Ingredienti (per otto involtini circa)
Ingredienti (per otto involtini circa)
Le emozioni che hai descritto sono arrivate, forti. Vorrei scrivere tanto, ma adesso non trovo le parole.. 🙂
Meglio se passo a commentare la ricetta… golosissima e bellissima da vedere ^_^
Un bacione, Clo :*
Va benissimo anche così, apprezzo le parole:)
Tesoro.. le tue parole oggi sono bellissime. Davvero. Quella bambina viene in mente anche a me molto spesso.. perchè di momenti no continua ad averne, continua a superarne, ogni volta convinta che non ce la farà eppure inconsciamente lotta ogni volta per riuscirci. E in qualche modo ce la fa. Il fatto è che non esiste una 'ricetta' per gestire i momenti no.. esiste solo l'ascolto, la capacità di capire che la vita ci insegna innumerevoli linguaggi; non c'è un solo modo per vivere, come non c'è un solo modo di soffrire. Per questo la medicina cambia, sempre e comunque. Quello che dobbiamo tenere nel cuore, invariato.. è il coraggio, la tenacia, la voglia di credere che anche questa volta impareremo qualcosa di nuovo! Ti voglio bene, amica! Questi involtini sono stupendi li hai riprodotti in modo eccezionale! <3
Grazie Ely, di cuore <3
E la tua Mary è qui…ho letto il tuo post con grande emozione e commozione ( come sottofondo le note della canzone che ho postato oggi)..si, perché mi ci sono rivista per tanti motivi..non sai quanto mi piacerebbe, ancora oggi, poter parlare alla piccola Mary..quante cose vorrei dirle..quanto vorrei rassicurarla, tranquillizzarla..quanto vorrei poterle dire che tutto passa..e che alla fine resta solo ciò che merita..solo ciò che è giusto che resti..
La tua rivisitazione è favolosa, e merita assolutamente di essere provata.
Ti abbraccio con tanto affetto bellissima amica <3
in realtà per me non so se è vero che resta solo ciò che è giusto che resti.. me lo auguro! Grazie Mary:*
Io non riesco a gestirli nemmeno ora che ne ho 37 di anni.. i meii momenti No.. e troppi ce ne son stati.. e ce ne saranno! Però sono ancora qui conscia delle mie possibilità.. quindi vado avanti!! Gli involtini nella lattuga sono per me una novità.. mi piace il ripieno! smack e buona giornata .-)
Smackkk:*
Quante volte anche io avrei voluto parlare alla piccola me e dirle che tutto sarebbe andato bene, dirle di aver coraggio e di essere forte!
Oggi siamo più forti di ieri? Forse no…
Fai bene a far pubblicità a Mary perchè ha tantissime ricette interessanti e questa è splendida ^_^
Brava, brava!
non sarà tua ma chi se ne importa? l'hai fatta una meraviglia!!!! ma proprio benissimo!
Che bella che sei, Cla… vera e forte… davvero… <3 I momenti "no" capitano a tutti… l'importante è saperli affrontare nel migliore dei modi, cioè essendone consapevoli e volendosi comunque bene… non siamo macchine, dovremmo coccolarci un po' di più, sempre… Ricordo questa ricettina di Mary, deliziosa, e la tua versione mi piace tantissimo! 😀 Complimenti tesorina! 🙂 Ti voglio bene e ti abbraccio forte, buona giornata :**
<3
mmm questi mi piacciono un sacco…ne sono sicura…
idea proprio..caruccia 😉
L'altro giorno ho trovato un vecchio filmato che riprendeva me e mia sorella a 20 anni in gita a Torino…..Non sai quanta tenerezza ho provato per quella ragazzina che ero…e anch'io ho pensato a tutti i pianti e i momenti no vissuti…..e anch'io sarei voluta tornare indietro nel tempo per dirle di non piangere,per rassicurarla……
e ora lo faccio con te tesoro
I momenti di sconforto capitano…ma forse certe volte è meglio viverli tutti….per poi risorgere pian piano con più consapevolezza!!!!!!!
Insomma ti sono vicina vicinissima
I tuoi involtini sono molto gustosi!!!!!!!!!!
e l'idea della Vale piace anche a me!!!!!!!!
Un bacione cara Claudia
Mi piace questa visione delle cose.. Cercherò con tutte le forze la mia risurrezione:)
Bacio René:*
Credo che i momenti no ci saranno sempre, per tutti, a qualsiasi etá, credo anche che i momenti no, sono importanti nel nostro percorso di vita, ci aiutano a fare introspezione ed a crescere. Almeno voglio credere cosi'!!!….questi involtini devono essere molto buoni, non li ho mai fatti con la lattuga. Un abbraccio, L.
Grazie Lety, anche io voglio credere che sia così!
Sei una persona sensibile e consapevole e hai tutti gli strumenti per trasformare in "positivi" i momenti no!
