“Sono vecchia, Peter. Ho già molto più di vent’anni. E’ tanto tempo che sono cresciuta.”
“Mi avevi promesso di non crescere!”
“Non ho potuto farne a meno. E sono maritata, Peter.”
“Non è vero.”
Ma poi pensò che fosse vero; e fece qualche passo verso la bambina con la spada levata.
Ma naturalmente non colpì. Invece si lasciò cadere sul pavimento e pianse; e Wendy non seppe come consolarlo, mentre una volta l’avrebbe fatto così facilmente.
Era soltanto una donna ora.


(James Matthew Barrie, Peter e Wendy)

Quello che idealmente vorrei fare questo week end è scendere giù in Puglia, dove l’estate se ne va più tardi, prendermene l’ultimo pezzo, tenermelo stretto e non lasciarlo più!
Mi sembra un po’ come di stare rincorrendo la bella stagione.. In fondo la fine dell’estate è un momento che solitamente non mi dispiace ma che ci ricorda il tempo che passa e l’autunno che torna per ogni cosa. E allora penso all’autunno della vita, alla maturità, al diventare una donna, alle scelte e alle difficoltà, alla piccola Wendy che un po’ sono io, ma che un po’ siamo tutte.
La cosa rincuorante è sapere che, anche se la stagione della maturità, come l’autunno, è la stagione dei primi freddi e fatiche, è anche la stagione che ha in serbo i frutti più dolci, dal sapore pieno, quasi confortante.
Mentre questo post si sta pubblicando, io starò partendo per il mio giretto nel Salento (qui ci vado davvero), quindi anche questa volta lascio il blog per una settimana circa, ma ci vedremo presto!
Ho un programma molto intenso di posti da visitare, notti danzanti e cibo di strada! Spero di farne un post dettagliato quando tornerò!
Oggi però vi lascio una ricetta totalmente estiva e totalmente forno free… E’ una delle ultime sul genere ma non voglio farla mancare alla Cuisine perché, anche se sicuramente in giro l’avete già vista simile, è veloce, fresca e light.. Cosa volere più di così?

Ingredienti (per 3-4 persone)
3 peschenoci medie, o 2 grandi
200 g di crema di yogurt greco (anche quello nel vasetto)
1 cucchiaio di miele di arancio Rigoni di Asiago
5 g di zenzero fresco
2 cucchiai di zucchero di canna
una decina di amaretti
Prepariamo le pesche. Le tagliamo a pezzetti e le mettiamo in un tegame con il miele e lo zenzero grattugiato. Cuociamo a fiamma bassa per 5-10 minuti circa. A questo punto possiamo decidere di ridurlo in purea o lasciare i pezzetti. Io ho preferito i pezzettoni. Facciamo raffreddare bene, per circa 30 minuti.
In una ciotola mescoliamo bene lo yogurt con lo zucchero di canna.
Sbricioliamo gli amaretti. Ne mettiamo un po’ sul fondo dei bicchierini, poi facciamo uno strato di yogurt, uno di pesca e un altro di yogurt. Terminiamo guarnendo con amaretto (per un risultato più goloso possiamo metterne un po’ tra i vari strati).
Con questa ricetta partecipo alla rubrica “Spuntini e piatti veloci”
E partecipo al contest “Gusto e salute”

 

Alla prossima settimana puffette!

 


32 risposte a “Bicchierini alla crema di yogurt e pesche”

  1. Avatar Ely

    Tesorina.. le tue parole e riflessioni sono bellissime.. e io sono così triste forse perchè sono eternamente come Peter, fuori e dentro. E vivrei solo l'estate, che qui dura troppo, troppo poco: in fondo per me ci sono stati più autunni o inverni, che non primavere e estati.. forse è perchè ho dovuto crescere troppo in fretta che corro all'indietro e anche il mio corpo è rimasto bambino. Delizioso dessert, amica mia. Divertiti in Salento! TVB

  2. Avatar Valentina

    Ciao cara, deliziosa ricetta, complimenti!
    Ma il pezzo in alto è tratto da un libro?
    Vale

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Sì sì è tratto da Peter e Wendy, anche se io l'ho scoperto perchè è la prefazione di un libro di Chiara Gamberale che sto leggendo ora!

  3. Avatar Ale

    favolosi questi bicchierini carissima…mmm me ne mangerei volentieri uno ma anche 2! 😛

  4. Avatar Ileana Pavone

    Clo, divertiti e scatta tante foto 😀
    Bicchierini semplicemente deliziosi!
    Un bacione grande, a presto ^_^

  5. Avatar m4ry

    Da frutto maturo ti dico che è così..raggiungere certi traguardi, e viverli, è davvero bello. Oggi mi sento una donna vera, e consapevole..e sono felice :)Pensami mentre scendi a sud..e io mi godo questi bicchierini deliziosi 🙂 Ti abbraccio !

