Mi è capitato spesso di sentirmi dire durante i primi anni di università (a dire la verità me lo dicono tutt’ora..) che sono una persona calma. Non troppo vitale. Alcuni dicevano anche pigrotta, timida, stanca.. Ecco in realtà non mi sono mai sentita niente di tutto questo. Ho sempre avuto un sacco di interessi e voglia di fare. Solo, ho i miei ritmi. Mi piace, quando posso, perdermi nella lentezza, iniziare tante cose nella stessa giornata e portarle a termine con calma, una per volta. A volte, preferisco una serata a tarallucci e vino a una serata di baldoria. Mi piace dormire sì, ma non sto a letto mai troppo tempo perchè le ore del giorno per me sono sacre. Mi piace pensare prima di parlare, e mi piace pensare prima di fare. Ma nonostante questo sono convinta di essere anche una persona molto pratica.
Poi ho scoperto che il mio metabolismo è più lento del normale. Quindi sì, ho avuto conferma anche dal mio corpo che sono tutta un po’ “lenta”, anche se la mia testa, che va sempre a mille, non lo è di certo.
La lentezza, quella scelta, non è un male.. Anzi penso sia proprio un lusso, il lusso della pace dei sensi…
E proprio a proposito di lentezza, ho deciso per le prossime settimane di pubblicare solo una volta a settimana. Le due volte saranno qualcosa di raro. Anche perchè mi sono accorta che in cucina mi piace sperimentare gli “incontri”. Che possono essere abbinamenti insoliti nello stesso piatto, oppure un piatto con il suo complemento (che può essere un contorno, un pane particolare, una salsa ecc..).
Quindi spesso succede che ci siano due ricette in una, che però sono fortemente sinergiche e trovo molto più sensato metterle insieme piuttosto che disperderle.
Quindi dalla prossima settimana andrà così, come unica pubblicazione il martedì, salvo imprevisti.
Se vi interessa tenere d’occhio le comunicazioni di servizio, le anteprime e tutto quello che rende la cuisine più completa vi invito a seguirmi anche su facebook.
Poi vi segnalo, a mio nome (Claudia Casadio), anche la pagina twitter, dove vengono pubblicati sempre i link ai post, la pagina pinterest e instagram (dove però mi chiamo claudiawantsacracker!).
[Sto lavorando per mettere la sfilza di bottoni che rimandano direttamente a questi social qui di fianco, nel frattempo abbiate pazienza!].
Tornando al discorso “benessere”, oggi ne voglio parlare con questo prodotto homemade.
Tutto è nato da un regalo di Natale. Un’amica mi ha regalato un barattolino di scrub per il corpo fatto in casa ed è stato amore. Mi piace l’idea di fare un cosmetico in casa e mi piace l’idea di un prodotto green e affidabile al 100%. In estate io utilizzo una grande quantità di scrub, ma si dovrebbe utilizzare anche in inverno, per pulire la pelle dalle cellule morte. Guardando qua e là ho messo a punto una “ricetta” come piace a me.. Senza contare che quasi quasi si potrebbe mangiare… :p
Ingredienti (per tre barattolini)
100 ml di olio di mandorla (in sostituzione si più usare anche olio di oliva o di sesamo, ma quello di mandorla è senza dubbio il più adatto): per il suo effetto emolliente
200 g di zucchero di canna: per il suo effetto esfoliante
un cucchiaio di miele liquido: nutriente, indicato per le pelli secche
la scorza di un limone bio: per l’aroma (anche soddisfare l’olfatto è importante!)
Per la preparazione mescoliamo a lungo gli ingredienti in modo che la crema sia omogenea.
Si utilizza applicandolo sulla pelle umida, si massaggia e si risciacqua con acqua tiepida.
Non mi resta che augurarvi un buon week end, vogliatevi bene! (oggi va così 🙂 )
:*
Lascia un commento