Buongiorno puffette! Mentre vi scrivo sto facendo un bell’aerosol per la sinusite (sì, è ancora il raffreddore che ho preso in Bretagna che è duro da mandare via!). Venerdì il mio medico mi ha imbottito di farmaci, e ancora per oggi sono sotto antibiotico, non vedo l’ora di finire, gli antibiotici sono brutti e cattivi! E non posso mangiare niente che mi viene mal di stomaco…
Per il resto ieri mi sono trasferita. Nel senso che nel mio appartamento da studente ho cambiato stanza, ho preso la più piccola (ma con balcone) che si è liberata e che mi permette di spendere meno. A dirla tutta io sto quasi sempre in sala, sul divano (sono il gatto dell’appartamento, se mi si coccola faccio pure le fusa:p) e un gran spazio personale non mi serve.
E’ comunque una cosa che mi diverte molto riassettare le stanze, spostare i mobili e dare il mio carattere ai miei luoghi. Secondo me poi nel dare la giusta collocazione agli arredi sono brava (un po’ meno a mantenere l’ordine, ma questa è un’altra storia). Ora mi manca solo qualcosa da appendere alle pareti. Giusto un quadro o due perchè gli ambienti piccoli con le pareti troppo piene rischiano di diventare ancora più piccoli!
Lo sfizio che vi propongo oggi è una specie di “ricetta”, un dolce poverello ma ricco di gusto e di profumo.
La foto ha richiesto un iter un po’ lungo e la panna, a causa anche del riso tiepido, stava già iniziando a squagliarsi! Chiedo scusa e vi consiglio appunto di non mangiarlo troppo caldo, questo consentirà alla panna di mantenere una buona consistenza e spumosità!

Riso al latte al profumo di cannella


Ingredienti (per ogni persona)

30 g di riso
150 ml di latte
1 cucchiaio di zucchero
un cucchiaio di uvette
panna montata
cannella in polvere

Sciacquate il riso in acqua bollente per pochi secondi. Mettete il latte in un pentolino a scaldare e a ebollizione aggiungete il riso. Aggiungete poi anche lo zucchero e fate cuocere fino a che il riso non sarà pronto. Aggiungete a fine cottura le uvette.
Servite in tazzine con un ricciolo di panna montata e una spolverata di cannella in polvere. 
Oggi, visto l’argomento (le coccole e il latte) faccio il bis e vi propongo un’altra non-ricetta.
Non so se vi ricordate che vi avevo accennato di aver acquistato la crema di latte in Bretagna, sarebbe una specie di crema di mou. Non l’ho utilizzata per niente di particolare se non per una bella partita di crepes. Semplice semplice ma di grande effetto!

Crepes alla crema di latte

Ingredienti (per circa 15 crepes piccole):

200 g di farina
3 uova
2 e 1/2 bicchieri di latte
1 pizzico di sale

Il resto del procedimento è il solito per le crepes. Sbattete insieme gli ingredienti creando una crema omogenea. Riscaldate una padellina antiaderente e versateci sopra un paio di cucchiai del composto spalmandoli bene (per una crepes grande anche 3 cucchiai). Dopo un minuto la crepe è pronta e si stacca con facilità.
A questo punto sono pronte per essere farcite con marmellata, nutella, miele o, nel mio caso, crema di mou!

Siamo giunti alla fine di questo post iper dolce.. Vi lascio e vi auguro una piacevole serata:) a presto:**


37 risposte a “Una coccola chiamata latte”

  1. Avatar Ely

    Gattina sei! 🙂 Il micio dell'appartamento.. proprio tenera! Beh, auguri per la tua nuova sistemazione e perchè quel brutto raffreddore passi presto, cara! Intanto complimenti per questi dolcini super 'caldi', per il cuore.. il riso con la cannella deve essere veramente una carezza per l'anima.. per non parlare delle crepes alla crema di latte! Che tepore solo pensarci!! Un bacione! 🙂

  2. Avatar Antonietta

    Innanzitutto auguri di una pronta guarigione, ma col dottorino credo tu sia in una botte di ferro 😉 per quanto riguarda le due ricettine sono davvero carinissime da fare per coccolarsi non solo nei momenti di malattia, ma per quando si ha proprio voglia di una bella coccola di quelle che ti confortano al solo pensiero 😉

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Mi prendo gli auguri! Anche se questi giorni di malattia di crepe in realtà ne ho mangiate poche.. come dicevo mi viene il mal di stomaco con molta facilità:(

  3. Avatar m4ry

    Hai fatto bene a trasferirti in una stanza con balcone..seppur più piccola..la luce è essenziale 🙂 Anche io adoro personalizzare gli spazi renderli simili a me, e a ciò che mi piace. Questa ricetta non ricetta è una vera coccola..e quella crema di latte, quella all'interno delle crepes non oso immaginare cosa sia !
    P.S. Rimettiti presto..oggi anche io sto poco bene..uffa 🙁
    Bacio grande !

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Già.. almeno ora ho finito l'antibiotico e va un po' meglio.. proseguo con aerosol sciroppo e mucolitico (sono una farmacia ambulante!)

