43 risposte a “Chilly con carne, nachos e patate al cartoccio”
-
mamma mia che spettacolo!!! brava brava!!!!
-
Momenti satori, si chiamano così… capitano raramente, sono speciali… e io vorrei tanto averne uno, al più presto 😉 Sono contenta per te e te ne auguro altri mille 🙂 <3 Questo chilly con carne è fantastico, peccato solo io non possa mangiare piccante ma stai sicura che i nachos e le patate me li preparerò quanto primaaaaa 😀 Che voglia! 😀 😛 Complimenti, bravissima 🙂 Un abbraccio forte e buona serata :**
-
tesoro, magari ci fossero ogni giorno momenti come quello che hai descritto, un momento magico lo definirei, l'importante è che tu l'abbia colto in pieno e sono sicura che te lo ricorderai.
Piacciono tanto anche a me i piatti dei cowboys, tu sei stata bravissima
baci-
hai visto Sabi che ho usato la tua ricetta dei nachos? ottima davvero! Grazie di tutto!
-
-
Purtroppo di momenti così appaganti ne conto pochi… però quei pochi valgono oro, no?
Io lo AMO il chili!!! E le patate al cartoccio???? *_* Non mi piace molto il genere western, ma di certo questo non è un limite alle abboffate di chili che mi farei! 😀
A quanto siamo? Meno 14/13 giorni all'ora del magico incontro? 😉
Baci -
Ti auguro di vivere sempre più momenti così..momenti in cui ti senti in equilibrio con tutto ciò che hai…che spettacolo questa ricetta..io ci puccerei pane appena sfornato..e quella patata ?? parla da sola !
Ti abbraccio :* -
Ma sai che i miei sono patiti di film western,tanto che quando ero ancora a casa con i miei li vedevo anch'io e quindi ne conosco un bel pò……troppo simpatico il tuo post.
Piatto gustosissimoooo.
Bisogna cogliere l'attimo felice di ogni esperienza che ci regala emozioni uniche e farne tesoro nel nostro cuore e nella nostra mente….questi ricordi fanno da carburante!
Z&C -
Oggi anch'io avrei voluto tanto un momento soltanto in cui sentirmi in equilibrio perfetto corpo/mente – pancia/cuore come quello tuo di oggi..ma non era proprio giornata :-/…vabbè…intanto mi sono tirata un po' su con queste ricette favolose che mi sono già copiata 😉 …mi mancavano i nachos casalinghi!
Bravissima davvero! Un abbraccio! Roberta <3 -
Cara Claudia, leggendo il tuo racconto ho pensato che mi piacerebbe portarti a Campo Imperatore, tra le nostre montagne, penso che ti piacerebbe : un altopiano selvaggio e suggestivo dove parecchi western all'italiana hanno trovato la giusta ambientazione e che io adoro (si lo so, sono di parte!) proprio perchè ti senti in un film western mentre l'attraversi !
Questo detto ti faccio tanti complimenti per questa meraviglia di ricetta! Mi piace e la voglio proporre a quell'incontentabile di mio figlio!
Un abbraccio , buona giornata e a presto! -
Quante emozioni in un solo post… visto che ti piace il cinema, ti segnalo un altro cowboy nero, precedente a quello di Tarantino… era Will Smith in Wild wild west, un film che se uno conosce il regista (Sam Raimi) ne apprezza l'ironia e non ostante non sia stato un filmone trascorre piacevolmente l'oretta e mezza, ma se uno non lo conosce lo va cercando per prenderlo a pugni! Complimenti io adoro il tex mex e mi sono segnata la ricettina! Un bascione!!
-
Alla faccia!!! Ti ci sei proprio impegnata! Caspita che post ragazza!!! Bravissima, no braverrima! La patata così mi piace un sacco e il tutto non ne dubito che sia stato letteralmente spazzolato. Sei stata grande!! 🙂 Un abbraccio cara
-
Cara Claudia, pensa che di momenti così ne vivrai ancora tanti. Sono convinta che l'essenza e la gioia della felicità è anche saperla riconoscerla e viversela, seppure per pochi istanti.
La ricetta è favolosa. Brava, brava, brava!
