Oggi, da 3 piccole cucine, inizia una nuova, emozionante, avventura:) L’idea è nata quest’estate, da me, da Benedetta (che l’ha concepita) e da Vale. Quella di creare un progetto che potesse abbracciare il nostro amato street food, la nostra bella tradizione italiana e la nostra voglia di condividere e interagire con le altre blogger.
Il progetto streetFOODlovers consiste nel raccogliere quante più possibile ricette tradizionali sul cibo di strada delle nostre regioni di Italia, reinterpretate, e premiare simbolicamente quelle che più ci convinceranno, dal racconto, alla foto, alla ricetta in sè. Ogni mese un tema e tre blogger special guest della stessa regione, che ci guideranno alla scoperta della definizione di “cibo di strada” per i luoghi che abitano e tante interpretazioni quante vorrete farne voi.
Abbiamo creato un blog a parte, perchè ci pareva più ordinato e per il regolamento e le note tecniche vi rimando qui, al nostro nuovo blog.
Questo mese le special guest siamo noi, per l’Emilia Romagna!. 
Speriamo che accogliate con calore la nostra proposta, a noi piace e ci crediamo molto 🙂
Qui di sotto una delle ricette del mese. Il crescione (o cassone) romagnolo. Ci siamo trovate io e Vale a prepararlo, ancora durante la calda estate romagnola e, soddisfatte del risultato, ve lo proponiamo.

Ingredienti:
1 kg di farina 0
1,5 hg di strutto
1 bicchiere di acqua (circa)
3 cucchiaini di sale
due buste di lievito istantaneo per pizza
1 cucchiaino di miele
1/2 bicchiere di latte

Per il crescione alle “erbe”:
15 g (circa) di spinaci freschi (o surgelati)
1 spicchio d’aglio
70 g di mozzarella (tenuta fuori dalla sua acqua per una mezz’ora)
Per il crescione “tradizionale”
70 g di mozzarella (tenuta fuori dalla sua acqua per una mezz’ora)
3-4 cucchiai di passata di pomodoro

Creiamo l’impasto con la farina e lo strutto. Impastiamo amalgamando anche il latte e il lievito. Aggiungiamo l’acqua se l’impasto è duro, dovrà essere morbido ma non molle.
Prepariamo gli spinaci scaldando una padellina con un giro d’olio e lo spicchio d’aglio schiacciato. Ad olio caldo adagiamo gli spinaci e li facciamo cuocere finchè non saranno pronti. Togliamo poi l’aglio.
Prepariamo delle palline di pasta che spianiamo bene col matterello. Devono venire sottili, meno di 1 mm di spessore.  
Riempiamo il primo crescione in una metà con gli spinaci e la mozzarella tagliata fine, cospargiamo il secondo di pomodoro e lo riempiamo di mozzarella.
Pieghiamo e sigilliamo facendo l’impronta sul bordo con una forchetta.
Scaldiamo una padella antiaderente (o, se l’avete, il testo di terracotta) e adagiamo i nostri crescioni. Li facciamo cuocere circa 5 minuti per lato, avendo cura di cuocere anche la “piega del bordo”.
Serviamo caldi.


N.B. Lo stesso impasto può essere usato anche per la piadina. E’ importante che il lievito utilizzato sia quello istantaneo e non di birra. In alternativa può essere usato un cucchiaio di bicarbonato, anche se, soprattutto nella piadina, rischia di rimanere meno morbido.

Il crescione ha una grande storia e tradizione nelle nostre zone. Tempo fa creai un elenco dei migliori locali dove si può consumare, che potete trovare qui.

Penso di aver detto proprio tutto.. che abbia inizio la sfida!


30 risposte a “Crescione romagnolo per gli streetFOODLovers”

  1. Avatar Erica Di Paolo

    Eccome se ci piace questa iniziativa!!!!! E anche questo crescione!!!!! Ricomincerei a mangiare all'istante ^_^
    Bravissime tutte e magistrale tu!!

  2. Avatar Aria

    che bella iniziativa! domani questo è mio!

  3. Avatar Claudia

    Ma dai Clàààà che bella iniziativa!! Io adoro sti cibi da strada.. ogni tanto li mangiamo anche seduti sul divano di casa!! Ottima proposta questa di oggi.. smackkkk

  4. Avatar Meggy

    Ho appena addocchiato il post di una tua socia e me ne sono andata con un'acquilina incredibile, qui da te non è molto diverso, complimenti e grazie per aver condiviso la ricetta di questa prelibatezza che adoro!Ciao 🙂

  5. Avatar Dolci a gogo

    Ma che bellissima iniziativa cara vi seguirò con molto piacere anche perché amo il cibo di strada e anche a napoli esistono tante traduzioni a tema e devo dire che questa ricetta con il crescione mi piace da matti!! Bacioniii, Imma

