Ingredienti (per circa 6 coppette)
32 risposte a “Mousse aux éclats de chocolat di Rachel Khoo”
-
Io sono cioccolato dipendente, non potrei farne a meno. Che delizia questa mousse. Grazie, una settimana cioccolatosa anche a te!
-
Iniziare la settimana con questa mousse è 'na sferzata di buonumore! 😀
Buon lunedì Cla! 🙂 -
Ooooooooooooooh, anche io sono innamorata di quel libro, ogni volta che lo apro sento aria della mia città preferita!!!
Un abbraccio!!! -
Quel libro ce l'ho anche io…ma ancora non ho provato nulla. Il fatto è che compro libri in modo compulsivo, e poi faccio sempre di testa mia..ma sarò normale ??
Che meraviglia questa mousse, e per una drogata-dipendente come me dal cioccolato, è moooooltooooo pericolosa 😉
Ti è venuta assolutamente perfetta 🙂 Un bacione grande e buona giornata 🙂 -
Ma che bella ricetta Claudia! Da provare direi…e anche quel libro che non conosco…dev'essere molto interessante!
Un bacione! -
Golosissima!!!
-
Questo dolce per me in frigo non dura più di mezz'ora! E ti garantisco che mi sono tenuta molto larga sulle tempistiche! Buona settimana.
Alice -
Mangiare uno di questi bicchierini mi distruggerebbe la flora intestinale per almeno tre giorni, ma la domanda è: ma che mi frega? Una volta ogni due settimane mi sto volontariamente sottoponendo al supplizio perchè più di due settimane senza cioccolata sono veramente troppo dure per me… Quindi io prendo appunti e poi mi suicido in maniera volontoria, ma felice 😀
-
Eh si hai ragione, il cioccolato ha tutti questi meravigliosi effetti… Io non mangio tanti dolci, ma alle barrette di cioccolata non posso rinunciare, soprattutto nei momenti di solitudine! Queste mousse sono pazzesche!
-
Niente é meglio del cioccolato per trasformare una giornata no…io non potrei viver e senza e questi bicchierini sono un tocca sana per il mio umore ballerino!! Un bacione, Imma
-
Hanno un'aria fantastica!
Davvero ottime, non sono ancora del tutto decisa a comprarmi quel libro, è un po' che sono indecisa, mi dico ma poi le farò queste benedette ricette o no?
Comunque se questa mousse l'hai trovata lì…mmmhhhh direi che merita!!
Brava! -
Il libro è sicuramente molto interessante e mi piacerebbe proprio leggerlo ma sono una golosa e quello che mi rapisce di più è questa mousse così soffice e cioccolatosa!! Te ne rubo un bicchierino :*
-
E' da tempo che sono indecisa se comprare o meno quel libro. Non tutti me ne hanno parlato benissimo e quindi non so che fare.
Tu cosa ne pensi?
Direi che questa mousse è strepitosa!!!
BaciniUh…ci sei a Milano? 🙂
-
daniela ha detto TUTTO ! 😀 e non aggiungo altro ;)))
Il libro non lo conosco e neanche le fave di cacao sono una schiappa!
Un bacione Cla! -
Guarda, tu sei stata bravissima e la ricetta mi piace, però devo dirti che io in Francia, in particolare a Parigi, perdo 2 chili alla settimana. Tu calcola che ci ho fatto diversi anni e quando son tornata in Svizzera ero un fuscello: mai mangiato bene e se scarti il burro che viene usato al posto dell'olio, ti rimane solo la baguette! 🙁 Ma tu cosa riesci a mangiare????
-
Il fatto è che la cucina francese è molto più vasta di quella che viene proposta ai turisti.. A me per esempio i pasti frugali serviti nei bistrot sono sempre piaciuti tanto (quelli con i salumi, i formaggetti tipici, la rillette).. poi mi piace l'anatra all'arancia, il coq au vin, les coquilles de saint jaques (in tutti i modi) la ratatouille (fatta anche con la frutta secca, slurp!), poi le ostriche (che non sempre costano un occhio..) e i dolci.. quelli tutti:)
Poi c'è anche chi decanta le doti di croque madame e monsieur, ma non ne sono una grandissima fan.. le cose veramente buone sono altre:D
-
-
Parli con una intollerante al lattosio…a volte prendo delle decisioni assolutamente controproducenti per il mio intestino…macchissenefrega, ne vale quasi sempre la pena! 🙂
Bella la tua mousse tesoro! -
questa è davvero una coccola meravigliosa, si si..eseguita ad opera d'arte. io la vorrei già pronta, oggi sono pigra 😉
-
Il libro è da tempo nella mia lista desideri ma ancora non mi sono convinta….
