Ingredienti (per ogni persona)
Vi bacio tutte, buon mercoledì e a presto:**
Ingredienti (per ogni persona)
Vi bacio tutte, buon mercoledì e a presto:**
Che ti posso dire… intanto in bocca al lupo epr i tuoi sogni!!! per il resto si.. tu hai ragione.. ma credimi fattelo dire da una che combatte tutti i giorni.. che a 37 anni dopo essersi spaccata il sedere di qui e di là tutti i giorni.. non riesce nemmeno a prendere uno stipendio tutti i mesi.. Anche io amo la mia Italia.. ma ahimè è in mano a gente che la sta distruggendo.. questo è! 🙁 Le alghe.. non sos e mi piacerebbero.. io ho mangiato solo quelle fritte al risto cinese.. ma mi sa che so tutta n'altra cosa! ahaha smack
Hai ragionissimo Cla e su questo niente da obiettare.. Il peggio è che questi discorsi spesso vengono da persone che non lavorano ancora, magari di buona famiglia che predicano bene e razzolano male.. Poi fanno questi discorsi.. proprio non ci sta mi dispiace!
Avere tanti interessi è una cosa assolutamente positiva, perché ci si sente vivi..pieni..certo, è praticamente impossibile riuscire a coltivare proprio tutti i nostri interessi, ma quelli che sentiamo più radicati è bene non perderceli per strada 🙂
Questo piatto mi piace molto mia cara…:)
Bacio e buona giornata !
EH già.. io ci provo a coltivarli tutti:)
a presto Mary:*
Ahh farei follie per questo piattino, cara!! Adoro la cucina orientale e ti è venuto divinamente!!
Io spero davvero che la vita ti porti là dove vuoi arrivare.. con il dopo laurea che sogni, con la tua chitarra e i desideri che più ti fanno sperare. Spesso mi sento dire anche io d'essere 'inafferrabile'.. ma se uno nasce di vento bisogna saperlo amare per com'è. Spesso i miei desideri sono stati inascoltati, delusi, messi in un angolo.. se dovessi dirti che sono felice mentirei.. ma sono anche caparbia, questo sì.. e non smetto di sperare. Ti abbraccio stella. Forte.
Il fatto che bisogna amare le persone così come sono è una grande verità che mi ripeto spesso anche io:)
Mi dispiace sentirti dire che non sei felice, io di me più che infelice direi che sono in ricerca, non completamente realizzata, ma al momento va bene! Mai smettere di sperare. Comunque Ely sei una persona molto profonda, vedrai che la felicità la troverai, te lo auguro, e so che succederà:)
Va avanti sempre con i tuoi voli pindarici e credici!!! Lo che in questo paese e' difficile ma io spero sempre che le cose possano cambiare!!!!
La tua ricetta e' fantastica non ho mai cucinato le alghe se le trovo al bio provo:)
Baci
:**
Io sono sicura che farai grandi cose, sono proprio sicura e comunque te lo auguro con tutto il cuore! 🙂 Questi noodles sono deliziosi, un piatto presentato benissimo e molto invitante! Complimenti 🙂 Ti abbraccio forte, un bacione :*
Grazie Vale, come sei dolce:)
ti bacio:*
Mi hai fatto venire voglia di cambiare casa! Che bella ricetta, ma dove trovi l'alga Nori? Baci
ahah:) i voli pindarici sono contagiosi a quanto pare:D
L'alga nori al negozio biologico, a Cesena ce ne sono due nel giro di pochi metri!
Ma tu sei un vulcano… come me ehehheh Una esperienza all'estero io me la farei più che volentieri e poi quando ti ricapita? 🙂 Questa ricetta è da leccarsi i baffi! Buona giornata, un abbraccio
🙂 graaaazie.. magari Zonzolina, magari.. Prendo spunto da te e inizio a zonzolare anche io, che dici?
Quando la cucina è un gioco indubbiamente c’è una marcia in più ! Nel cibo passano energie, c’è una carezza, c’è arte ! Stupendo il tuo piatto, sono incantata dal tuo piacere di creare e dai risultati ! un grande abbraccio carissima e … chapeau !!!
Grazie Tina, carissima:):**
Qui è difficile, ma non bisogna mollare! Anche io amo tanto la nostra italia e sono molto legata alle mie radici (sebbene, purtroppo, per ragioni sfuggite al mio controllo mi sono dovuta traferire dal mio amato paesello…). Avere tanti interessi è solo un pregio, la vita è bella e va vissuta a 1000!
