Volevo pubblicare un bel post infiocchettato tra giovedì e venerdì. Poi avevo la laurea dell’Amico, avevo voglia di cucinare e non di scrivere, avevo voglia di pensare solo a stare bene. 
Poi avevo tanto sonno e un’improvvisa ondata di preoccupazioni come solo a me possono venire, tutte a pioggia, tutte insieme. Ed è passato anche il venerdì. 
Poi è passato il week end.

Ed eccoci di nuovo al lunedì.

Ultimamente sono estremamente gelosa di quello che gravita attorno alla mia vita e che sta lì, al suo posto, fra la terra e il cielo.
Poi c’è la voglia che un momento duri per sempre. (Anche se so che per sempre non esiste). E c’è la voglia di vedere ancora la faccia del tuo amico quando legge i tuoi auguri.
E c’è la voglia di essere al massimo della forma. Ma anche di essere se stessi.

Ho trovato una citazione nel mio girovagare in rete di questi giorni, e ho pensato che fosse molto adatta a me, quindi la condivido con voi:

Non lo farai mai nel momento giusto. Sarà troppo tardi. O troppo presto. Ti dirotteranno. Ti tratterranno. Cambierai idea. Non sarà come pensavi che sarebbe stato. 
Ma sarà meglio così.
(Kate Moller)

Ingredienti (per 3 persone)
200 g di baccalà dissalato
50 g di pane insipido tostato con poco olio evo
olio evo
rosmarino
200 g di fagioli cannellini in barattolo
1 carota
1/2 pomodoro
1 gambo di sedano
1 cipolla piccola
olio evo
sale
Cuociamo in una pentola, con poco olio, la carota il sedano, la cipolla tagliati a cubetti. Saliamo, aggiungiamo 4 bicchieri d’acqua e cuociamo per 15 minuti.
Passiamo i fagioli sotto l’acqua e li aggiungiamo alla pentola, facciamo cuocere per altri 10 minuti. Terminato questo tempo frulliamo e facciamo una passata. 
Nel frattempo cuociamo il baccalà in una padella con un filo d’olio e i rametti di rosmarino (5-10 minuti a seconda dello spessore).
Versiamo due mestoli di passata nel piatto, il baccalà, il rosmarino tritato. Terminiamo con un filo d’olio e serviamo con i crostini.
Buona settimana puffette:*

22 risposte a “Baccalà su vellutata di cannellini”

  1. Avatar Zonzo Lando

    Questo sì che è un piatto da grande chef! Grande Claudia 🙂 Sempre più brava. Non è che ti serve un assaggiatore? 😉 Bacioni!!!

  2. Avatar Dolci a gogo

    La vita ci sballotta di qua e di la e noi a corrergli dietro e a volte costa fatica:D in cucina invece ci si rilassa davvero e il tuo piatto è spettacolare!
    Baci,Imma

  3. Avatar Giovanna

    Cara Claudia, è bello aver voglia di fare cento cose insieme, e seguire i propri desideri.
    E mi piace un sacco il tuo piatto, sia la ricetta che la presentazione.
    Un bacio, buona settimana

  4. Avatar Cuoca Pasticciona

    Iniziamo il lunedi con un gustosissimo piatto a base di pesce, leggero e gustoso 🙂

  5. Avatar Cucina Mon Amour Thais

    Cara Claudia.
    Leggendo questo post ti posso dire che mi trovo nella stessa situazione… Ogni tanto devo fermarmi e pensare, ho tanto sonno, voglia di spegnere tutto quello che é tecnologico.. e passare il mio tempo a fare solo quello che mi fa star bene…
    E' vero, nulla é per sempre, nel bene e nel male, mi auguro, e penso anche tu, di poter stare il più serena possibile, La serenità non ha prezzo….
    Buonissima questa vellutata con bacalà, devo provare.
    Un abbraccio.
    Thais

  6. Avatar Dani

    Parlando della laurea e delle foto che ho visto ti ripeto: ammazza che taglio figo che ti sei fatta! E ti sta proprio benissimo ^_^
    Se tu aggiungi dei legumi al pesce mi fai sempre contenta! SEMPRE 😀
    Bacioni

  7. Avatar m4ry

    Si…e io mi ci ritrovo in quella citazione 🙂 Ottima proposta culinaria..mi fa impazzire e mi ricorda la Spagna 🙂 Ti abbraccio :*

  8. Avatar Mirtillo E Lampone

    E invece il persempre dura persempre perchè muta, e cambia con ciò che desideri sia persempre…mi sono spiegata?
    Un bacione cara, è bello saperti così!

