Sono giorni di cambiamenti e di novità. Di nuove prospettive all’orizzonte che spaventano ma che danno un nuovo sapore alla vita.

L’unica cosa che vorrei in più ora è una salute un po’ più stabile. Ma certamente ci sto lavorando.

Sabato sarò al salone del libro in veste di blogger, ma di questo vi parlerò più avanti. Comunque non vedo l’ora 😀

Quando si hanno degli asparagi selvatici quello che suggeriscono è di trattarli con le pinze, di esaltare il loro sapore amarognolo e croccante con pochi semplici ingredienti che danno vita a un piatto molto chic. Un connubio perfetto, provare per credere!

Uovo poché con asparagi 1

 

Uovo poché con asparagi selvatici
Recipe Type: secondo
Cuisine: italiana
Author: Claudia
Prep time:
Cook time:
Total time:
Per due persone
Ingredients
  • 300 g di asparagi selvatici
  • due uova
  • un cucchiaio di aceto
  • due filetti di acciuga sotto sale
  • due cucchiai abbondanti di pan grattato
  • timo
  • sale, pepe nero
  • olio evo
Instructions
  1. In una padella soffriggiamo due cucchiaio di olio evo con i filetti di acciuga, fino a quando si saranno ben sciolti. A questo punto aggiungiamo gli asparagi, il pangrattato e facciamo cuocere a fiamma dolce, coperto, per dieci minuti.
  2. Prepariamo l’uovo. Portiamo a ebollizione l’acqua in un pentolino a cui avremo aggiunto un cucchiaio di aceto e un pizzico di sale. Creiamo un vortice girando l’acqua velocemente e rompiamo il primo uovo.
  3. Facciamo cuocere per due minuti e lo togliamo.
  4. Ripetiamo l’operazione con l’altro uovo.
  5. Impiattiamo disponendo a corona gli asparagi con un po’ di foglie di timo. Mettiamo al centro l’uovo poché con una macinata di pepe nero.
  6. Accompagnamo con fette di pane tostato.

Il consiglio del sommelier (che è sempre più studioso!):

L’asparago nasce nella mesopotamia quindi non si può fare un abbinamento territoriale storico e mi sono basato su un abbinamento territoriale dei giorni nostri.

Quello di Bassano del Grappa è l’asparago più famoso.

Allora come abbiamo detto ha una tendenza amarognola e l’uovo è dolce, dobbiamo usare una contrapposizione dei sentori quindi un vino morbido, acido e sapido, bianco.

e stando nel veneto un vino con queste caratteristiche può essere il Custoza doc veronese. Colore: giallo paglierino. Olfatto: fruttato, profumato, leggermente aromatico. Sapore: sapido, morbido, delicato, di giusto corpo.

Questo è tutto, vi auguro una buona settimana, a presto!


7 risposte a “Uovo poché con asparagi selvatici”

  1. Avatar SABRINA RABBIA

    amo il sapore particolare degli asparagi selvatici, devo provarlo con l’uovo, mi piace molto come l’hai presentato!!!!Baci Sabry

  2. Avatar Imma

    Con l’arrivo del caldo mangerei solo questi piatti tanto sfiziosi ed uova e asparagi sono un matrimonio perfetto!!Baci,Imma

  3. Avatar Giulia

    Spero che tutte le tue novità siano bellissime
    non vedo l’ora di riabbracciarti sabato!
    una ricetta sfiziosa ed elegante come te mia cara!!
    a sabato!

  4. Avatar Claudia

    Un sogno gli asparagi selvatici.. ma vatteli a trovare a Roma!! impossibile! e vabbè… Ottima proposta.. poi gli asparagi ben si abbinano alle uova!!!!! un bel piatto unico.. Io porto un pò di pane ok??? :-* buon lunedì

  5. Avatar ConUnPocoDiZucchero Elena

    ci credo che è perfetto! ci stracredo anzi! come credo che sarò felicissima di vederti sabato! 😀

  6. Avatar Lilli nel paese delle stoviglie

    un classico che piace sempre, se poi son selvatici ancora meglio, mi piace questo stile minimal ed efficace, ci vediamo sabato!!!!!

  7. Avatar Marta e Mimma

    amo gli asparagi e le uova (in tutti i modi), ma ancor più le amo insieme. Ci vediamo sabato!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.