Che bella idea per usare le alghe. Scrivo scrivo 😉
Brava Dani, questa se la fai più avanti nella ricetta originale aveva il cavolo verza al posto delle zucchine (e gli spaghi integrali al posto dei noodles, ma a me gli integrali non piacciono tanto!)
ti auguro di realizzare tutti i tuoi sogni…e brava per la ricetta!!un abbraccio..
:*
questa ricetta è futuristica, anni luce da quello che cucino solitamente, per quello mi ha colpito!!! sai che come propositi di ottobre e voli pindarici stiamo inziando il mese in modo molto simile!!! apprezzo molto la tua visione del fare cose socliamente corrette e portare attenzione ai piccoli gesti, cercare di fare la propria parte invece di abbandonarsi al qualunquismo!!! sei molto diretta, ma alla fine hai ragione 😉 baci!
ahahah.. adoro la definizione futuristica:) mi hai dato una bella ispirazione per il nome del piatto:D
grazie Cla, i sogni sono nell'aria evidentemente;)
Prima di tutto ti dico che secondo me fai benissimo a fantasticare sul tuo dopo laurea. Poi ti dico che, come te, non sopporto chi si nasconde dietro il disastro dell'Italia per non fare nulla, per rimanere lì, fermo, senza cercare un lavoro.. è facile dare sempre la colpa a tutto ciò che ci circonda senza impegnarsi nemmeno un pò.
Come te amo l'Italia, la mia regione e non voglio pensare che il nostro futuro sia per forza lontano da qui.
Passando alla ricetta.. Clo, vorrei tanto provarle anche io queste alghe, ma dove le trovo? 😀 qui in Abruzzo credo che il NaturaSì non ci sia e i negozi biologici scarseggiano, ma ti prometto che se le trovo ci faccio tante ricettine buone! la tua versione mi piace molto!
bacione bella :*
Bè sì al biologico:) a Cesena nell'arco di pochi km ce ne sono ben 2! a volte anche i supermercati hanno la sezione bio..
Ciao! Grazie per essere passata da me e piacere di conoscerti! 😉
Fai bene a sognare! Sognare non fa male a nessuno e rallegra la vita 😀
Stupendo questo piatto: mi piaccono molto i sapori orientali!
A presto ^^
Grazie:**
Sono d'accordo con te sulle esperienze all'estero servono e molto e ci fanno confrontare con realtà e modi di pensare diversi dai nostri e sono d'accordo anche sui discorsi spicci, è facile dire qui fa tutto schifo e va sempre male, già ma se tutti scappiamo chi rimane a fare qualcosa di valido?
Per la ricetta rimango incantata, ma dove trovi le alghe nori? Baciuzzi
Grazie Stefy! Al naturasì, il biologico di Cesena.. Non è facile ma forse anche in qualche supermercato ben fornito…
Ciao, bello questo blog, si respira una bella aria giovane e fresca. Io sono stata 7 anni in Germania, sono tornata da poco in Italia, nonostante tutto e nonostante tutti mi dicessero "ma che ci torni a fare in un paese come questo". All'estero ti consiglio di andarci, è importante per confrontarsi con altre realtà, altre mentalità, c'è tutto da imparare. Poi si impara anche ad apprezzare di più il proprio paese. Mi piacciono gli acquisti etnico-gastronomici 🙂 il tuo piatto è molto invitante.
Già.. le esperienze all'estero sono estremamente arricchenti:)
Grazie per i complimenti, ti passo a trovare!
parto subito col dirti che questo piattino mi piace molto, non ho mai comperato le alghe seppur abbia sempre trovato ricette con queste, devo assolutamente provare a cucinarle. Vado spesso anche io da Naturalia, li le vendono ma sono abbastanza carucce….non so dalle tue parti.
Per seconda cosa ora mi voglio prendere un attimo di relax per leggermi il tuo reportage sulla Francia che ancora non ho fatto, avevo visto solo alcune foto.
Poi mi piace sentirti parlare di tanti proggetti, sogni,buoni propositi e tanto altro. mi piace anche sentire una giovane donna che ha voglia di lottare per il proprio paese e che nutre tanta speranza, sei di grande esempio.
un bacione
Caspita Sabi.. Ultimamente ti fai vedere meno ma quando ci sei lasci il segno:D
Grazie sei davvero un tesoro.. Spero di vederle presto le ricette con le alghe, sarei ben felice di prendere spunti:DD
Claudia mi metti una cosi tanta carica ogni volta che ti leggo! Sei motivata, piena di iniziative idee e sogni e fai bene, avere passioni fa sentire vivi e lo fai sentire!! Che bello leggerti così!!
