Con questo post vi auguro un buon giorno dell’Epifania!
Per me è una festa speciale, forse perché umile, modesta, un po’ più italiana.
A presto amici!
Con questo post vi auguro un buon giorno dell’Epifania!
Per me è una festa speciale, forse perché umile, modesta, un po’ più italiana.
A presto amici!
Sono decisamente molto molto appetitosi questi crostini,mi stuzzicano da morire quasi quasi penso prorpio che oggi saranno il mio pranzo!!
Baci grandi,Imma
che onore 😀 bacio :*
Adoro l'aceto balsamico..lo trovo assolutamente versatile e capace di donare la giusta dose di grinta a tutti i piatti. Azzeccatissima la combinazione di sapori per questi crostini..mi è venuta famina 🙂 Ti abbraccio…e naturalmente, buon 2015…diamoci dentro..quest'anno è tutto nostro, e dobbiamo conquistarlo !
Assolutamente.. si parte con tanta carina quest'anno!
:*
Ottimo sfizio semplice e gustoso, io drogata di balsamico, un sapore unico! Buona befana e un bacio
mi piacciono tantao le cose semplici^^
a presto Lilli :*
Questa "non ricetta" mi conquista in pieno!! Immagino la mescolanza di sapori e…. meraviglia!! Grazie per la condivisione.
Un abbraccio.
Ricambio Erica, grazie :*
Buonoooooooooo non l'avevo mai sentito "bruciatini" semplice ma ingredienti ben assemblati…ottimo!
è vero non tutti conoscono questo nome.. Brusadèn in romagnolo!
smuak:*
Non conoscevo i bruciatini ma solo dalla descrizione già li adoro!
Li proverò come antipasto alla prossima cena con amici, che nonostante le abbuffate dell'ultimo mese ho già voglia di festeggiare a tavola 🙂
Un bacio grande grande e auguri per un anno nuovo che realizzi tutti i tui sogni, con serena intensità <3
Brava Marghe! Fai una foto, come viene viene se hai tempo, ti inserisco nella pagina di quelle che hanno sperimentato le mie cosine^^
smuack :*
Buoniiiiiii *_*Adoro i crostini, in tutti i modi… adoro il radicchio… mi sa proprio che devo provarli! 😀 Non sapevo che il radicchio scottato con la pancetta prendesse il nome di bruciatino, mi piace! 🙂 Brava Cla, un abbraccio grande e buona serata 🙂 :**
Ehssì, solo in Romagna però!
Un abbraccio Vale e a presto :*
ma che figata questa non la sapevo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
dovrei passare a trovarti per assaggiarne un pò!!!ti abbraccio dolcezza e buon 2015!!!!!!!!!!!
penso di avere aceto balsamico a sufficienza in effetti^^
smuak :*
Mi piace un sacco il radicchio e le tue bruschette sono molto golose. Un bacio cara Claudia!
Ti abbraccio anche io Gio' :*
ma che belli qst crostini! direi che come inizio per usare l'aceto balsamico è davvero semplicemene squisito! ti durerà tanto e so già che mi delizierai con tante ricettine buone! 🙂
lo spero Elena 🙂
ciao Claudia! eccomi qui ,sono venuta a ricambiare la visita,non ho portato pasticcini,perche' mi sembrano piu' invitanti i tuoi "bruciatini"!
Molto bello il tuo blog,mi sono gia' iscritta' ti seguiro' sicuramente!
ci incontreremo presto,moltofeliceio!!
simona
Ahah…! Dici? Però anche i pasticcini, insomma…. :p
a presto :*
[…] Crostini con i bruciatini (Romagna) […]
[…] Sardine fritte e bruciatini […]
Lascia un commento