Eh lo so. Siamo un po’ in anticipo per le preparazioni con i pomodori su larga scala, ma ne avevo molta voglia, e avevo anche voglia di olive e di profumi mediterranei. Per questo motivo ho provato questa ricetta, l’ho scelta apposta che non avesse uova o formaggio (occorre rimettersi in “forma”) ma i pomodori nature. Nonostante il mio fornetto della casa universitaria faccia veramente schifo sono riuscita a tirarne fuori una cosa molto gradevole. Ne ho appena azzannata una fetta e fra poco la faccio sentire alla mia coinquilina. Questa brisè fatta in casa è burrosa assai ma mi piace proprio tanto.
Dicevo che il fornetto fa le bizze e ci ho messo tipo il triplo del tempo per cuocerla e intanto il sole è calato.. Quindi fotina fatta col flash.. meno bella ma ci accontentiamo:)

Ingredienti per la brisé:

200 g di farina
125 g di burro morbido
1/2 bicchiere d’acqua
un pizzico di sale

Lavorate questi ingredienti tra loro in modo da formare un impasto omogeneo che farete riposare per un’ora.

Ingredienti per la tapenade
1 filetto di acciuga sott’olio
1 cucchiaio di olio d’oliva
90 g di olive verdi denocciolate
1 cucchiaio di capperi sotto sale

Passate sotto l’acqua i capperi per dissalarli. Frullate tutto nel mixer fino a ottenere un composto omogeneo (io ho mantenuto dei pezzetti grossi). Se volete conservarla, mettetela in frogoriferlo in un vasetto coperta di olio.
Ingredienti per la farcia:
20-25 pomodorini ciliegini
4 filetti di acciuga sott’olio
10 olive nere denocciolate
1 cucchiaino scarso di capperi sotto sale
olio d’oliva, pepe

Preriscaldate il forno a 210°. Stendete l’impasto su una teglia di 28 cm di diametro foderata di carta forno. Dovrà essere spessa circa mezzo centimetro. Fate dei piccoli fori alla pasta e cospargetela con un paio di cucchiai di tapenade. Tagliate i ciliegini a metà e coprite tutta la superficie lasciando verso l’alto la parte tagliata. Tagliate le olive a metà e le acciughe in tre parti e cospargetene tutta la crostata. Dissalate i capperi passandoli sotto l’acqua e terminate “posandoli” sui pomodorini.
Condite con l’olio e un po’ di pepe. Infornate e fate cuocere per 20-25 minuti circa (dovrà essere dorata).
N.B. In alternativa alla tapenade potete utilizzare il patè di olive già pronto.
Vi lascio con una foto di mio nipote che, l’altro ieri verso sera, ha deciso che era ora di fare pulizia nella dispensa di casa…
A presto!!!

21 risposte a “Crostata di pomodorini ciliegini”

  1. Avatar Ombretta

    ora la vorei proprio questa crostata di pomodorini che io adorooooo:-) magari appena uscita dal forno perche' non so resistere:-) me lo presti tuo nipote che devo fare pulizia anche io?! baciotti

  2. Avatar Yrma

    Che carino tuo nipote:DDDD Mi ha fatto sorridere:-))))E poi la quiche…che te lo dico a fare..la adoro!!Ho postato anche io brisée oggi….^_^, sai che a mo di pizza non l'ho mai fatta???Proverò!!Tanto di cappello a te che l'hai realizzata nel fornetto della casa universitaria!!!!!:-DDDDD Un bacio;-*

  3. Avatar Valentina

    Ohi ma che buona questa crostata, hai fatto venire anche a me voglia di sapori mediterranei buoni e freschi!!! Ma poi brava anche per la pasta brisee, io l'ho sempre comprata già pronta..deve essere proprio buona, segnata!!!! Complimenti per il nipotino*
    Un bacione grande, buona serata e buon we cara!!

  4. Avatar renata

    Anche mio figlio va sempre a curiosare nella dispensa …e cerca(si fa per dire)di mettere ordine!!!!!!
    Mai fatta la brisè ma mai trovata così sfiziosa e invitante…Cara COMPLIMENTI DAVVERO!!!! Saporita e mediterranea….Una buonissima ricetta
    Un bacio

  5. Avatar Benedetta Marchi

    è meravigliosa!!che carino il tuo nipotinoooo

  6. Avatar Stefania

    mi hai fatto venire voglia anche a me di pomodori
    Messaggio per tuo nipote, se vuole gli facio rassettare al posto mio, c'è anche l'auto da pulire.
    Baciottii

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      potrebbe disfartela se non ci stai attenta…;)

  7. Avatar Claudia

    Buonissima!!!! mi piace un sacco.. si sa che adoro capperi.. alici.. questi sapori mediterranei!! Che carina tuo nipote.. ma forse più che pulizia.. pensava ad una ricetta più buona della tua? ehehehehe bacioni e buon w.e. .-)

  8. Avatar Ileana Pavone

    ma che bellino il nipotino 😀
    ottima questa torta salata..coloratissima e saporita!

  9. Avatar Federica

    Che forte il tuo nipotino 🙂 Ma non è che vista la squisita e colorata torta salata della zia stava pensando a come poter "contrattaccare"? Io al fascino dei pomodorini non resisto neanche in inverno, lo confesso! Mi ispira un sacco questo bel mix tutto mediterraneo. Bacioni, buon we

  10. Avatar Pupaccena

    come resistere a una brisè burrosa con pomodorini e olive??? eccchisssenefreaga della bilancia… tanto ormai!!!
    ma che bello il nipotino!… e di infanti con smanie di dispense io ne so qualcosa!

    per ora latito, e latiterò, ma sono sempre contenta di fare una capatina da te ^_^

    roberta

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Grazie carissima, non ti preoccupare, quando puoi io sono qua!

    2. Avatar Pupaccena

      …ma sai che ho un dolce pensierino per te??? :*

    3. Avatar lacuisinetresjolie

      Grazie:) lo piglio con estremo piacere! (Oggi sono attaccata al pc ti ho battuto sul tempo;) un bacione!

  11. Avatar due bionde in cucina

    che bel tipino tuo nipote!!!!
    quanto mi piacciono questi sapori mediterranei…acciughe…olive…capperi, li metto ovunque.
    Ottima questa torta salata, ha un aspetto delizioso.
    baci sabina

  12. Avatar Patty

    Lo sai come si dice qui da noi? "Di morto bona" dove morto sta per molto ma i toscani sai che se possono, cambiano vocali e consonanti come più gli piace. Adoro questo genere di preparazioni, anche se in anticipo, anche con il flash, insomma, basta che ci sia!
    Ti abbraccio carissima, Pat

  13. Avatar maria

    Ma che bella ricetta!!! Da provare subito!!!

  14. Avatar Mafalda

    ciao, piacere di conoscerti… ho visto il tuo blog hai proprio delle belle ricettine, da oggi ti seguo, se ti va passa da me… Mafalda

  15. Avatar monica

    solo il nome tantocaruccia, vale un sorriso, il tuo profilo due e famo duchicchiere già me ne hai regalati tre. oltre questo capitare sul tuo blog, riserva anche una ricetta che anticipa le voglie dell'estate a lungo attesa, che importa del flash e complimenti per esservi riuscita con un fornetto che fa le bizze. un vero piacere conoscerti! buonissima giornata mony

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Grazie, sei davvero molto gentile, benvenuta e ti seguo anche io con vero piacere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.