La mousse che ci presenti però è golosissima!! un bacino -
Adoro il cioccolato, ne mangerei volentieri un pezzetto adesso. E trovo delizioso il libro di Rachel. Ogni volta che vado in libreria lo sfoglio e sono tentata di prenderlo.
Adesso mi tentano le tue coppette, davvero golose! Un bacio, buona settimana -
La cucina francese ha il suo fascino…sempre! E dopo avere visto Julie&Julia come si fa a non adorarla? Buonissima la tua mousse, sono sempre stata curiose di provare le fave di cacao….un abbraccio!
Maddy -
Mitica Rachel, non ho il suo libro e ogni volta lo guardo sognante nelle librerie, magari quest'anno lo chiedo a Babbo Natale, quasi ci siamo… 😉
I dolci francesi, solo a vederli in foto, mi aprono il cuore… senti come suona bene anche il nome, che eleganza… 🙂 -
Ti parlo da dipendente del cioccolato, immagino quando hai scoperto questa intolleranza. Per fortuna riesci a concedertelo, non se ne può fare a meno. E' una coccola a cui non si può rinunciare. Dolce strepitoso, da rifare assolutamente.
Fabio
-
hai assolutamente ragione al cioccolato non posso rinunciare e anche adesso che sono a dieta un pezzetto al giorno devo mangiarlo!!!! la tua mousse è strepitosa….un abbraccio…
-
al cioccolato non si resiste! tempo fa ho dovuto toglierlo dalla dieta e mi sono consolata con un bagnoschiuma profumatissimo al cioccolato, ma non è lo stesso 😀
-
Ho una ricetta di mousse de chocolat che avrà minimo 30 anni, l'ho fatta l'ultima volta anni fa ma è veramente strong con 8 uova + 1 tuorlo + ecc. la tua è migliore essendo amante del cioccolato la devo provare oltretutto ha un basso contenuto di zucchero extra per cuiva abbastanza bene per me. Grazie cara un abbraccio e buona serata.
-
Come di consueto, hai realizzato un capolavoro! hai visto che sono riuscita a passare da te? E grazie al cielo! In caso contrario mi sarei persa questa magnificenza!
Un abbraccio
MG -
Che bello quando si parla di libri di cucina, come si arriva ad un testo e quello che ci porta ad amarlo. E' il veicolo migliore per diffondere una cultura attraverso il cibo, la conoscenza di un luogo che si racconta attraverso la ricetta. Mi hai incuriosito molto cara Claudia. E queste fave sono una vera specialità ogni tanto le uso anche io e mi sembra di giocare con le perle, come se avessero una magia dentro. Per questo il cioccolato ha tutte quelle proprietà che descrivevi prima? Mi incuriosisce il procedimento e il risultato è davvero una supercoccola da gustare comodamente sul divano! con il libro in mano… un abbraccio mony***
-
Ciao bellissima! Ma questa è davvero una coccola strepitosa. Che voglia che avrei di assaggiarla, se solo la avessi per le mani… eehhehe Bacioni
-
ho visto questo libro ma non ho ancora avuto la fortuna di sfogliarlo!! sarà si forse un pò laboriosa questa mouse.. ma il risultato merita!! buonissima!
-
Bellissima ricetta! che acquolina in bocca! Io adoro il cioccolato e concordo in pieno con la tua descrizione!!! :)Complimenti, mi aggiungo ai tuoi followers! 🙂
-
Io sono una vera cioccolato-dipendente Claudia!!!
Questa mousse sembra una meraviglia e quel libro è da tempo nella mia lista dei desideri…ho capito, lo devo prendere!!!
Bellissime foto!!! Roby <3
Lascia un commento