Questo mese, il contest Sedici, ci propone come tema le carni e a me si è aperto un mondo con tutti gli abbinamenti dolce-salato che propone la Segnit. Anche se, alla fine, sono stata su una carne tutto sommato “facile”, la salsiccia, abbinandola alla mela in questi ravioli di pasta (questa volta tirata con la nonna papera) e serviti su una vellutata di patate. Inutile dire che sono buoni, ma tanto tanto buoni e che sanno di coccola.
Questo piatto è infatti un inno all’autunno e ai caldi piatti di questo periodo. È fisiologico che il nostro corpo ricerchi un diverso tipo di alimentazione a seconda della stagione e io adoro i piatti dell’autunno, ma questo l’ho già detto un sacco di volte.
Se mi trovo a cucinare per me stessa e ultimamente mi capita quando sono fuori sede, a lavoro, faccio sempre piatti caldi, brodosi. Certo, se cucino per me stessa non tiro la sfoglia, ma una zuppa o una pasta di ceci, molto piccante, a quella non rinuncio facilmente.
Ma se cucino per qualcuno, quanto mi piace fare la pasta…
- 2 uova
- 200 g di farina 0
- 250 g di salsiccia
- 200 d di mele granny smith
- vino bianco da cucina
- pepe
- noce moscata
- sale
- olio evo
- 300 g di patate sbucciate
- prezzemolo tritato
- mezza cipolla bionda
- Prepariamo la pasta all’uovo. Impastiamo la farina con le uova per una decina di minuti. Avvolgiamo nella pellicola, mettiamo in frigorifero a riposare per un paio d’ore.
- Prepariamo il ripieno e la vellutata.
- Tagliamo le patate a pezzettoni.
- Sbucciamo e tagliamo a pezzi più piccoli anche le mele.
- A parte togliamo la pelle della salsiccia e la sbricioliamo.
- Prepariamo le basi per il ripieno e per la vellutata.
- Tritiamo la cipolla, ne mettiamo metà a soffriggere in una padella capiente leggermente unta, l’altra metà in una pentola con poco olio (per le patate). Mettiamo parallelamente a scaldare un litro d’acqua salata, come se fosse per la pasta.
- dopo qualche minuto aggiungiamo alla padella anche le mele, copriamo e lasciamo cuocere.
- alla pentola invece aggiungiamo le patate e l’acqua in modo che il livello arrivi a coprirle. Copriamo e facciamo cuocere finché non saranno lessate.
- Quando le mele saranno ammorbidite (dopo una decina di minuti) aggiungiamo la salsiccia sbriciolata, sfumiamo con mezzo bicchiere di vino bianco, cuociamo altri 10 minuti e spegnamo.
- Riprendiamo la pasta, la dividiamo in due e la stendiamo. Con la nonna papera la facciamo passare 2-3 volte nella regolazione più larga e andiamo mano a mano a stringere fino ad arrivare a quella più stretta. Ogni volta che la tiriamo la ripieghiamo su se stessa una volta.
- Mettiamo la prima sfoglia sulla spianatoia e mettiamo le palline di ripieno di salsiccia e mele (che intanto si sarà raffreddato) abbastanza distanziato in modo da poterli tagliare col coppapasta.
- Adagiamo sopra la seconda sfoglia premendo leggermente ai lati del ripieno in modo che non si formino bolle d’aria.
- Tagliamo i ravioli con un coppapasta tondo.
- mettiamo a bollire una pentola con dell’acqua e buttiamo la pasta. Basteranno 5 minuti di cottura.
- Ultimiamo la vellutata di patate frullandole col minipimer insieme alla loro acqua di cottura, aggiungendo un po’ di noce moscata e di prezzemolo tritato.
- Impiattiamo facendo un letto di vellutata, adagiando 3-4 ravioli e ultimando con una macinata di pepe e un filo d’olio d’oliva.
Vi auguro una buona settimana e a presto!
Lascia un commento