Zuppa di ceci e castagne

Zuppa di ceci e castagne

Oggi sono senza parole. Chiedo scusa per la poca voglia di scrivere ma, fra le altre cose, il mio tempo per i post si è ridotto drasticamente ai dopo-allenamenti in orari che vanno dalla mezzanotte alle due… Senza contare che è una condizione abbastanza costante per me in questo periodo quella di essere meditativa. Quindi per oggi vi regalo una canzone. Tra il Vasco (senza parole) e il Liga scelsi il Liga che mi pare, tutto sommato, un po’ più ottimista, quindi via con il video.. Enjoy!

Ho perso le parole. Oppure sono loro che perdono me, io so che non dovrei dire cose che sai, che ti dovevo, che ti dovrei.
Ma ho perso le parole, vorrei che mi bastasse solo quello che ho, mi posso far capire anche da te, se ascolti bene, se ascolti un po’.
Credi, credici un po’, metti insieme un cuore, prova a sentire e dopo credi, credici un po’ di più, di più davvero.

Se da un lato ho perso le parole, dall’altro non ho perso l’appetito. E nemmeno la voglia di cucinare e di fotografare:D
Questa zuppa è una coccola e un comfort food. La conoscete sicuramente, ma era troppo buona per non ricordarla sul mio blog:D
Da tempo volevo fare un primo con le castagne e i ceci perchè mi sapeva proprio da piatto buono, caldo e avvolgente, da piumone e pantofole..
Quindi l’ho provato e lo consiglio.. In inverno, rovente con crostini o pasta, ma anche da solo!


Ingredienti:

180 g di castagne secche
180 g di ceci secchi
30 g di pancetta affumicata a cubetti
4 cucchiai di passata di pomodoro
1 gambo di sedano, 1 carota piccola e 1/2 cipolla 
(oppure 1/2 cucchiaio dado da brodo homemade granulare)
1/2 cucchiaio di peperoncino secco sbriciolato
sale
olio evo

Mettiamo a mollo in acqua (in due contenitori diversi) castagne e ceci. Li lasciamo una notte (8-12 ore). 
Quando saranno pronti versiamo in ceci in una pentola con poco olio evo e facciamo cuocere a fuoco basso per circa un’ora- un’ora e mezza.
In un’altra pentola versiamo un giro di olio evo, il sedano la carota e la cipolla tritati finemente ( il dado homemade), il peperoncino e facciamo rosolare per qualche minuto. Aggiungiamo anche le castagne, i cubi di pancetta e la passata di pomodoro. Facciamo cuocere per una decina di minuti. Versiamo nella pentola anche i ceci e continuiamo la cottura fino a che tutto non sarà ben tenero.
Alla fine possiamo decidere di passare una parte della zuppa nel passaverdura, io la preferisco a pezzi!
Siccome questa ricetta mi è piaciuta tanto, con questa ricetta partecipo al contest di “La cucina delle streghe”
E di “Menta e Cioccolato”
E di “Mela e cannella”
A presto bimbe!


21 risposte a “Zuppa di ceci e castagne”

  1. Avatar Meggy

    Io il buon Luciano ultimamente lo reggo poco ma questa canzone è qualcosa di stupendo, ora la canterò per tutto il giorno 🙂 Favolosa questa zuppa autunnale che solleva il corpo e lo spirito anche dopo una lunga giornata!Sono sicura che stasera ne avrò bisogno :/ Baci e buon we

  2. Avatar Patrizia M

    Cara Claudia, tu sei giovane ce la puoi fare a postare in quegli orari 🙂 E comunque quel che conta è che la voglia di cucinare non l'hai persa e si vede !
    Anche la tua versione della zuppa di ceci è molto interessante , bravissima !
    Un abbraccio e buon week end !

