Aggiornamenti dalla cuisine…

Aggiornamenti dalla cuisine…
Buongiorno!
Oggi sono un po’ agitata. Colpa di alcuni pensieri di vario genere, dal computer che fa le bizze, al trasloco di stanza, a qualche problemino di salute, spero si sistemi presto tutto. In più sono stanca e non so bene perchè visto che la mia vita ultimamente è molto regolare.

 Ho aperto finalmente il vasetto di scalognette e uva agrodolci  e, come pensavo, non è per nulla male, anche se la cosa che i miei amici preferiscono è la marmellata di cipolle rosse di Tropea. L’altra sera abbiamo mangiato insieme per aggiornarci e per festeggiare il mio compleanno. Abbiamo spazzolato anche la rillette de canard (patè d’anatra in scatola, preso in Francia).

Loro mi hanno portato una tortina gelato (slurp!) e abbiamo anche assaggiato le caramelle bretoni al burro salato (una sorta di mou), ci veniva da ridere quando nessuno riusciva più a staccarle dai denti..
Abbiamo terminato la serata guardando una commedia con Cameron Diaz, la risata facile aiuta senza dubbio la digestione:)

Ho assaggiato anche le ciliegine sotto spirito di Yrma.. Forti forti, ma molto buone:)

Quello che vi propongo oggi è una specie di ricetta che permette di avere sempre in dispensa un dado per il brodo genuino senza quelle robe strane che troviamo in quelli industriali. Mi sono decisa a farlo quando l’ho visto qui, da AnnaPaula, grazie carissima! E’ un blog che ho scoperto da poco ma molto interessante:)
Scrivo due versioni, quella di brodo granulare, a scadenza più prolungata, e quello umido, più fresco e veloce  ma anche meno concetrato.

Dado da brodo vegetale granulare


Ingredienti:
2 carote
1/2 finocchio
1 gambo di sedano con le foglie
1 grosso zucchino
1/2 cipolla
1 spicchio d’aglio
un bel rametto di rosmarino
un ciuffetto di salvia
un mazzetto di basilico
Sale grosso
Pulite e tagliate le verdure a pezzetti piccoli e disponetele su una teglia insieme alle erbe e accendete il forno a 90°. Vanno disidratate per circa 4 ore. Trascorso questo tempo tritatele col tritatutto in modo che venga un composto granuloso. Infornate di nuovo a 90° per altre 3-4 ore (i tempi sono indicativi, fate attenzione che le verdure non si brucino).
Quando saranno pronte pesatele e aggiungete il sale grosso in uguale peso. Tritate il composto ottenuto in modo che si amalgami bene.
Conservate in barattoli (con questa quantità a me sono venuti due barattolini piccoli) e consumate entro 6 mesi.
N.B. La quantità e la tipologia di verdure è indicativa, volendo ci possono stare anche i pomodori che io non avevo in casa!
Dado da brodo vegetale, versione “umida”

Ingredienti:
2 carote medie
1/2 finocchio
un gambetto di sedano
1/2 cipolla
1 spicchio d’aglio
1 mazzetto di basilico
1 rametto di prezzemolo
1 mazzetto di rosmarino
Sale grosso

Pulite e tagliate le verdure a pezzetti e passatele nel tritatutto insieme alle erbe. Pesatele e aggiungete il sale grosso per 1/3 del suo peso. Fate un’altra passata nel tritatutto per uniformare meglio.
Disponetele nei barattolini (me ne sono venuti sempre due, medi, non grandi). Il mio composto ha fatto un po’ d’acqua che io ho tolto. Conservate in frigorifero e consumatele entro un paio di mesi. E’ ottimo come base per il ragù!

