A presto e buona settimana! La mia sarà moooolto piena 🙂
:*
22 risposte a “Shuba russa”
-
Non consocevo questo piatto ed è questo che mi piace nel mondo delle blogger perchè ogni giorno è una scoperta..ho tutto in casa, lo proverò mi ha rapita la foto deve essere bello saporito questo piatto!!Bacioni,Imma
-
Che piatto chic!
So bene che ami sperimentare i sapori diversi, un po' come me.
La cucina tradizionale è meravigliosa ma non solo quella italiana.
Quindi evviva provare a rifare piatti stranieri e devo dire che la mia curiosità e tanta!!!
Un abbraccio forte! -
Davvero un piatto dai sapori complessi, mi incuriosisce e mi alletta. Un bacio
-
E infatti è particolarissimo.. e a leggere gli ingredienti proprio non riesco ad immaginarne il sapore.. La foto però è meravigliosa!!!! baci e buon lunedì 😉
-
Sono curiosa di provarlo e poi è così bello colorato che invoglia!
baci
-
Ho assaggiato questo piatto, buono anche se particolare, dopo un po' stanca, l'aringa infatti buona ma a piccole dosi per me, proverò a rifarlo seguendo la tua ricetta che dalla foto mi ispira parecchio!
-
Ma lo sai che le rape che ho in frigo fanno proprio al caso di questa ricetta??? Le devo un po' mascherare che altrimenti al bullo non piacciono 🙂
Grazie per l'idea…e bravissima per la tua sperimentazione RUSSA!
Baci -
Che presentazione magnifica!!! da provare! da assaggiare e da gustare!!! bravissima amica mia! bacioni! buona serata!!
-
Ei sono stata in Russia e mica l'ho mangiato! E l'hai impiattato in maniera splendida, che colori!!!!!!!! :*
-
Molto particolare e con un impiattamento bellissimo! Brava Clod! :*
-
Ma se al posto dell'aringa ci mettessi il salmone? Così dò anche tocco di rosa, amo questi strati colorati, l'idea di impiattare con il coppapasta è perfetta, ogni ingrediente viene valorizzato! Mai stata in Russia ma con il cibo il viaggio può iniziare già attraverso il gusto…
-
Ci sta anche il salmone! E' sapido quindi si abbina con le rape ma anche con patate e carote!
smuack:*
-
-
Io le aringhe le adoro e quindi questa ricetta mi piace davvero moltissimo, poi è allegra e colorata, perfetta per un dì di festa.
Fabio
-
Che cosa particolarissima!! Con il pesce e le verdure possiamo far finta che sia il capponmagro russo? 😀
-
Sono sempre molto attratta dalla cucina straniera! E questo piatto mi dà pure la scusa per provare le aringhe, che è da un po' che mi frullano nel cervello, ma non le ho mai assaggiate!
Molto bella la presentazione!
Un bacione! -
Io la conosco quest'insalata! L'ho vista nei blog delle mie amiche rumene e mi hanno detto anche che è molto buona. Ma non l'ho mai fatta. Complimenti per la presentazione, ma anche per aver provato questa ricetta, il blog apre tutte le frontiere.
-
Un piatto presentato benissimo, con strati di colori e sapori che fanno venire la voglia e la curiosità di correre a prepararlo!!!
Non conoscevo questa ricetta, e non ho mai provato ricette russe… devo provvedere!
A presto! -
E' bellissimo CLO 😀 incuriosice davvero, questi ingredienti cosi strani per noi..
-
Un piatto nuovo, che non conoscevo e quindi qui stuzzichi tutta la mia curiosità. L'ho letto fino in fondo. Si può provare, anzi secondo me,si deve provare! Belle immagini!
-
non conoscevo questo piatto e a dire il vero non ho mai neanche assaggiato l'aringa. l'effetto cromatico è davvero bello presentato così e solletica tutta la mia curiosità 🙂 un bacione, buona serata
-
Molto interessante questa preparazione e complimenti per il blog!Se ti va ti aspetto da me..ciao annalisa
-
[…] trovate la ricetta russa : Shuba russa | La cuisine tres jolie la ricetta ucraina invece prevede : 1) niente latte e niente aringhe, al loro posto del salmone […]
Lascia un commento