Buongiorno! Oggi arrivo con una torta che mi sta molto a cuore. La (Japanese) Cotton cake. Oltre a piacermi moltissimo è una ricetta che mi ha passato una cara amica, Meris la mia compagna di showcooking e di chiaccherate. 🙂 Non ha bisogno di molte presentazioni, io l’ho definita “cotonosa” setosa e “vellutosa” perché effettivamente lo è.. Io ho scelto uno stampo basso perché la forma bassa mi ricorda tanto una torta che faceva mia nonna, la torta alla robiola, se volete una versione un po’ più “sofficiosa” potete usare, come Meris, uno stampo da 22 cm di diametro. Buona lettura e buona cotton cake!
Ingredienti per una tortiera in silicone da 26 o 22 cm di diametro:
- 250 g di formaggio Philadelphia
- 150 g di zucchero semolato
- 90 g di panna fresca
- 60 g di burro
- 6 uova a temperatura ambiente
- 50 g di farina 00
- 30 g di fecola di patate
- 4 g di cremor tartaro (o lievito per dolci)
- aroma di vaniglia
- 1 pizzico di sale
Per decorare:
- zucchero a velo
- frutta fresca a piacere (facoltativo)
Mettiamo il formaggio in un recipiente a bagnomaria a fiamma bassa. Scaldiamo in modo che diventi una crema.
A parte sbattiamo i tuorli con 70 g di zucchero (circa metà) e, poco per volta, incorporiamo il formaggio tiepido (non deve essere troppo caldo). Aggiungiamo poi la farina e la fecola. Sbattiamo fino a che sarà una crema omogenea.
Nel bagnomaria dove c’era il Philadelphia facciamo sciogliere il burro con la panna. Quando saranno sciolti e tiepidi li uniamo al resto del composto mescolando sempre molto bene. Aggiungiamo ora l’aroma di vaniglia e il pizzico di sale.
A parte sbattiamo gli albumi a neve col cremor tartaro e lo zucchero rimanente.
Una volta montati li uniamo a poco a poco al composto, senza usare le fruste, ma mescolando dal basso verso l’alto in modo che non si smontino e incorporino aria.
Quando avremo ottenuto un composto omogeneo, lo versiamo nella tortiera in silicone di 26 cm (o 22) quindi la posizioniamo all’interno di un recipiente più grande dove avremo messo acqua che raggiunga due dita dalla base.
Cuociamo in forno caldo a 200° C per 15 minuti. Poi abbassiamo a 160° C e cuociamo per altri 15 minuti. Spegnamo il forno e lasciamo la torta altri 40 minuti a raffreddare. Durante queste operazioni non dobbiamo mai aprire il forno.
Una volta fuori dal forno la facciamo raffreddare in frigorifero, al momento di servirla la cospargiamo con zucchero a velo e frutta a piacere.
A presto!
3 Comments
tizi
15 Novembre 2017 at 10:04mi ispira molto questo dolce, lo immagino come una specie di cheese cake ma più leggero e fondente… insomma, da provare quanto prima!
un abbraccio cara e buona giornata!
Andrea
15 Novembre 2017 at 15:33Leggera, setosa, vellutosa e… buonissima! Un abbraccio
saltandoinpadella
16 Novembre 2017 at 10:13Ne ho sentito parlare ma non l’ho ancora mai provata. Non ti dico quante ricette vorrei provare, ma questa la voglio davvero sentire perchè mi incuriosisce molto la consistenza. E poi è davvero bellissima anche da vedere. Hai usato uova medie?