Ti faccio tanti in bocca al lupo e naturalmente i complimenti per questa bellissima rivisitazione della ricetta di Mary!
ciao bella!
Grazie Manu, lo spero! Bacio:*
La consapevolezza è l'arma più forte per sconfiggere le nostre debolezze, nostre, di tutti, i supereroi non esistono, nella vita quotidiana, nello sport, nella politica, esistono uomini e donne, vulnerabili alla stanchezza, al confronto, agli insuccessi e nello stesso momento capaci di risorgere e di affrontare le altre battaglie sapendo anche di poterle perdere ma fiduciosi di vincerle o rimandarle senza sentirsi codardi ma padroni delle proprie scelte.
Anche rimanere in pigiama e guardare un bel film decidendo di lasciare il mondo fuori dalla porta è una scelta, oggi va così e va benissimo.
Vado a leggermi la ricetta per benino e poi mi guardo pure il giveaway.
Un complice abbraccio.
Verissimo.. Grazie Dana di questo commento!
splendido post.mi hai emozionata.la consapevolezza del tempo che passa .crudele e reale consapevolezza a tratti beffarda e grottesca!non ho strumenti per vederla in maniera diversa spesso se non la consapevolezza di avere consapevolezze nuove mentre trascorrono gli anni.l' arma che può salvare!:)bacio grande grande.
grazie cara Alexa:) :**
Come sarebbe bello veramente tornare indietro e prendere per mano quelle noi ragazzine, così piene di complessi, di paure e insicurezze e dire loro che diventeranno delle grandi donne, delle donne forti ma che conserveranno sempre la loro parte bambina dentro di sè, che ancora, a distanza di tempo, ha bisogno di essere rassicurata. Però il bello di quell'età è anche questo, anche se all'epoca tante cose facevano così male… E ora ci ripensiamo con tenerezza coccolando i nostri ricordi preziosi. Bello quello che hai scritto e molto interessante la ricetta, l'idea delle insalate cotte mi affascina sempre. Ora vado a vedere l'originale. Un abbraccio forte a te… e alla te di tanto tempo fa 🙂
Grazie celeste! Sei proprio carina:)
Parli di sport ad una persona che non ne ha mai praticato… non ho quindi alcuna esperienza di cali di prestazione. In compenso so bene che i momenti "giù" capitano a tutti e non sempre è facile gestirli al meglio. Lo si può imparare poco alla volta, se siamo fortunati, in quel lungo percorso che chiamiamo vita.
:))
Un abbraccio e un grazie anche per gli involtini
🙂 grazie a te fausta di aver lasciato questo commento:)
Ciao Claudia anche io quando ripenso alla mia gioventù mi ricordo una bimba insicura … Cresciamo e cambiano però certo momenti li rivivo anche io ancora, basta imparare a gestirli:)
Cavolo mi son persa il tuo giveaway ora vado a vedere!!!!
Mary e' una garanzia però la tua variante e' ottima!!!!
Un bacione e buon fine settimana
Grazie Ombry! Per il giveaway ti aspetto!
Ma dai con la lattuga, io di solito uso la verza!!! Da provare, grazie, baci!!!
complimenti !!!!post bellissimo pieno di emizioni…ma anche gli involtini meritano!!!un abbraccio di cuore…
Tranquilla ,tutti i momenti negativi passano ,e dopo torna sempre il sereno!!
Ottimi gli involtini!!
Buona domenica e a presto!!!
Non ho mai provato gli involtini di lattuga!
Quindi mi segno questa tua bella ricetta! 🙂
Che colorati e bellissimi involtini che vedono i miei occhi! *-*
Mmmmh… un mix che mi piace moltissimo. Poi con il riso… mmmhh… da provare ! Grazie per la ricetta, cara 🙂
Incoronata.
Un piatto delizioso ed equilibrato.
Perché hai proprio ragione, mia cara, mangiare bene è solo una questione di equilibri e direi che tu hai colto il segno.
Un bacione
Grazie a tutti!!!
Quetso post è bellissimo, ho voglia di stamparlo e leggerlo leggerlo leggerlo ad oltranza affinchè quel "vorrei dirle di…" mi entrasse dentro fino in fondo!
Ho rivisto me stessa nelle tue parole e oggi come ieri non riesco ancora ad accettare i miei "periodi no". Pretendo da me stessa essere una macchina sempre al 100% di efficienza e ancora continuo a sentirmi in colpa se solo mi concedo un paio d'ore di ozio sul divano.
Deliziosa la tua rivisitazione degli involtini di Mary. Un abbraccio grande bimba, buona settimana
P.S. torno più tardi per il tuo giveaway 🙂
Grazie Fede, come sei carina:)
Io di solito uso la verza ma la lattuga è di certo più leggera… e mi piace come sia sottile, quasi impalpabile…
Lascia un commento