Durante queste vacanze mi capita, più spesso che in inverno, di uscire e di girovagare nella zona di Ravenna. E’ un po’ come riscoprire una vecchia amica, infatti le sue strade fanno parte della mia storia. In estate si riempie di turisti e, a me personalmente, rimanda alla mente quando, io e le mie amiche, eravamo adolescenti e per andare al mare prendevamo il treno e l’autobus, ci facevamo quasi un’ora di mezzi pubblici per arrivare alla spiaggia. Se i treni non coincidevano capitava anche che aspettassimo un po’ e questa era la Ravenna che vedevo a quei tempi, turisti ma anche venditori extracomunitari, mendicanti e un suonatore di strada, sempre lui, immancabile con le sue canzoni che spaziano da Guccini a De Andrè.
Ravenna è bella e ha il fascino dell’antico impero bizantino ai più recenti (si fa per dire) palazzi in stile veneziano.
Ravenna a volte, forse è un po’ snob. Non ha una storia universitaria e, d’inverno, questo si sente. Per rianimarsi poi d’estate coi suoi poli attrattivi marittimi.
Quello che a Ravenna si mangia volentieri per la strada è la piadina. I Riminesi vi diranno che la piadina di Ravenna non è vera piadina. I Ravennati vi diranno che la piadina di Rimini è troppo sottile. La verità è che la piadina è romagnola ed ognuno ha il suo modo di farla ed ognuno il suo gusto personale.

Questa in foto è piazza del Popolo. A due passi da questa piazza c’è un posticino dove si mangia piadina, ovvero la piadineria del Melarancio. La piadina più buona di Ravenna? Probabilmente no.. Ma sicuramente in uno dei posti più suggestivi e in una delle strade più centrali e carine della città, via IV Novembre.
In questa foto vedete l’ingresso, dietro, la Torre Pendente.

Via IV novembre.
Noi una pausetta l’abbiamo fatta e, con l’amica storica del mare, ci siamo concesse una cena speciale.
(Piadina squaquerone, rucola e crudo se si vuole addentare la Romagna!!).
E intanto una passeggiata in piazza al tramonto.. Forse perchè è il tramonto, ma la città è davvero suggestiva!
Ci tenevo a questo post e a documentare qualcuno dei posti che fanno streetfood che consiglio nella mia
miniguida.. Non so quanti riuscirò a visitare e a raccontare, come vedete non è una recensione tradizionale, più un discorso sui luoghi e un suggerimento su dove mangiare.. Fotografare i luoghi mi piace tanto e spero di farlo ancora!
Intanto vi dò appuntamento alla prossima settimana.. Dopo Ferragosto conto di stare un po’ al mare e spero anche di fare un giro da qualche parte, quindi da oggi una settimana di relax..
A presto puffette!
Lascia un commento