Ci tenevo molto a scrivere entro oggi il post sul week end a Torino e sulla pubblicazione del nostro libro di ricette, di fotografia, di cibo.
La gioia nel rivedere tutte quelle persone che sono soprattutto amiche virtuali è sempre forte e sommata a quella del poter sfogliare questo libro, genera un aggrovigliamento a livello dello stomaco, di tante belle emozioni.
Si condivide un libro ma anche una passione, il mondo del food e questo basta per creare quella sintonia che ti fa sentire a casa.
Da una parte c’è la bella sensazione di rivedere amiche di vecchia data, quelle che forse ho trascurato a volte, ma che ci sono, sono lì, in quel grande salotto che è diventato il gruppo Blogalline.
Dall’altra parte c’è il sorriso da ebete che mi viene tutte le volte che riprendo in mano il libro e guardo la mia ricetta.
Come ho raccontato nel post precedente siamo state al Salone del libro di Torino sabato, e alcune delle blogger che ci hanno lavorato, hanno presentato “Il gusto della terra”, il nostro primo libro. È davvero bellissimo e ricco e non lo dico perché dentro c’è anche un po’ di me. Anche se è vero ovviamente, il fatto che sia anche un po’ mio me lo rende davvero speciale!
Mi è piaciuto.
Mi è piaciuto sfogliare pagina per pagina ogni ricetta e ammirarne la fotografia, mi è piaciuto assistere allo showcooking delle ragazze e riascoltare ancora la storia de “Il gusto della terra”. Mi è piaciuto rivedere i volti che già conoscevo, riaggiornarmi e sentire voci amiche, alcune che non risentivo dal primo raduno, quello romano.
Mi è piaciuto conoscere blogger per me nuove.
In particolare Alessandra, che ci hai guidate per la città e Francesca, sei la più bellissima conoscenza fatta in questi tre giorni, insieme a Lilli, sono state anche le mie due coinquiline di bed and breakfast 🙂
Mi è piaciuto festeggiare con le gallinelle in modo rilassato, con tanto cibo e musica. E con la possibilità di parlare e di ridere.
Infine mi è piaciuta Torino, la Mole Antonelliana, il centro, il Salone e il cibo. Che una foodblogger di rispetto non può mai esimersi dallo sperimentare e in questo io e Francesca siamo state esemplari 😉
Se qualcuno che mi segue fosse interessato all’acquisto del libro, questo link permette di comprarlo su internet ed ora è pure scontato.
L’ho detto nel post scorso ma lo ripeto, i proventi dei diritti d’autore verranno devoluti al banco alimentare Onlus, quindi acquistandolo fate anche qualcosa di buono per qualcuno che sta peggio.
Con questo ho finito, penso che sentirete ancora parlare del libro perché ci sono tante belle ricette che vorrei replicare!
A presto amici, con questa veduta di Torino (una sola, concedetemela!), vi auguro buona serata e a prestissimo :*
Lascia un commento