Sono giorni di ricerca dell’ispirazione. In tanti luoghi, fuori contesto. Non ho paura, solo sono inquieta, vorrei tante di quelle cose, anche se cosa voglio davvero a volte fatico a capirlo anche io.

Penso che il cous cous sia un piatto da fare a regola d’arte. Non che sia un piatto difficile, ma personalmente non sopporto quando è troppo asciutto, o poco condito come accade quasi sempre nei posti da aperitivo (dove, non per fare la gastro-fighetta, ma diciamolo, la qualità lascia spesso un po’ a desiderare).

La versione che preferisco è il cous cous tiepido, ben inumidito dal brodo, o dall’acqua di cottura. Poi spezie e accostamenti, anche azzardati, anche con la frutta secca.
La versione che vi propongo non è straordinariamente originale, ma ci sono degli ingredienti che si trovano sempre e che fanno, insieme, una gran bella figura.

Ingredienti (per due persone)
150 g di cous cous a cottura veloce
due carote medie sbucciate
uno scalogno grosso 
mezza tazza di ceci in scatola
una manciatina di uvetta secca ammollata nell’acqua
curcuma
un cucchiaio di farina
un cucchiaio di rosmarino tritato
sale, olio evo
Tagliamo le carote a rondelle sottili, tagliamo ad anelli anche lo scalogno e mettiamo tutto in una padella a cuocere con un po’ di olio evo, un po’ di sale e il rosmarino tritato. Aggiungiamo poi anche un cucchiaio abbondante di curcuma.
Se si asciuga allunghiamo con un po’ d’acqua calda.
Sciacquiamo i ceci, li infariniamo e li saliamo leggermente, quando le altre verdure avranno circa 5-10 minuti di cottura aggiungiamo anche loro e facciamo andare a fiamma media per qualche minuto mescolando.
Prepariamo il cous cous secondo le indicazioni sulla confezione.
Normalmente si prepara a parte mezza tazza di acqua bollente. Intanto si tosta il cous cous in pentola con poco olio, poi, spento il fuoco, si aggiunge l’acqua bollente che si lascia assorbire a pentola coperta (nel mio caso per 5 minuti).
Molto importante, una volta cotto è mescolarlo bene per “sgranarlo” ed evitare i fastidiosi grumi.
Aggiungiamo il cous cous alla padella di verdure, mescoliamo e aggiungiamo alla fine le uvette.
Serviamo tiepido.

A presto amici!!!


8 risposte a “Cous cous vegano, ceci carote e uvetta”

  1. Avatar Sara Drilli

    Io siciliana DOC la curcuma non l ho mai usata per il cous cous…quindi TANTO banali non sono i tuoi ingredienti. SAPPILO 😀

  2. Avatar Dolci a gogo

    Un piatto veloce e saporito che si prepara in poche mosse e regala tanto gusto in leggerezza!!Lo adoroooooo!!Baci,Imma

  3. Avatar Lilli nel Paese delle stoviglie

    amo il cous cous ma come te lo voglio ben condito non asciutto e all'aperitivo credo sia pieno di schifezze preparate ore e ore prima, secche, rattrappite, non mi entusiasma se non raramente, ecco ho fatto la gastro-fighetta!!!! un bacio

  4. Avatar Claudia

    Mi piace tanto il cous cous.. a tal punto che ci pranzo spesso semplicemente condito con la curcuma e olio.. la tua versione con ceci e uvetta mi intriga assai!!!!! un bacione

  5. Avatar Federica

    è da un po' che sono nella fase curcuma-dipendenza dopo quella del curry e adoro il cous cous. con i ceci lo faccio spesso ma mi intriga quella nota dolce dell'uvetta 🙂
    grazie della dritta, un bacione e buona giornata

  6. Avatar Marghe

    Parole sante, il cous cous è solo all'apparenza semplice… per farlo a regola d'arte ci vogliono cura e precisione. Adoro come l'hai condito, tra l'altro!
    E concordo anche sul cibo degli aperitivi, mediamente terrificante 🙂 a quel punto preferisco due malsane classiche patatine in attesa di qualcosa di buono a casa!
    Ti abbraccio forte

  7. Avatar Mila

    Anche in casa mia piace a tutti i grandi (il piccolo va a giorni!!!!), sia nella versione dolce che salata!!!
    Molto appetitosa la tua ricetta!!!
    Buon week end

  8. Avatar Azzurra

    mmmm ma che delizia!!!! è davvero squisito, adoro il cous cous e i ceci e le carote e tuttooooooooooooooooooooooooooo buono buono buono!!!
    buon week end stellina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.