Se c’è un momento che mi piace del mio tram tram quotidiano, qui a Bologna, è il momento in cui esco di casa la mattina, la città, già sveglia e il freddino pungente delle prime ore. Mi piace quando sono per strada, sculettando alla velocità della luce per non perdere il bus, accendo il telefono per connettermi col mondo. Poi c’è il rito del buongiorno telematico, che, ancora di più di quello dal vivo mi fa partire col piede giusto, perchè mi mette in contatto con varie parti dell’Emilia Romagna. E ripenso a tutte le facce che nel mio stesso momento stanno andando a lavoro, o magari, beate loro, che mi danno il buongiorno dal loro letto.
La zuppa imperiale è un piatto, appunto, degli inverni bolognesi. Molto meno conosciuto rispetto ai tortellini e ai passatelli, è un primo che scalda, una madame minestra da preparare per le feste o la domenica. Meglio se fuori piove ed è un po’ grigio, come oggi, e c’è bisogno di un pranzo caldo.
Rispetto alla ricetta che scrivo, l’originale, io ho “barato” e ho preparato un brodo vegetale perchè è un po’ più leggero (poi la carne bollita proprio non mi andava), il piatto è venuto molto buono ugualmente!
Io adoro la consistenza spugnosa di questi cubetti che assorbono benissimo il liquido. È sicuramente un piatto di sostanza.

Zuppa imperiale bolognese
Recipe Type: Primo
Cuisine: Emiliana
Ingredienti (per 3/4 persone)
- 6 uova
- 6 cucchiai di semola (o farina)
- 60 g di burro fuso a temperatura ambiente
- 8 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
- noce moscata, sale e pepe
- brodo di carne (o vegetale)
- Sbattiamo in una ciotola le uova, il Parmigiano e la semola. Poi aggiungiamo anche il burro, abbondante noce moscata e regoliamo di sale e pepe.
- Foderiamo una teglia non tanto grande di carta forno (lo spessore della pastella stesa deve essere attorno al mezzo centimentro, una teglia attorno ai 24 cm di diametro dovrebbe andare bene).
- Inforniamo a 180° per 30 minuti circa.
- Ritagliamo da questa specie di frittata dei cubetti non più larghi di mezzo centimentro (con il brodo si gonfieranno molto).
- A questo punto portiamo a ebollizione il brodo e versiamo i cubetti, aspettiamo che bolla di nuovo. Spegnamo, aspettiamo 2-3 minuti a pentola coperta e serviamo.
3.5.3208
Buona settimana amici!
Lascia un commento