Questo è il primo piatto che ho preparato nella mia nuova casa. Per me è un nuovo inizio. Anzi è proprio un periodo positivo, per quanto mi riguarda deve solo continuare così. 🙂

Gli spaghetti alla bottarga sono un piatto velocissimo, che fa la sua bella figura. È a tutti gli effetti un primo di mare. Io non l’avevo mai mangiata, sono sincera, ma provata una volta è stato amore! Ci ho dovuto aggiungere le briciole di taralli tostate perché per me la croccantezza conferisce quel tocco “rock” irrinunciabile. Potete usare anche le briciole di pane, oppure anche niente se le preferite lisce.

 

Spaghetti alla bottarga e briciole

Cuisine: italiana
Author: Claudia
Prep time:
Cook time:
Total time:
Per due persone
Ingredients
  • 200 g di spaghetti alla chitarra
  • due cucchiai di bottarga di muggine in polvere
  • un pezzetto di bottarga da grattugiare
  • uno spicchio d’aglio
  • uno scalogno
  • quattro taralli al peperoncino (o due fettine di pane)
  • olio evo
  • sale
Instructions
  1. Cuociamo gli spaghetti in acqua salata.
  2. Tritiamo finemente lo scalogno e lo facciamo soffriggere in una padella con un fondino di olio di oliva. Aggiungiamo anche lo spicchio d’aglio in camicia.
  3. Facciamo soffriggere dolcemente mentre la pasta si cuoce.
  4. A parte tritiamo anche i taralli.
  5. Scoliamo la pasta al dente tenendo da parte un paio di mestoli dell’acqua di cottura.
  6. Finiamo la cottura saltandola in padella aggiungendo un po’ della sua acqua quando si asciuga. Alla fine, solo alla fine (se cuoce molto si rovina!) aggiungiamo due cucchiai di bottarga in polvere e mescoliamo bene.
  7. Tostiamo le briciole dei taralli in una padella con un goccio d’olio.
  8. Impiattiamo gli spaghetti terminando con le briciole di taralli e una grattugiata di bottarga.

spaghetti alla bottarga e briciole 1

Vi do appuntamento alla prossima settimana.

A presto! :*


11 risposte a “Spaghetti alla bottarga e briciole tostate”

  1. Avatar Claudia

    Capisco bene ciò che dici.. Io la bottarga la adoro!!! enonè nemmeno da tanti anni… Quando ne acquistiamo di buona.. la schiaffiamo ovunque.. nelapasta con le vongole.. nell’aglio e olio e peperoncino.. dove possiamo insomma!!! Ottima la tua idea dei taralli sbriciolati.. baciotti e buona settimana 😀

  2. Avatar SABRINA RABBIA

    che primo delizioso, bravissima!!!!Auguri per la nuova casa!!!!Baci Sabry

  3. Avatar Tatiana

    Sai che la bottarga non l’ho mai assaggiata? Eppure questa terrina di spaghetti mi ispira proprio tanto, mi sa che sono quei sapori che mi piacciono proprio… e poi con una foto così come potrebbero non attirare?
    Un abbraccio!

  4. Avatar Giuditta

    Ciao Claudia,
    Adesso mi prenderai per pazza, ma non ho mai assaggiato la bottarga, quindi sarei proprio curiosa di assaggiare una bella porzione di questi spaghetti. Mi piace anche la nota croccante che hai dato al piatto. Bravissima come sempre!
    Buona giornata. 🙂
    Giudy

  5. Avatar Emanuela

    Adoro speghetti e bottarga. è un a ricetta che faccio spesso, buonisima!

  6. Avatar Lilli nel paese delle stoviglie

    per me la parola bottarga è già sinonimo di felicità, mettici la nota croccante, un grande piatto, felice della tua nuova vita positiva, ti auguro prosegua alla grande, un bacione!

  7. Avatar saltandoinpadella

    Io mi sono innamorata della bottarga quando me ne ha portato un po’ il mio collega che è di Cagliari. Non l’avevo mai assaggiata prima. E’ stata un’illuminazione!!! è davvero divina. Brava, vedo che hai trovato già la luce giusta nella nuova casa, le foto sono bellissime

  8. Avatar speedy70

    Deliziosa questa pasta con la bottarga….. molto raffinata!!!!

  9. Avatar licia

    Una ricetta super golosa,brava!

  10. Avatar S&V a colazione

    Un pizzico di rock è irrinunciabile, nella vita e sugli spaghetti, tutto prende subito quel ritmo coinvolgente.
    Brava.
    V.

  11. Avatar Mirta e Patata

    che buoni questi spaghetti. Adoriamo la bottarga, un piatto semplice ma di gran gusto! ti seguiamo volentieri! Ciao da Mirta e Patata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.