A presto:**


20 risposte a “Aggiornamenti dalla cuisine…”

  1. Avatar Giovanna

    Cara Claudia, adoro passare da te e leggere i tuoi post! :-)))
    Riesci sempre a rendere vive le tue parole. Ti leggo e mi sembra di essere con te e i tuoi amici.
    Nelle tue parole trovo un po' di me stessa quando frequentavo l'università.
    L'amicizia, la voglia di laurearmi, l'ansia degli esami, il piacere di condividere una cena, il ridere per tante piccole cose.
    E in te ritrovo anche la mia ansia. Il pc che non va, qualche problemino e così via, anche io mi preoccupo e mi agito.
    Bella l'idea del dado vegetale e bellissime le foto.
    Un bacione e buon fine settimana

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Mi fa tanto piacere riuscire a rendere, almeno un po', o almeno per qualcuno, piacevoli i miei post. Ancora di più perchè, con te Giovi, la cosa è reciproca!
      Grazie di tutto, Un bacione:**

  2. Avatar AnnaPaulaB

    Dai…che bello che tu l'abbia provato!!Interessante anche la versione umida 😉
    Baci

  3. Avatar monica

    ottimo, intanto devo farti gli auguri per il compleanno, prima cosa, seconda cosa anche io ho adorato la tua marmellata alle cipolle di Tropea, terzo ma quanto mangiate quando vi ritrovate con gli amici!?!? Fate benissimo, che bei momenti di condivisione. p.s. i problemi del pc ti hanno fatto duplicare la ricetta, o sono io che ci vedo doppio. Baci mony

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Grazie per gli auguri! Evviva è piaciuta anche a te:D
      AHahah.. sì in effetti dall'elenco sembra che abbiamo mangiato come dei bufali e in effetti sì, anche se poi erano più o meno tutti assaggi, a parte la torta-gelato che ci ha ribaltati:)
      Baci Mony (il pc per ora è stabile, speriamo!)

  4. Avatar matematicaecucina

    non ho mai preparato il dado in casa, del resto non ne uso molto e compro quello bio,
    le tue ricette mi sembrano ottime ed è un'idea da provare
    buona domenica, Laura

  5. Avatar Federica

    Ho smesso di usare il dado da tantissimo tempo ma con questo home made riprenderei volentieri l'abitudine 🙂
    In attesa di decidermi, continuo a sognare la tua maremllata di cipolle!
    Un bacione, buona domenica

  6. Avatar Batù

    Compleanno??? ma AUGURONI!!!! non preoccuparti per la fiacca…. dai è autunno è normale, vedrai che si risolverà tutto, sii fiduciosa. Un abbraccio

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Grazie.. dici che è l'autunno.. rrt.. odio

  7. Avatar Semplicemente Buono

    Ciao! davvero bella l'idea del dado granulare fatto in casa! non ci avevamo mai pensato!! Sicuramente da provare!
    A presto
    Elisa e Laura

  8. Avatar Cristina

    Ai momenti di agitazione spesso seguono momenti di calma e spero che arrivino presto per te ^_^
    Questa soluzione per il "dado" è un'ottima idea, grazie cara!

  9. Avatar renata

    Anch'io spesso mi faccio prendere dall'agitazione
    dai mille piccoli problemi..certo però che le cene tra amici e le risate ad aiutare la digestione sono un vero toccasana
    Grazie delle ricette
    Da conservare!!!!!!Ti abbraccio!!!

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      sì sì.. un ottimo toccasana:)

  10. Avatar Bietolin@

    Ma lo sai che è davvero un post utile ed interessantissimo! Adesso me lo segno, prima o poi voglio provare…magari quest'inverno quando prima o poi arriverà la solita settimana di sinusite…così tante ore a casa le ho solo nel week-end e ovviamente nel weekend la cucina è off-limits ma prima o poi devo tentare!!!

    N.B. grazie infinite per aver deciso di pubblicizzare l'iniziativa dell'AISM, sei stata davvero carinissima!!

  11. […] di pomodoro 1 gambo di sedano, 1 carota piccola e 1/2 cipolla  (oppure 1/2 cucchiaio dado da brodo homemade granulare) 1/2 cucchiaio di peperoncino secco sbriciolato sale olio evo Mettiamo a mollo […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.