divini! Sinceramente immaginvo li avessi messi nell'impasto delle polpette. Quando ho visto che erano serviti a parte mi si è risvegliata la voglia di farli: in versione croccante (che faccio sia al forno che in padella) sono uno sfizio perfetto e assolutamente appagante. Certo è che anche queste polpette…. ma che delizia sono? Insieme è un bel tripudio di bontà. Complimenti!!

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      anche le polpette di ceci sono una di quelle cose decisamente da provare..
      grazie Erica, troppo carina! :*

  7. Avatar Zonzo Lando

    Claudia ma che ricettine che prepari??? E poi dici che nascono così semplicemente? Ste delizie le voglio provare al più presto! Un abbraccio

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      grazie Zonzolina! Ero ispirata 😀

  8. Avatar Lilli nel Paese delle stoviglie

    Adorabili queste polpette, un abbinamento che amo e mangerei anche a colazione, brava Claudia! evviva le tue sperimentazioni del week end!

  9. Avatar Anna Luisa e Fabio

    Mi incuriosisce molto questa ricetta. Amo il pesce, amo i ceci, ed il connubio mi intriga molto. Poi le polpettine sono sempre simpatiche!

    Fabio

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Ultimamente io mangerei solo pesce! Vero anche sulle polpette^^
      grazie Fabio:*

  10. Avatar An Lullaby

    Una ricetta davvero intrigante! Io poi compro sempre il pesce persico, è delizioso, fa benissimo e non costa nemmeno molto…ora so come lo cucinerò la prossima volta! Magari però potessi addentare una polpetta ora! 😉
    A presto 🙂

  11. Avatar www.mipiacemifabene.com

    Ma che bellissima ricetta!!! Mi piace 🙂 Molto belle anche le foto, rendono l'idea 🙂 Mi sono iscritta ai lettori, ciao complimenti e a presto
    Federica 🙂

  12. Avatar Ciro Simu

    Bellissima ricetta, complimenti!
    proverò a cucinare i ceci…che sembrano squisiti!
    un Saluto
    CiRo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.