  6. Avatar Dani

    Avete avuto un'idea proprio carina! Mi piace molto!!!!
    Io il crescione non l'ho mai mangiato 🙁 Ho bisogno di un termine di paragone!!!! Però mi sa che non posso spostarmi per venire a provarlo da te… 😛

  7. Avatar m4ry

    E' una iniziativa bellissima ! In bocca al lupo 🙂
    Questa proposta è da leccarsi i baffi !!! Mi piace tantissimo ! Un bacino e buon pomeriggio 🙂

  8. Avatar Acquolina

    bellissima iniziativa! la piadina è sempre il massimo, per me 🙂

  9. Avatar Babe - La Cucina di Babe

    Oh sììììììììììììììììì
    Mi piace lo street food! Quello vero eh, quello che mangi con le mani, quello che fa gocciolare e sporcare. Quello buono.
    Come questo 🙂

  10. Avatar Simo

    che bella sfida…e che buono il crescione!!!
    Evvai ragazze………..

  11. Avatar Anna Luisa e Fabio

    Che bella iniziativa! Ricordo quando andavo dai miei nonni nel periodo in cui hanno abitato a Cervia ed il crescione era una sosta fissa dopo il giro in bicicletta.

    Fabio

  12. Avatar Simona Mirto

    Quante belle novità Claudietta:* sono andata subito a vedere il nuovo blog… beh io adoro lo street food così come tutto quello che si mangia con le mani… favolosa proposta e in bocca al lupo per questa nuova avventura:*
    un abbraccio mia cara:**

  13. Avatar Francesca P.

    A me piace mangiare camminando, mentre mi guardo intorno, o cerco una panchina o entro in un parco… il cibo da street mi ricorda anche un pò le sagre del Salento dove facevo tappa fissa, oppure il pranzo all'aperto durante alcuni viaggi… 🙂

  14. Avatar Mirtillo E Lampone

    Adoro il crescione, il cibo da strada e i panini che ti fanno sporcare le mani 🙂 Quindi direi che avete avuto un'ottima idea, bello anche il logo! Un bacione cara

  15. Avatar paneamoreceliachia

    Bellissima iniziativa e realizzazione sublime del crescione, un must x me dello street food! Baci
    Alice

  16. Avatar Chiara Setti

    Che bello questo progetto!!!la prossima volta che vi trovate a cucinare però invitate anche me!! 🙂
    Un bacione dalle Hawaii!!!

  17. Avatar Barbara Baccarini

    mi piace questa nuova iniziativa e mi piacciono un sacco i cibi street food!!
    brava!

  18. Avatar Maddalena Laschi

    Ma e' davvero bella questa cosa! Anche in Toscana a pensarci bene del cibo da strada ne abbiamo, vado a informarmi…intanto abbraccio e complimenti! Come si fa a dire di no ad un crescione romagnolo?
    Maddy

  19. Avatar giochidizucchero

    Ma che iniziativa originale!! Io ci sono! Per la mia regione siamo sicuramente in due… 😉
    E questo crescione mi mette di nuovo fame!!!! Brave!

  20. Avatar Roberta

    Braveeeeee, che bel progetto ragazze!!! In bocca al lupo e un grosso bacio!

  21. Avatar Cinzia Tamburo

    Complimenti per questa iniziativa, adoro il cibo da strada! Nel Veneto non mi viene in mente niente…mi sono informata con qualche collega padovana doc, ma è possible che qui non si usa il cibo da strada!?

    1. Avatar Mila

      Una volta mi risulta che ci fosse "el fritoin" (ma quanto è vecchio mio marito per sapere queste cose??!!! non diteglielo!!!)

  22. Avatar Mila

    L'iniziativa è davvero molto bella (da emiliana forse sono di parte???) bellissimo anche il crescione!!!!
    Un abbracciotto

  23. Avatar Andrea

    Bellissima iniziativa quella di diffondere il cibo di strada, brava!

  24. Avatar Emanuela - Pane, burro e alici

    E si inizia alla grande con questa tua bellissima proposta!
    Mi piace! 😉
    Un bacio!

  25. Avatar Valentina

    Che bello!!! In bocca al lupo per questa nuova avventura!!! 🙂 Crescione a dir poco invitante, deve essere buonissimo… corro a vedere il nuovo blog! Complimenti e un bacione :** <3

  26. Avatar ilaria82

    Buoni, buonissimi! 🙂

  27. Avatar Tina/Dulcis in fundo

    mi ricordo di averlo mangiato 3 anni fa……altro che bis,ho fatto il tris….i tuoi hanno un aspetto super invitante…bravissimissima:)

  28. […] Come sempre, se la piadina decidete di farla in casa, avete vinto. Nel caso, la ricetta qui. […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.