  6. Avatar Claudia

    Uhhhh ma che bello ciò che hai scritto!!!!! Clà.. sei tanto ma tanto sensibile e profonda.. :-D.. Buon viaggetto allora e grazie per questi dessert freschi e veloci.. baci e buon fine settimana 🙂

  7. Avatar Cuoca Pasticciona

    Buonissimi e bellissimi, ottimi come dessert o per una bella merenda!!
    http://ledeliziedelmulino.blogspot.it/

  8. Avatar Bietolin@

    Siamo proprio sintonizzate! La "serata tipo" della mia estate prevedeva (e lo prevede ancora, tipo domani) grandi grigliate e bicchierini di crema di formaggi/yogurt e frutta!! Squisiti!
    Buone vacanze, a presto, un abbraccio :-*

  9. Avatar Fiocchi di neve e foglie di tè

    Un dolce sano, fresco e buonissimo! L'accoppiata pesche e amaretti poi è sempre un must, e volendo si può mangiare anche a colazione sostituendo gli amaretti con i cereali! Buon giro allora, ci rivediamo tra una settimana!:)

  10. Avatar Monique Miel E Ricotta

    Buone vacanze!! Il salento è bellissimo, appena torni, contattami che ti do un indirizzo. bacini bella!

  11. Avatar Silvia Ferrante

    Buono e semplice questo dolce e buon viaggio

  12. Avatar Barbara Baccarini

    già..l'estate sta finendo e un nuovo autunno sta arrivando a riscaldare i nostri cuori e le nostre anime dopo la baldoria e la frivolezza dell'estate.
    goditi le tue vacanze in quella terra speciale che è il Salento..noi ti aspettiamo qui al tuo ritorno e nel frattempo mi prendo una cucchiaiata da questo bicchierino fantastico.
    un abbraccio grande

  13. Avatar Mary

    buonissime queste coppette ! goditi la Puglia ė bellissima!
    baci

  14. Avatar Valentina

    Bellissimo il Salento! 😀 Tesoro, fai il pieno di sole e mare, divertiti, mangia… e poi raccontaci tutto, ti aspetto! 🙂 L'autunno arriva sempre, già… ma anche l'estate arriva sempre… pronta a illuminare cuori ed esistenze… Ti aspettano tanti frutti dolci e dal sapore pieno, Cla! <3 Prendo un bicchierino goloso e ti mando un bacio grande :** Buona vacanza! <3

  15. Avatar Chiara Setti

    Lo yogurt greco è stata la scoperta dell'estate e adesso non lo mollo più…tu sei arrivata al mare? In effetti il viaggio in treno è interminabileee!! Un beso

  16. Avatar Giovanna

    Cara Claudia, che bel post! Le parole sull'autunno sono splendide, e l'autunno e la mia stagione preferita. Forse perché mi piacciono i raccolti, che, sia chiaro, non sempre sono copiosi, o i bilanci, anche questi non sempre sono positivi, ma entrambe le cose mi servono per capire cosa faccio e che direzione prendere.
    Adesso, prenderei quella delle tue coppette. Le preparo spesso e le adoro.
    Un bacione, divertiti in Salento

  17. Avatar Luisa Piva

    che dire.. io adoro l'autunno.. è la stagione della ricchezza, del raccolto dopo i lunghi mesi di lavoro dopo la semina..
    ne adoro i colori, i profumi, l'aria che diventa frizzante..
    Ma adoro così tanto pure questo dessert.. goloso ma altrettanto sano e light!
    perfetto!
    buone vacanze cara.. a presto
    baci

  18. Avatar Patalice

    deliziose delizie velocissimamente consumabili…

  19. Avatar cquek

    delicious i want.

  20. Avatar Francesca P.

    Buon Salento, un posto che adoro… in Italia, al mare, tra i miei preferiti in assoluto!
    Penso inevitabilmente anche io all'autunno… prima quasi lo temevo e lo associavo alla malinconia… oggi so che posso aspettarmi sorprese, perchè lo guardo con occhi diversi e cogliendo anche il lato positivo… in primis tra i fornelli e dentro il forno… 🙂 Ma aspettiamolo senza fretta… con in mano i tuoi bicchierini l'estate si "conserva" meglio…

  21. Avatar La mia cucina improvvisata

    Deliziosi!!! Grazie per aver partecipato alla mia rubrica, ricetta inserita, a presto, Martina

  22. Avatar Angelica

    bè è quello che ci vuole con questo caldo!un po' di frutta accompagnato da un po' di gustoso yogurt!

  23. Avatar Mammalorita

    buonissimi questi golosi bicchierini brava!!!!un abbraccio…

  24. Avatar AnnaPaulaB

    Il mio commento in una parola…gnammmm…
    BACI E BUON DIVERTIMENTOOOO

  25. Avatar paola

    ottimo bicchierino, da copiare assolutamente, grazie per la ricetta

  26. Avatar ~ Inco

    Un bicchierino per me! Posso?
    Molto intriganti questi bicchieri con le pesche!! Ottimi cara.
    Bravissima, mi piace molto l'idea.
    Grazie della visita
    Incoronata.

  27. Avatar lacuisinetresjolie

    Grazie a tutti!!!! Ho adorato leggere questi commenti nei momenti vuoti di vacanza 😀
    un bacione a tutte!

  28. Avatar Mila

    Mi piacciono queste ricette energizzanti, fresche, ma non instomachevoli!!!
    Un abbracciotto

    1. Avatar La mia cucina improvvisata

      Eccomi, la mia e-mail e' ma.dessi@tiscali.it, ti aspetto!!! Martina

  29. Avatar MARIO DI MARINO

    parte la votazione per il contest sulla pagina di facebook a questo indirizzo:

    PER VOTARE BISOGNA CLICCARE SULLA FOTTO E METTERE "MI PIACE"

    https://www.facebook.com/media/set/?set=a.649528628413025.1073741830.207368745962351&type=1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.