  4. Avatar Dolcemeringa Ombretta

    la sinusite e' una brutta bestia e pure fastidiosa spero che ti passi presto:-) deve essere bello prepararsi il nuovo appartamentino e io sono come te in fatto di ordine …pari a zero!!! ma nel mio caos trovo tutto o quasi:-)
    dolcino perfetto per questo freschino ora anche io cerco le cose un po' piu' caloriche!!!
    bacioni

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Vero! Anche io trovo sempre quello che cerco nei miei habitat:D

  5. Avatar Dani

    Ti sono vicina! La sinusite affligge anche me e io LA ODIOOOOOOOO!
    Sai che non ho mai mangiato il riso al latte? Ma proprio di recente ho letto un libro in cui se ne parlava e mi era venuta voglia di provarlo, ma poi sono morta sui miei passi! Ora che mi hai passato la ricetta non ho più scuse 😀

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Brava brava.. prova poi mi sai dire! Facciamo un gruppo di sostegno per gli afflitti dal raffreddore? Io sto prendendo uno sciroppo che ha miele edera timo e tantissime cose naturali.. è delizioso:D

  6. Avatar Vale@Lattealcioccolato

    Il riso al latte non mi ha mai fatto impazzire, ma le crepes si! 😀
    Riprendeìiti presto, ti mando un bacione :*

  7. Avatar Ileana Pavone

    Queste coccole le vorrei adesso, qui sta diluviando e ho appena preparato un infuso alla frutta per scaldarmi un pò, solo che mi hai fatto venir voglia di quella tazza di riso adesso! Mi piacciono queste ricette, davvero tantissimo!
    Un bacione micia 😛

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Io ormai l'infuso lo bevo tutti i giorni:D (meow)

  8. Avatar Tina/Dulcis in fundo

    allora sei una gattina?prrrrr….sono contenta che tu hai un appartamento che ti piace e ti trovi bene…per quanto riguarda le ricette,che dire sono delle vere coccola per l'anima…baci,buon lunedi:)

  9. Avatar AnnaPaulaB

    Dai …grazie di essere passata…telepatia!!La mia crema mou è lì pronta da provare. Quando avrai finito la bretone naturalmente 😉

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Sì infatti.. è molto divertente questa cosa! Chissà se andremo avanti a pubblicare cose simili:P

  10. Avatar merincucina

    Che tazza invitante!!!! Bella, bello il gatto, bella la Bretagna, meno bella la sinusite! Auguri, guarisci presto!

  11. Avatar renata

    Mi spiace …Spero che presto ti sentirai meglio certo che a coccole sai darci dentro ragazza..niente da dire!!!!!!!
    e Claudia anch'io adoro dare un tocco personale alle stanze…. segnare il mio passaggio…mettere un libro magari il preferito a vista,una foto,una statuina regalata insomma farle mie!!!!!
    Ti abbraccio bimba

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Ehssì.. bisogna pure ingegnarsi!
      Baci:**

  12. Avatar Stefania

    Claudiuccia ma insomma ti regali diq ueste coccole e non mi inviti? Il riso lo proverò subito invce le crepes me le lascerò per il weekend. Un bacione

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Brava Stefy! Spero ti piaccia!

  13. Avatar edvige

    Eh si alle volte le coccole sono proprio necessarie e sopra tutto quelle proibite.. ciao buona guarigione e buona settimana

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Eh sì.. ci vuole la giusta dose di coccole proibite e coccole di me e per me:D

  14. Avatar Valentina

    Claudia, queste si che son coccole! 😀 Mamma che bontà!!! 😀 Il riso deve essere una delizia unica e mi piace anche tanto la tazza ^_^ (devi sapere che io colleziono tazze e tazzine, ho una fissa eheheheh XD) Quanto alla sinusite, non ne parliamo, io ce l'ho cronica e se prendo il raffreddore è la fine… ti capisco alla perfezione e ti auguro di guarire prestissimo 🙂 Un abbraccio e complimenti :*

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Vero che è carina questa tazza? Mia mamma ha un intero servizio così accantonato in una vetrinetta (non le piace) ma io lo trovo deliziosamente vintage:)
      Uh.. brutta cosa la sinusite cronica.. ma anche io non sono messa molto meglio temo!

  15. Avatar Zonzo Lando

    Non una ma ben due ricette strepitose! Bravissima e io il riso latte me lo mangio pure tiepido.. non so resistere ehehehe. Bacioni!

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Grazie Zonzolina, un bacione!

  16. Avatar Claudia

    si, gli antibiotici sono uno schifo!!! speriamo passi presto…
    mi piace il dolce di latte, io l'ho provato con dentro un pezzetto di cioccolato fondente che si scioglie e si mescola al riso….se durante questa convalescenza vuoi provare una variante!!!! e poi anche la panna, ovvio!
    ciaooo

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Buono! Per quelli a cui non piacciono le uvette:)
      :**

  17. Avatar melania

    Ma tu così mi conquisti:))))
    Due belle golosità….Auguri di una prestissima guarigione!!!
    Un bacio

  18. Avatar Giovanna

    Claudia mi spiace per la sinusite e leggere che non stai ancora bene. Bella la definizione del gatto dell'appartamento, considerato quanto ami quelle meravigliose creature, il mio compreso.
    Il dolce mi sembra meraviglioso e scicosissimo, altro che poverello.
    Il cucchiaino è per me?
    Un bacione grandissimo

  19. Avatar Patty

    Oh doooooo….poveraaaa.. babba bia, so perfeddamende di cosa parli perché questa baledetta sinusite bi perseguita per mesi…..
    A parte scherzi curati bene perché è una bestia cattiva. Il risolatte va benissimo ma lo devi mangiare a litri e quelle crepes invece, fammene un pacchettino che anche se è un non ricetta, ci penso io a farle fare la fine che merita!
    Tanti auguri carissima. E un bacione, Pat

  20. Avatar Pippi

    il risolatte mi piace molto ma non l'ho mai fatto..bella ricetta..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.