Buongiorno!
Oggi è una bella giornata. Sono reduce da un raduno in Umbria del network di iFood, di cui faccio parte con tanto orgoglio. Sono molto carica, vedere tutte le facce con cui interagisco tutti i giorni, le persone che condividono con me la “quotidianetà virtuale” fa sempre molto bene. In più abbiamo partecipato a un blogtour a Montefalco ospiti del produttore di vino Arnaldo Caprai, visitato le cantine e mangiato su una terrazza con vista sul vigneto. Io mi sono sentita davvero una signora 🙂
E le mie pubblicazioni continuano, questa volta valorizziamo il merluzzo, un pesciolino modesto che permette di sbizzarrirsi con la creatività. Io l’ho messo al centro di una zuppetta di pesce da mangiare bollente in inverno, tiepida d’estate.
In ricetta trovate l’acqua salata in ebollizione (da unire al pesce), per creare una specie di bisque molto buona e saporita. Se vi capita di avere a disposizione l’acqua delle cozze (io quando non la uso la conservo in freezer, è preziosissima!) usatela al posto dell’acqua salata, darà un tocco in più!
- 200 g di merluzzo
- 1 scalogno piccolo
- una carota
- un pezzetto di gambo di sedano
- 12 code di gambero (o mazzancolle)
- peperoncino piccante sbriciolato
- 4 cucchiai di passata di pomodoro
- sale e olio evo
- Tritiamo finemente lo scalogno, la carota e il gambero.
- Sgusciamo i gamberi e li priviamo del filino nero (io faccio un’incisione sul dorso)
- Facciamo soffriggere in una padella carota, scalogno e sedano tritati con poco olio evo per un paio di minuti.
- Portiamo a ebollizione mezzo litro circa d’acqua salata o, se ce l’abbiamo, l’acqua delle cozze.
- Scottiamo qualche secondo il pesce nella padella del soffritto su tutti i lati e aggiungiamo poi l’acqua bollente.
- Facciamo cuocere per una decina di minuti facendola sobbollire. Gli ultimi 5 minuti senza coperchio in modo che si riduca.
- Aggiungiamo poi la passata e qualche pezzetto di peperoncino piccante sbriciolato.
- Possiamo servire con della pastina, della polenta o dei crostoni di pane.
Questa zuppa si presta a varie interpretazioni. Potete aggiungere anche dei calamari o delle canocchie o un altro pesce bianco, tagliato a pezzetti non troppo grandi. Se variate il tipo di pesce tenete presente i tempi di cottura, cuocendosi insieme devono essere simili.
Io la preferisco sempre col pane…
A presto amici!
Lascia un commento