Torta di pane

Torta di pane

Questo per me è stato davvero un fine settimana rigenerante. Non soltanto per il buon cibo, per gli affetti, per il mare. Ma anche perché dopo questo week end mi è venuta una gran voglia di mettermi all’opera. Mi sento come se potessi fare qualunque cosa. Ho in mente di sperimentare cose nuove per il blog e voglio anche cambiare alcune cose in casa. E non vedo l’ora di mostrarvi i frutti delle mie elucubrazioni mentali 😀

Oggi intanto, vi apro le porte di casa mia all’ora della colazione, sedetevi sul divano e prendete una fetta di torta, sentirete che bontà! In più è una torta con pochissimi grassi. fatta principalmente di pane raffermo. Quindi è pure una bella ricetta del riciclo.

Ho usato un dolcificante naturale molto salutare lo zucchero di cocco Fior Di Loto 

In alternativa potete usare anche uno zucchero di canna grezzo.

torta di pane 1

Torta di pane
  • 350 g di pane (raffermo) a cubetti
  • 1/2 l di latte
  • una pera
  • una banana
  • 7 cucchiai di zucchero di cocco (o di canna grezzo) più un po’
  • quattro cucchiai di cacao amaro
  • due uova
  • due manciate di noci
  • due manciate di uvetta
  • qualche ricciolo di burro
  1. Scaldiamo il latte. In una ciotola mettiamo il pane e aggiungiamo il latte in modo che lo inzuppi per benino.
  2. Sbucciamo e tagliamo a cubetti la pera e la banana.
  3. Aggiungiamo al pane le uova, la pera e la banana e mescoliamo in modo che si amalgami tutto.
  4. Aggiungiamo anche lo zucchero, il cacao, le noci e l’uvetta e continuiamo a mescolare.
  5. Foderiamo una teglia di 26 cm di diametro e versiamo l’impasto. Terminiamo con qualche ricciolo di burro e una spolverata di zucchero di cocco.
  6. Cuociamo in forno a 180° per 45 minuti

torta di pane 3

torta di pane 2

A presto amici!


8 risposte a “Torta di pane”

  1. Avatar saltandoinpadella

    Tesoro aspettami che domani sono li per colazione. Ne è rimasta una fetta vero? magari anche due, ho una fame!

  2. Avatar Lara

    Ma che casina Chicocsa Claudia, sicuro col casino che regna sovrano a casa mia meglio limitarsi ai set! Invece il dolce mi piace, sai che io sono una riciclona e la filosofia che sottende me gusta

  3. Avatar Claudia

    Che bello sentirti così rigenerata.. anche io questo week end son stata bene.. mi sono ricaricata di energie positive!!! Buonissima deve essere la tua torta.. mai fatta col pane.. E’ molto ricca!!! smack
    ps: mai sentito lo zucchero di cocco vado a informarmi…

  4. Avatar tizi

    è bello sentirsi rigenerate, come scrivi tu. sentire che si sono recuperate le energie che si credevano perdute e aver voglia di iniziare nuovi progetti e darsi da fare, in cucina e fuori! direi che hai iniziato con il piede giusto, questa torta mi fa davvero una gran gola con il cacao e le pere… e anche l’utilizzo del pane è tutto da sperimentare, non ho mai provato a farci una torta ma l’idea mi ispira parecchio! complimenti e… tienici aggiornate sui tuoi nuovi progetti 😉

  5. Avatar Mirta e Patata

    Ma che meraviglia questa torta di pane, davvero gustosa!!!! hai fatto bene a rigenerarti se questi sono i risultati! davvero meravigliosa!bacione Mirta

  6. Avatar SABRINA RABBIA

    BEATA TE IO INVECE MI SENTO UNO SCHIFO, SPERIAMO QUESTO PERIODO PASSI IN FRETTA!!!!DELIZIOSA QUESTA TORTA, ADORO I RICICLI!!!BACI SABRY

  7. Avatar lillinelpaesedellestoviglie

    ma sai che la torta di pane è una delle mie preferite da sempre? semplice, buona, casereccia, la preferisco a mille altre tortte, domani mattina arrivo e voglio la tazza con il nano, me la cedi? un bacio e attendo le novità!

  8. Avatar Francesca P.

    La torta di pane mi piace, l’ho fatta solo una volta ma voglio assolutamente replicare! Avevo scelto una versione “chiara” ma adesso che subisco il fascino dello scuro, anche in foto, il cacao sarà felice… 🙂
    E’ tutto pronto, c’è il dolce e c’è il divano, non mi resta che accomodarmi e fare la merenda (lenta) della domenica… 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.