Bello questo piatto orientaleggiante, peccato che non conosco affatto le alghe nere, sarebbero da sperimentare ma sai come sono fatta io 🙂
un abbraccione!!
Grazie Vale:D bè le alghe non sono nemmeno immediate a trovarsi in effetti.. più che per proporre una ricetta questa l'ho postata per dire "sì esistono le alghe e si mangiano, se vi capitano ecco come potete fare:D"
Quanti pensieri e quanti voli
e che bello leggerli e volare con te…credimi Claudia è davvero un piacere salire sulle montagne russe dei tuoi sogni e scivolare con te
Fai benissimo a ragionare,a meditare sul tuo futuro e condivido il qualunquismo diffuso veramente irritante…poi sul giornale leggo cose sempre più assurde….un politico che buca le gomme di un disabile,uno che si occupa di immigrati che picchia e minaccia un ragazzo rumeno…Insomma sembra diventato un paese popolato e governato da pazzi….opssss credo di essermi divulgata
Per quanto riguarda il piatto…io le alghe le ho assaggiate una volta..anni fa mia zia tornò dal Giappone con un sacchetto di queste essiccate..non mi erano piaciute ma le riproverei volentieri…Poi il piatto è così bello!!!!!!!!!!
Un bacio
Che bello René, io dalle mie montagne russe non scenderei mai!
Dilungati senza problemi che dai tuoi commenti imparo sempre qualcosa:D
Sai dovessi mangiare le alghe nature forse no.. ma con altri ingredienti tipo qui…
Dilungata? Il post era molto interessante, non lungo. Anzi, adesso, fra i tuoi mille interessi aggiungo alla lista la scrittura. Te l'ho già detto, ma non temo di ripetermi, tu hai il dono di rendere vive e palpitanti le tue parole.
I tuoi post non sono inutili esercizi retorici o sfoggio di parole, no, tu le parole le fai danzare.
Mi sembra di vederlo l'atelier, la chitarra, la tua laurea. Claudia, ti auguro di rimanere sempre così, dalle mille sfaccettature e mano a mano che realizzerai i tuoi sogni, sogna qualche altra cosa. :-)))
Il piatto è bellissimo e presentato benissimo.
Un bacione grande grande
Mi piace proprio questa ricetta! 😀 Complimenti!
Sei un vero fermento in questo periodo 🙂 E questa tua energia è travolgente e contagiosa. Ti auguro davvero di poter realizzare i tuoi sogni e mantenere questo bellissimo spirito aperto a tanti interessi. Che bello questo piatto orientaleggiante, mi sa anche di buono buono 🙂 Un bacione, buona serata
Come mi piacerebbe avere le tue energie!! Anche io una volta ero così…adesso un po' a causa della malattia ed un po' per pigrizia mi concentro su molte meno cose…ma l'importante è che capiamo cosa amiamo e combattiamo per i motivi giusti no?!? anche se lo stato non ci aiuta, anzi, tutt'altro!!!
Le alghe non le ho mai ne mangiate, ne preparate, ma ho in dispensa una confezione di noodles che avevo preso da provare…chissà che non sia la volta buona?!!
Waw forse un loft TI conterrebbe tutta, te e i tuoi mille interessi che confluiscono gli uni negli altri! Per questo sei sempre piena di energia e in fermento. Sì hai ragione il qualunquismo è un'atteggiamento di faciloneria e disinteresse, ma è difficile mantenere il tuo ottimismo e i tuoi buoni propositi di fronte alle nefandezze che ci propinano i nostri egregi onorevoli rappresentanti, quotidianamente. Questo non vuol dire non amare l'Italia, che è e rimane il nostro luogo la nostra patria oltre ad essere forse il paese più bello del mondo; sennò tutte queste imitazione dell'Italian lifestyle che ci starebbero a fare. Però magari ti parlano così perchè vista la tua giovane età "hai tutta la vita davanti", cioè mille possibilità come lo sono le tue passioni. E forse questi bei talenti come il tuo, dico solo forse, avrebbero più spazio e riconoscimento ahimè fuori di qui! Anche io ho scritto troppo…affondo la forchetta nel tuo piatto pieno di profumi orientali che adoro ma non so cucinare per niente. Quindi mi servo da te. un bacio e buon fine settimana. mony
Lascia un commento