Ah si, i film di Sergio Leone piacciono tanto anche a me.
Un bacione -
Sono momenti rari quelli di cui parli, e così preziosi…..è capitato anche a me, quella sensazione immensa e bellissima di non avere bisogno di nulla, di essere liberi ed in pace…..magari, magari 30 secondi così ogni giorno!!!
Detto ciò, senza dilungarmi troppo, adoro tarantino (anche se non ho ancora visto Django) e mi piace molto questa tua ricetta, patate comprese!
Buon viaggio e…..a prestooooo 🙂 -
Magari succedesse almeno una volta al giorno, a me succede una volta ogni dieci anni…bisogna pprofittare e godere di quei momenti speciali!
Ottima ricetta e le patate sono spettacolari io le adoro fatte così!
alice -
Parto col dirti che la premessa mi ha proprio messa a mio agio. Quella sensazione che descrivi mi capita di tanto in tanto di viverla, alternata da momenti neri che più neri non si può. Ma col ricordo di quel “pensiero stupendo” si attraversano anche i momenti di difficoltà, in attesa di riviverlo. Mi piace pensare che i veri cowboys sono, oltre che uomini tutti d’un pezzo :-), anche persone che stanno bene nella propria pelle, che hanno un approccio alla vita semplice e “easy” , proprio come la cucina che stiamo imparando a conoscere questo mese.
E il tuo chili segue perfettamente questa linea, assieme a quei nachos che voglio provare assolutamente tanto son belli, e le patate.. beh, quelle non han bisogno di presentazioni. Ottima idea lasciare la buccia, mi piacciono molto mangiate così.
Complimenti e un bacione! Y-AHHHHH!! 🙂 -
Ma che bellissimo post cara Claudia
e che ricetta gustosa!!!!!!!!
ma sai che da una vita voglio provare il chilly e non sapevo di tutto quel passaggio dei peperoncini…..
io congelati…. ne ho un raccolto
e ho anche il coccio che aspetta
Insomma mi sa che la provo!!!!!!!
anche se….. mi spiace ….io odio il genere western ahahah
Sempre odiato..fin da piccola
Un bacione Claudia e allora buon viaggio tesoro
e siiiiiiiiiii
ti auguro un momento magico al giorno…con tutto il cuore -
Lo vorrei anch'io un momento così, anche una volta al mese… 🙂
Certo, se avessi davanti un piatto di chili preparato con arte da te, con quei meravigliosi nachos e quelle patate al cartoccio che dicono "mangiami, mangiami", forse riuscirei a raggiungere anch'io il nirvana!
Bravissima!!! -
Gran post, amo Morricone e Sergio Leone è un grandissimo regista, ne abbiamo parlato qualche post fa del mio film preferito 🙂
Ottimo il chily, è tanto che non lo faccio e mi hai fatto venire una gran voglia 🙂 -
non ho avuto il piacere di farlo home made ma di mangiarlo fuori si…..vista la tua proposta mi butto,mi ispira un sacco….grazie per l'affetto,un abbraccione sincero:)
-
Oddio perchè non posso mangiare il peperoncino!!? ogni tanto riesco a trattenermi ma se vedo chilly e nachos svengo.. ecco come vado a dormire adesso:) sei stata bravissima e che la sensazione di benessere che leggo ti accompagni sempre, splendido post:* ti abbraccio:*
-
quanto ho giocato da piccola ai cowboy!!!!!!!!! ero una vera scatenata e avendo tanti amici maschietti dove abitavo il nostro gioco preferito era quello di indiani e cowboy!!!! ora non vedo più i bambini fare questi giochi così spensierati, tutti intenti davanti a giochi tecnologici di ultima generazione .
Comunque, mi piacerebbe tanto poter gustare questi piatti succulenti, mi riporterebbero per un attimo in quella magica atmosfera, purtroppo tu sai che non posso per la mia gastrite, mi "accontenterò" delle patate!!!! buonissime anche quelle!
baci e buona giornata -
Carissima, telepatia e feeling. In realtà l'omaggio che ho fatto al cinema Western è un omaggio al cinema in generale, essendo io un'amante senza confini di questa magica arte. Ma vedo che anche tu non sei da meno ed hai seguito lo stesso percorso che ho fatto io. Django è un capolavoro (mach e ci vuoi fare, io ho un debole per quel pazzo di Tarantino).
