Giovedì scorso sono stata, con il gruppo delle blogger finaliste del concorso, in visita allo store Scavolini. (qui trovate le schede delle blogger finaliste del concorso Cucina da Sogno).
È stata una giornata di visita, di conoscenza di persone nuove in un luogo che contiene effettivamente tanti bei sogni, cucine meravigliose in primis, ma anche tanti altri diversi ambienti della casa.
Poi ci è stato spiegato come proseguirà il contest. E ovviamente, come ci aspettavamo, lo si farà con la creazione da parte nostra di altri tre video. Per me che sono una videomaker alle prime armi sarà un bell’impegno e vi confesso che ne sono un po’ intimidita, ma io ci provo! E al momento opportuno chiederò anche la vostra collaborazione, questo è chiaro! 🙂
Cosa c’è di meglio della pasta tirata a mano? Su questa affermazione sono molto seria, e sono molto seria anche sull’argomento pasta&cozze, che amo. Bisogna dire che tirare la sfoglia a mano è un discreto lavoro di braccia, specie se non lo si fa tutti i giorni. E io sono stata indolenzita per un po’. Ma il risultato è stato impagabile.
Per quanto riguarda le cozze, le ho fatte cuocere in pentola a pressione, la trovo una preparazione molto pratica, ma se preferite aprirle in padella nulla lo vieta.
L’ingrediente zucca invece è la parte dolce che ben controbilancia il sapore di mare.
- 2 uova
- 200 g di farina 0
- un pizzico di sale
- 800 g di cozze
- 500 g di zucca pulita della buccia e dei semi
- olio evo
- uno spicchio d’aglio
- prezzemolo
- 2 cucchiai di passata di pomodoro
- Impastiamo la farina con le uova e un pizzico di sale per dieci/quindici minuti. La chiudiamo nella pellicola e la facciamo riposare in frigorifero per un’ora.
- Poi tiriamo la sfoglia, col matterello o con la nonna papera, non più spessa di un millimetro. Ricaviamo poi i tagliolini, li infariniamo bene e facciamo dei nidi. La farina è importante perché non si appiccichino tra loro.
- Mettiamo i nostri nidi su un vassoio che mettiamo da parte ad asciugare scoperti. Se facciamo la pasta il giorno prima la mettiamo in freezer.
- Puliamo le cozze sfregandole bene e togliendo le barbe.
- Mettiamo nella pentola a pressione un filo d’olio, lo spicchio d’aglio sbucciato e schiacciato, qualche foglia di prezzemolo. Aggiungiamo le cozze e accendiamo il fuoco alto.
- Quando la pentola fischia abbassiamo, aspettiamo 5 minuti e spegnamo facendo sfiatare.
- Togliamo le cozze e mettiamo da parte la loro acqua.
- Tagliamo a pezzetti piccoli la zucca e la mettiamo a cuocere in una padella con un filo d’olio, poco sale e la bagnamo leggermente con qualche cucchiaio d’acqua delle cozze. La facciamo cuocere per 20 minuti circa, il tempo per farla diventare ben morbida, aggiungiamo due cucchiai di passata di pomodoro, cuociamo altri 5 minuti e spegnamo il fuoco.
- Tritiamo un mazzetto di prezzemolo e teniamo da parte.
- Cuociamo le tagliatelle in acqua salata scolandole al dente.
- Finiamo la cottura in padella con la zucca e la restante acqua di cottura delle cozze.
- Impiattiamo con la pasta, le cozze che abbiamo tenuto da parte e una generosa spolverata di prezzemolo tritato.
Vi saluto qui e vi ricordo che sabato 12 e domenica 13 settembre sarò al Sana di Bologna allo stand Fior di Loto per due showcooking (uno al giorno) dalle 11,30 alle 15,30. Se siete in zona, passatemi a trovare, a me farebbe molto piacere!
Lascia un commento