  9. Avatar Cinzia Tamburo

    E' vero nulla è per sempre, ma questo è proprio il bello della vita, perchè quando non te lo aspetti arriva sempre qualcosa di meraviglioso. Mi piace molto la ricetta e anche la presentazione.

  10. Avatar sabina

    ciao carissima, evidentemente mi sono persa qualche novità…..ho capito bene???
    ci siamo fidanzati??? scusa ma sono troppo curiosa, mandami pure a quel paese se ti va.
    Fantastico il tuo piattino, non ho ancora mai cucinato il baccalà, ma mi piace molto
    bacioni

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Uh ciao Sabi, bentornata! Fidanzati? 😀 diciamo solo che siamo felici e per ora ci basta;)
      :*

    2. Avatar sabina

      sono contenta per voi
      baci

    3. Avatar Chiara Setti

      …avevo anch'io la stessa sensazione di sabina…qualunque cosa sia sono contenta per te!! :**

  11. Avatar Renata

    Passa il tempo cara Claudia……
    si rimanda mentre si vive sospesi…….come ti capisco tesoro
    io ormai sono un'aquilone alto alto
    si tra cielo e terra ….ma che bello
    e che bello leggerti!!!!!!!!!!! Mi manchi tanto mia cara bimba
    Ti mando un grande IMMENSO abbraccio
    e complimenti per questa ricetta che sposa insieme due ingredienti che mangio sempre moltooooooooooooo volentieri!!!!Che piatto ragazza!!!!!!!
    Un bacio CIAO

  12. Avatar Valentina

    Ciao Cla, come stai? Perdonami se in questi giorni non sono tanto presente ma è un periodo caotico, vari impegni non mi permettono di seguire tutto come vorrei. Recupererò 😉 Che bella la citazione… bella e verissima 🙂 Questo baccalà è invitantissimo, in genere non ne vado matta ma così lo mangerei più che volentieri 😉 Complimenti e un abbraccio forte :** <3

  13. Avatar Emanuela - Pane, burro e alici

    Tanti in bocca al lupo tesoro!…e complimenti per il piatto di gran classe!
    A presto!

  14. Avatar Acquolina

    e hai fatto bene a stare con i tuoi amici! che elegante questo piatto, mi piace molto 🙂

  15. Avatar Luisa Piva

    il "per sempre" non esiste? ti dirò.. a me piace, ingenuamente, crederci ancora.. pensare che "un per sempre" possa esistere..
    mi piace la citazione.. verissima..
    adoro questa ricetta.. meravigliosa!
    baci cara

  16. Avatar Any

    Che bel colore ha questa vellutata! Sembra zucca!
    Complimenti, io il baccalà l'ho cucinato solo una volta per una Vigilia, fritto. Forse dovrei provare a farlo in altre versioni.

  17. Avatar AnnaPaulaB

    Sai che questa la devo fare assolutamente al più presto?!?
    Peccato che è tardi, piove ed uscire ora proprio naaaa…
    Ma presto prestissimo 😉
    io di solito lo faccio con la crema di patate
    Un abbraccio

  18. Avatar conunpocodizucchero Elena

    buona sera cara! 🙂
    vedo che andiamo bene qui da te! che sapori adorabili, che presentazione semplice/chic che mi garba assai!!! bravissima come sempre!

  19. Avatar monica zacchia

    Claudia sono felice per te, e questo è un piatto superbo anche a Roma il baccalà e nei menu della tradizione, mi piace tanto in tutte le sue varianti. Un bacio <3 mony***

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.