Chili in stato di grazia. Un bacione grande, Pat -
Mi piace molto la tua interpretazione per l'MTChallenge. Io sto ancora in fase di meditazione ed alla ricerca degli ingredienti: non credevo, ma ho difficoltà a trovare il peperoncino; staremo a vedere…
Mi piace il tuo blog e mi sono segnato tra i tuoi lettori. A presto, e buon rientro dalla vacanza!-
grazie Andrea!
-
-
Il chili mi sembra riuscito perfettamente, e i nachos invogliano all'assaggio attraverso lo schermo. Ma il tocco geniale e' la baked potato, so very American!
-
Grazie Anna.. Apprezzo molto il tuo commento!
-
-
ma che bel post, claudia! che bel post!!! dall'inizio alla fine, me lo son goduta con una tale serenità e un tale interesse che sul momento il tuo chili era passato in secondo piano… e meno male che rimando i commenti a quando ho un po' più di tempo, proprio per poter giudicare con calma le ricette: perchè la tua proposta è a livello del post: completa, coerente, "sostanziosa" ed emozionante al tempo stesso. citazioni gastronomiche puntuali, risultato complessivo equilibratissimo, insomma: davvero una grande partecipazione!
Grazie infinite-
Sei davvero molto carina Alessandra, apprezzo molto i tuoi complimenti!
A presto:*
-
-
forse ci sono pochi momenti così..come dire perfetti perchè altrimenti ci sarebbe il rischio che ci si abituerebbe…non so se mi sono spiegata..ma quella sensazione di cui parli è impagabile…una sorta di pre-nirvana come dire.bello.ma il chili???? fenomenale Claudia!!!!ahhaha mi immagino un cowboy che cucina per te..solo con i camperos addosso…ahahaha.che scena! un bacione
-
Quanto amo questa cucina latinoamericaneggiante 🙂 Bravissima!
-
che dire .. tanto di cappello da cowboy:) film visto e lo trovato strepitoso!!! e il tuo chili fantastico cara mia!!! la patat poi e' un abbinamento perfetto:)
un bacione e buon fine settimana -
Io pagherei per vivere tutti i giorni dei momenti così ma già che ti è capitato una volta è un bene… 😉
Ottima questa ricetta e splendidi quei nachos home Made! Un bacio -
amo il chilly da impazzire e il tuo è una poesia!!!un abbraccio…
-
che bel post, brava!!!!! <3
-
mmmm ho l'acquolina in bocca!!! Una ricetta veramente invitante, complimenti! 🙂
-
Hai ragione, a volte la felicità sta in un attimo, sta a noi coglierla al volo, perchè un minuto dopo è già svanita!
Bello il tuo chilli io vado matta per le jacket potatos!-
grazie stella!
-
-
Adoro la cucina piccante! Ci vediamo sabato!
-
Caspita, ma cosa mi tiri fuori?!? Che meraviglia, sei stata bravissima, una splendida cena mexico/texana, diciamo caliente, in piena regola!!
I nachos te li copio assolutamente, voglio troppo provarli, non avevo idea che si facessero così… provo, provo, provo!!
Il coccio col manico singolo ce l'ho anch'io, trovo che sia adorabile per queste presentazioni!
Bravissimissima,
baciottoni :-*-
Grazie Carly <3
-
-
Bellissima la tua cena. Sai? in Messico non abbiamo nessun piatto chiamato chilli/chilly ma penso questo tu già lo sai, quello che magari non sai è che invece abbiamo un piato chiamato "chile con carne/carne con chile" e che giustamente va preparato quasi come lo hai fatto te! cioè, con i pezzetti di maiale e non con la carne trittata (come il tipico chilli texano).
Comunque, complimentoni per il tuo piatto e per tutta la cena in generale.
-
Che bello leggere un commento di una messicana! Grazie!
:*
-
-
Avevo scritto un commento lunghissimo e blogger se l'è mangiato!!! 🙁
Riassumo dicendo che il post è da incorniciare e il tuo chili con carne anche!!!
Lascia un commento