Eh lo so. Siamo un po’ in anticipo per le preparazioni con i pomodori su larga scala, ma ne avevo molta voglia, e avevo anche voglia di olive e di profumi mediterranei. Per questo motivo ho provato questa ricetta, l’ho scelta apposta che non avesse uova o formaggio (occorre rimettersi in “forma”) ma i pomodori nature. Nonostante il mio fornetto della casa universitaria faccia veramente schifo sono riuscita a tirarne fuori una cosa molto gradevole. Ne ho appena azzannata una fetta e fra poco la faccio sentire alla mia coinquilina. Questa brisè fatta in casa è burrosa assai ma mi piace proprio tanto.
Dicevo che il fornetto fa le bizze e ci ho messo tipo il triplo del tempo per cuocerla e intanto il sole è calato.. Quindi fotina fatta col flash.. meno bella ma ci accontentiamo:)
Ingredienti per la brisé:
200 g di farina
125 g di burro morbido
1/2 bicchiere d’acqua
un pizzico di sale
Lavorate questi ingredienti tra loro in modo da formare un impasto omogeneo che farete riposare per un’ora.
Ingredienti per la tapenade
1 filetto di acciuga sott’olio
1 cucchiaio di olio d’oliva
90 g di olive verdi denocciolate
1 cucchiaio di capperi sotto sale
Passate sotto l’acqua i capperi per dissalarli. Frullate tutto nel mixer fino a ottenere un composto omogeneo (io ho mantenuto dei pezzetti grossi). Se volete conservarla, mettetela in frogoriferlo in un vasetto coperta di olio.
Ingredienti per la farcia:
20-25 pomodorini ciliegini
4 filetti di acciuga sott’olio
10 olive nere denocciolate
1 cucchiaino scarso di capperi sotto sale
olio d’oliva, pepe
Preriscaldate il forno a 210°. Stendete l’impasto su una teglia di 28 cm di diametro foderata di carta forno. Dovrà essere spessa circa mezzo centimetro. Fate dei piccoli fori alla pasta e cospargetela con un paio di cucchiai di tapenade. Tagliate i ciliegini a metà e coprite tutta la superficie lasciando verso l’alto la parte tagliata. Tagliate le olive a metà e le acciughe in tre parti e cospargetene tutta la crostata. Dissalate i capperi passandoli sotto l’acqua e terminate “posandoli” sui pomodorini.
Condite con l’olio e un po’ di pepe. Infornate e fate cuocere per 20-25 minuti circa (dovrà essere dorata).
N.B. In alternativa alla tapenade potete utilizzare il patè di olive già pronto.
Vi lascio con una foto di mio nipote che, l’altro ieri verso sera, ha deciso che era ora di fare pulizia nella dispensa di casa…
A presto!!!
Lascia un commento