Buongiorno! E buona settimana! La mia sarà piena piena di cose da fare e spero di cuore che fili tutto liscio!
Come la vedete una minestra di castagne? Per me i piatti con le castagne sono del riciclo perché le cuocio arrosto (a 180° per 30/40 minuti col taglietto sulla gobba) e le mangio in purezza, ma ne faccio sempre in più, anche perché a mangiare siamo in due 😆 quindi ne rimangono e le metto nelle zuppe.
Nel caso vogliate ,un’altra soluzione, si possono usare anche le castagne secche che dovete lasciare però a mollo per una notte.
La differenza, oltre che castagne ben dolci, la fa sicuramente un buon guanciale, saporito e di qualità.
Ingredienti per due persone:
- due manciate abbondanti di castagne cotte (o ammollate per una notte se sono di quelle secche)
- 100 g di guanciale, di quello buono
- 15 g di porcini secchi
- 4 cucchiai di maltagliati di farro
- mezza cipollina dorata
- una patata media
- due foglie di alloro
- olio, sale e pepe
Tritiamo la cipolla e facciamo il guanciale a cubetti, togliendo la cotenna. Mettiamo ad ammollare i porcini in acqua per qualche minuto.
Sbucciamo la patata e la tagliamo a cubetti.
Mettiamo a soffriggere la cipolla a fuoco basso con poco olio e dopo cinque minuti aggiungiamo il guanciale e i porcini. Continuiamo la cottura coprendo la pentola. Nel frattempo portiamo a ebollizione mezzo litro d’acqua salata.
Aggiungiamo l’acqua al soffritto, aggiungiamo anche le castagne (se sono grandi le tagliamo a metà) e le patate. Cuociamo per 5 minuti poi buttiamo i maltagliati e facciamo cuocere per altri 5 minuti (o per il loro tempo di cottura, in questo caso se la cottura si allunga di qualche minuto non sarà un problema).
A fine cottura, quando anche le castagne si saranno ammorbidite un po’ (assaggiamo prima) aggiungiamo anche la foglia di alloro e aggiustiamo di sale e pepe. Serviamo caldissima
vi saluto e vi do appuntamento a presto!
Lascia un commento