“I fichi son quella cosa, pregevoli assieme al prosciutto./ Mangiabili in parte o del tutto, da soli o sia pure in alcun.
8 risposte a “Fichi e prosciutto”
-
Ciao, piacere di conoscerti, passavo di qui per caso, molto interessante la tua insalata, e molto carino il tuo blog. Ti seguo volentieri, passami a trovare se ti va. Ciao Alessandra.
-
Già fichi e prosciutto sono una tra le cose più buone!!! ma tu hai arricchito.. baci 😀
-
Ciao! Adoro i piatti semplici e gustosi! Questo mi invita e lo segno per quando compro i primi fichi!! 🙂 Il tuo blog è bellissimo e ho visto che in altri post hai fatto anche la traduzione! Bravissima ed i piatti sono tutti buonissimi!! 🙂
ciao ciao a presto e ti seguo volentieri! -
E sarò ben contenta di leggerti tutta l'estate visto che anche io sto a casa! L'anno scorso in questo periodo ne facevo una grandissima scorpacciata di fichi a casa di mia suocero in Calabria, ha così tante piante che ogni giorno li mangiavo appena raccolti! Quanto sono buoni! Il tuo piatto è davvero sfizioso e originale! Bravaaa!!
-
Ciao Caruccia! Bello il tuo antipasto, non vado pzza per i fichi, ma con il prosciutto li adoro! E il tuo arrichimaento con la bufala e la rucola mi piace tanto, brava!!
-
@Alessandra: piacere mio cara, certo che verrò a trovarti!
@Claudia: grazie
@MiniCuoca91: grazie per i complimenti! Sì la traduzione la facevo soprattutto per esercizio.. ora la voglia è un pochino passata, e del resto non mi risulta di avere molti seguitori francesi.. Ma la lingua la devo assolutamente tenere in esercizio!
@Valentina: lieta di sapere che qualcuno che resta a casa c'è!
@sara favilla: grazie;) -
Semplice ma di grande effetto questo piatto, complimenti!!
-
Questa ricetta è perfetta per i miei gusti! Slurp!
🙂
Lascia un commento