Un paio di settimane fa ho partecipato a una giornata in un ristorante, interamente dedicata alla preparazione di dolci vegani. Devo dire che è stata un’esperienza molto interessante, dove ho imparato diverse cose. Questi muffin, che ho un po’ cambiato secondo i miei gusti sono uno dei dolci che abbiamo preparato (potete giocare col tipo di latte vegetale e con i tipi di frutta secca o al posto dell’amido usare la fecola).
Il profumo dello zenzero e il sapore della frutta secca ci portano alla mente il Natale e a quelle atmosfere magiche che esistono solo in questo periodo dell’anno.
Questi muffin prendono spunto dal gusto dei dolci natalizi più classici, in una versione vegana. Il risultato è una consistenza soffice, un dolce profumato e molto leggero, adatto a una colazione di Natale. Ma anche a un tè con le amiche, magari durante lo scambio dei regali.
La ricetta è molto rapida, potrete farli anche all’ultimo minuto per gustarli ancora tiepidi! (Non sformateli da molto caldi però!)
- 250 g di farina di grano integrale
- 50 g di amido di mais
- 1 cucchiaino di cremor tartaro e mezzo di bicarbonato di sodio
- 70 g di zucchero di canna grezzo
- Una manciatina di semi di lino
- 2 cucchiaini di zenzero in polvere
- 100 g di olio di semi di girasole più un po’
- 1 bicchiere scarso di latte di soia (circa 150 ml)
- Una manciatina di uvette
- Una manciatina di mirtilli rossi secchi
- Mescoliamo gli ingredienti “secchi”: la farina integrale, l’amido di mais, il cremor tartaro, il bicarbonato, lo zucchero di canna, lo zenzero.
- Facciamo rinvenire il poca acqua le uvette e i mirtilli rossi secchi.
- Mescoliamo l’olio di semi di girasole col latte di soia.
- Uniamo i due composti e mescoliamo fino a formare una pastella omogenea.
- Aggiungiamo le uvette, i mirtilli rossi, i semi di lino e mescoliamo.
- Ungiamo con l’olio di semi la teglia per i muffin e mettiamo due cucchiai in ogni stampino.
- Inforniamo a 180° per 15 minuti
- Lasciamoli raffreddare, li sformiamo e li serviamo.
Vi faccio tanti auguri di buon Natale…
a quelli che mi seguono regolarmente, che mi sostengono, a quelli che sono di passaggio, a quelli che sono passati una volta poi non sono tornati più, a quelli che adorano farsi i fatti miei, a quelli che guardano unicamente le foto, a quelli che criticano aspramente le foto, a quelli che amano la mia cucina, a quelli che semplicemente se ne sbattono…
I miei migliori auguri!
Ci sentiamo dopo Natale!
Lascia un commento