Quest’anno, come sempre di questi tempi, vi voglio proporre la mia idea per i regali di Natale per agli amici.
Facendo un escursus veloce, anno scorso è stata la volta dello scrub fatto in casa e dell’olio al peperoncino. l’anno prima dei canditi di zenzero, anno prima ancora del sale e zucchero aromatizzati e del preparato per il vin brulé. La cosa buffa è che, in questo modo, in miei amici sanno già in anticipo cosa gli arriverà da parte mia 🙂 ma che ci posso fare? La condivisione è anche questo e pubblicare i regali dopo Natale non avrebbe mica tanto senso 😀
Quest’anno ho pensato a una chicca, un fine pasto che piace un po’ a tutti, protagonista di tante serate finite in festa (o in drammi… Consumateli con moderazione!). Sto parlando degli zuccherini sotto spirito. Le mie versioni hanno vari aromi, ci si possono mettere un sacco di cose, anche cannella, chiudi di garofano e chicchi di caffé stanno molto bene.
Come si consumano? Sono un fino pasto, si usano quindi come digestivo, ma anche per correggere e zuccherare il caffé.
Vi ho convinti? Continuate a leggere 🙂
- zollette di zucchero
- 3/4 di alcool etilico
- 1/4 di sciroppo di menta o di amarena
- semi di anice
- fave di cacao
- buccia di limone
- nastrini ed etichette per la confezione
- Riempire i vasetti con le zollette di zucchero e gli aromi.
- Mischiare i 3/4 di alcool con 1/4 di sciroppo e versare nei vasetti con le zollette.
- Gli abbinamenti che ho fatto io sono: menta e anice, menta e buccia di limone, amarena e fave di cacao.
- Lasciare riposare per una decina di giorni almeno.
- Decorare i vasetti con i nastrini e le etichette per una confezione più personalizzata.
Un altro regalo che quest’anno farò ad alcune amiche, quelle che amano cucinare, è il nostro (bellissimo) libro. “Il gusto della Terra“. Ne ho parlato tanto quando è uscito, ma ne riparlo volentieri.
Questo libro è stato scritto a tante, tantissime mani. È nato dalla community delle blogalline, curato da Lina D’Ambrosio e Cri Panizzuti ed è il primo prodotto nato dalla collaborazione delle Blogalline con la Net Addiction. Ognuna delle partecipanti ha scritto una pagina. Ovvero una ricetta. Ogni capitolo è un ingrediente dei paesi in via di sviluppo. Ogni ricetta è una ricetta semplice ma sfiziosa. Le foto sono magnifiche. I diritti d’autore sono devoluti interamente al Banco Alimentare, quindi acquistarlo è doppiamente una cosa buona. Cosa volere di più?
Nel caso qualcuno sia curioso, il mio contributo è un primo (e poteva essere diversamente? 😀 ). E sono gli spaghetti aglio olio e peperoncino al pesto di pomodori secchi e noci (il mio ingrediente base erano i semi oleosi). Per acquistarlo cliccate qui.
Vi saluto e vi do appuntamento a giovedì per i miei menù delle feste 🙂
smuack! e buona settimana!
Lascia un commento