Ingredienti (per 3 persone)
Con questa ricetta partecipo al contest di Rigoni di Asiago “Un autunno da leccarsi i baffi”
Ingredienti (per 3 persone)
Con questa ricetta partecipo al contest di Rigoni di Asiago “Un autunno da leccarsi i baffi”
Ciao Claudia! Ma che delizia questi fichi, devono essere una vera bontà e che carina che è stata Vale! 🙂 Sai che anche io sono un po' raffreddata? Dicono sia un virus che sta girando… boh… parecchie persone sono alle prese con il raffreddore! Io credo più che siano, semplicemente, i tanti sbalzi di temperatura e le tante sudate che ci ha regalato quest'afa interminabile 🙁 Non vedo l'ora che passi, qui fa un caldo pazzesco ancora oggi! Un abbraccio e guarisci presto! 🙂
Sì ma nel mio caso escludo sia un virus, penso siano i piccoli malanni stagionali..:**
Ma povera!! Il raffreddore :O Beh, questi fichi secondo me mettono tutto a posto.. si sa, io di miele ci vivo.. e ti farà molto bene, così guarirai subito 🙂 Un bacione e complimenti!
E' vero il miele è un rimedio antico ma sempre efficace!
Cosa mi sono ancora persa dalla vita??? Cosa??? Io questa bontà non la conoscevo.. corro a fustigarmi adesso!!! E a te.. grazie!
Ahahah! Mi fai troppo ridere:)
Auguri di pronta guarigione.. a me Beatrice ha portato un bel mal di gola!! Golosissimi i tuoi fichi, ho preso nota! Grazie e buon inizio di settimana!
Ecco.. un'altra colpita!
Tesoruccia anche io sono un pò raffreddata, ma la colpa è dell'aria condizionata..ieri qui c'è stata una mezza tromba d'aria..una leggera pioggia e vento, tanto vento..comunque anche qui le temperature sono più accettabili, decisamente più accettabili.
Bellissima questa ricettina tesoro 🙂
Bacio grande
Anche da noi c'è vento da un po' di giorni.. Venerdì dicono arrivi Poppea (a me sti nomi comunque mi han già stufato).. E comunque anche l'aria condizionata a volte è una brutta bestia..
questi fichi sono una tentazione se poi me li spacci come toccasana per me è finita mi ci tuffo senza indugi. Rimetti presto dolcissima, un abbraccio grande
:**
Bentrovata! Sono anche io raffreddatissima (appena ritornata dal Marocco, 45°, aria condizionata "a manetta" e raffreddore assicurato) se mi mandi un pò di questi fichi starò di sicuro meglio!!! 😉
Come ti invidio, il Marocco! Meravigliosso:D
Clo.. hai trasformato i miei fichi in una delizia!!!(non ne avevo dubbi) grandissima sono proprio fiera!!!!!!!! prossimo anno provvederò con diversi rifornimenti, un bacione!!
Evviva!
Mi spiace per il naso gocciolante ma che bello ritrovarti mia simpatica e dolce Claudia e poi con i fichi che adoro e una ricetta davvero deliziosa che è un vero piacere anche per gli occhi
Spero che vada tutto bene e che tu abbia trascorso un bellissimo tempo….io ti scrivo solo che mi sei mancata tesoro…tanto
Un bacione
Grazie Renée, ci sei mancata anche tu!
Bhè dai mettiamola così meglio solo il naso invece di tutto il corpo grondande di sudore e tutto appiccicaticcio ;D Comunque sia una splendida ricetta complimenti
Anche qui a Milano l'aria è decisamente più fresca, e la città più vivibile.
Mi spiace per il tuo raffreddore, in estate è molto noioso.
Invece i tuoi fichi sono molto molto appetitosi. Mi piacciono caramellati con una salsa così gustosa, immagino quanto siano buoni con un paio di fette di prosciutto crudo.
Le foto sono bellissime, veramente incantevoli.
Ho letto che ti sta piacendo il libro di Franzen, anche per me è stato così, una vera calamita, lo prendevo per leggere qualche pagina e non riuscivo più a staccarmi!!!! 🙂
Un bacione grandissimo
Grazie per i complimenti. Io li ho proprio mangiati col prosciutto, è un connubio che mi piace molto. Quel libro dà dipendenza, probabilmente prenderò anche gli altri suoi.. per un autunno all'insegna di Franzen!
Sai che quello di castagno è il miele che amo di meno? lo trovo troppo forte e deciso come sapore.. però chissà utilizzato così! baci e buona giornata .-)
è vero ha un sapore forte! a me è piaciuto, poi da abbinare col vino mi pareva d'obbligo un sapore robusto!
Baci a presto:**
Claudia hai gia' preso il reffreddore?! managgia!!! certo che e' stata davero gentile a darti i fichi, anche io qui non ne trovo:-)
e che dolcetto particolare io non ho mai asaggiato il miele di castagno!!!
bacioni
mmm… che buoni! davvero un'ottima idea, semplice ma molto raffinata!
volevo farti i complimenti per il blog, l'ho scoperto da poco per caso ma ho già sbirciato altre tue ricette, tutte bellissime! brava! mi sono anche aggiunta ai lettori fissi 🙂
da pochissimo ne ho uno anch'io, passa a visitarlo se ti va!
a presto,
Michela
Ciao! ma che ricetta golosa! Complimenti e grazie per aver partecipato al contest, ho messo già il link in lista. A presto, Luca
confermo! qui c'è proprio da leccarsi i baffi… e aspetto anche la coppetta e la crostata!!!!
:***
roberta
Lascia un commento