  3. Avatar Dolci a gogo

    Tesoro parlano le tue ricette per te e vedrai che come la passione per la cucina( a proposito la zuppa è fantastica) non è mai passata tornerà prepotente anche la voglia di scrivere e di raccontarsi!!Un bacione Imma

  4. Avatar Acquolina

    beh, ma la zuppa parla da sola! che buona ;-P
    autunnale, sostanziosa e golosa, buonissima!
    un bacione

  5. Avatar Ale

    buonissima!!! complimenti claudia! adoro le castagne…capitano i momenti no ma poi passano!

  6. Avatar Anna Luisa e Fabio

    Mi stavo già preoccupando, poi ho letto che la voglia di cucinare e fotografare era ancora intatta e mi sono tranquillizzato.
    Ottima zuppa, perfetta per riscaldarsi e mangiare qualcosa di buono.

    Fabio

  7. Avatar Emanuela - Pane, burro e alici

    Benritrovata cara Claudia!
    Sai che dalle mie parti questo è un piatto tipico? Però da noi è senza pomodoro e l'ho messo anch'io sul blog! Che bontà! 🙂
    Un bacio grande!

  8. Avatar m4ry

    In questi casi è bene assecondarsi…e prenderci così come siamo..
    Deliziosa la tua zuppa ! Un bacione grande !

  9. Avatar Maria Grazia

    Che abbinamento sfizioso, Claudia! Farò tesoro del tuo invitante suggerimento!
    Un abbraccio e buona giornata!
    MG

  10. Avatar Ileana Pavone

    Quanto mi fai felice con questa zuppa!

  11. Avatar Simona Mirto

    Piatto buono, caldo e comfort… Un abbinamento invitante da provare… ebbene si! ceci e castagne insieme mi mancano…
    Spero che presto passerà il tuo momento frenetico… io sono più meno nelle tue stesse condizioni… ti abbraccio Claudietta:**

  12. Avatar Simo

    mmmm…buona, ricca, corposa e saporita…in una parola, perfetta!

  13. Avatar Chiara Setti

    Eccolaaa! La stavo aspettando e la proverò sicuramente! bacetto

  14. Avatar Yrma

    Ma che bella zuppettaaaaaaaaaaaa, io mi ci tufferei in questa bontà tuttta atunnale!!!! E poi…mica scherziamo con questo freddo?????:-//// Meglio la frenesia comunque che il piattume :DDDD <3 tvb mia altissima e modellissimaamicaaaaaaa <3

  15. Avatar Loredana

    E con le castagne secche è un bel mangiare!
    Sperimentata quella con le caldarroste, ma anche questa mi sembra perfetta per il periodo.

    Frenesia?..lasciamo perdere, prima o poi dovrà passare! 🙂

  16. Avatar Valentina

    Ciao Cla 🙂 Questa ricetta parla per te, rustica e invitantissima, una zuppa scalda pancini e scalda cuore… io ci metto i crostini! 🙂 Un abbraccio forte forte, felice weekend <3 :**

  17. Avatar Monique Miel E Ricotta

    Sìì, buona buona buona. Ammazza , menomale che "hai perso le parole", intanto però hai fatto il post.
    Io (e lo sai) quando non so che scrivere, metto solo la ricetta, perché non è che perdo le parole, non ce l'ho proprio! bacini Cla!

  18. Avatar Babe - La Cucina di Babe

    E piace tanto anche a me.
    Se perdere la voglia di cucinare ti porta a questo beh…allora evviva!!!!
    Mi raccomando eh…capito?
    Bacini

  19. Avatar lalexa

    tesorooooo! tornata…spero definitivamente..periodino peso per lalexa! ti stringo ma forte..non ti annoio con altre chiacchiere;) solo sei mancata!una zuppa con i fiocchi !buona serata a presto

  20. Avatar Silvia

    Molto particolare! E con tutto il profumo dell'autunno 🙂 Complimenti!
    Grazie per aver partecipato al nostro contest!
    A presto
    Silvia (La cucina delle streghe)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.