Durante queste vacanze mi capita, più spesso che in inverno, di uscire e di girovagare nella zona di Ravenna. E’ un po’ come riscoprire una vecchia amica, infatti le sue strade fanno parte della mia storia. In estate si riempie di turisti e, a me personalmente, rimanda alla mente quando, io e le mie amiche, eravamo adolescenti e per andare al mare prendevamo il treno e l’autobus, ci facevamo quasi un’ora di mezzi pubblici per arrivare alla spiaggia. Se i treni non coincidevano capitava anche che aspettassimo un po’ e questa era la Ravenna che vedevo a quei tempi, turisti ma anche venditori extracomunitari, mendicanti e un suonatore di strada, sempre lui, immancabile con le sue canzoni che spaziano da Guccini a De Andrè.
Ravenna è bella e ha il fascino dell’antico impero bizantino ai più recenti (si fa per dire) palazzi in stile veneziano. 
Ravenna a volte, forse è un po’ snob. Non ha una storia universitaria e, d’inverno, questo si sente. Per rianimarsi poi d’estate coi suoi poli attrattivi marittimi.
Quello che a Ravenna si mangia volentieri per la strada è la piadina. I Riminesi vi diranno che la piadina di Ravenna non è vera piadina. I Ravennati vi diranno che la piadina di Rimini è troppo sottile. La verità è che la piadina è romagnola ed ognuno ha il suo  modo di farla ed ognuno il suo gusto personale. 

Questa in foto è piazza del Popolo. A due passi da questa piazza c’è un posticino dove si mangia piadina, ovvero la piadineria del Melarancio. La piadina più buona di Ravenna? Probabilmente no.. Ma sicuramente in uno dei posti più suggestivi e in una delle strade più centrali e carine della città, via IV Novembre.

In questa foto vedete l’ingresso, dietro, la Torre Pendente.

Via IV novembre.
Noi una pausetta l’abbiamo fatta e, con l’amica storica del mare, ci siamo concesse una cena speciale.
(Piadina squaquerone, rucola e crudo se si vuole addentare la Romagna!!).

 
E intanto una passeggiata in piazza al tramonto.. Forse perchè è il tramonto, ma la città è davvero suggestiva!

Ci tenevo a questo post e a documentare qualcuno dei posti che fanno streetfood che consiglio nella mia miniguida.. Non so quanti riuscirò a visitare e a raccontare, come vedete non è una recensione tradizionale, più un discorso sui luoghi e un suggerimento su dove mangiare.. Fotografare i luoghi mi piace tanto e spero di farlo ancora!
Intanto vi dò appuntamento alla prossima settimana.. Dopo Ferragosto conto di stare un po’ al mare e spero anche di fare un giro da qualche parte, quindi da oggi una settimana di relax..

A presto puffette!


16 risposte a “Un giretto a Ravenna e la sua piadina…”

  1. Avatar Ely

    Tesoro! Ma lo sai che mi toccherà venire a Ravenna? Non so ancora quando, tutto dipende dagli impegni e da quando riuscirò a studiare.. ma ci verrò! E adesso so dove fermarmi per un gradevolissimo spuntino 🙂 Ti abbraccio amica mia, buon ferragosto e che sia bello come lo vuoi <3 Tvb

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Grazie Ely!!! Bè, se vieni a Ravenna e hai un po' di tempo dimmelo che, almeno un caffè insieme lo prendiamo! Non posso farmi scappare questa occasione:)
      a presto cara:*

  2. Avatar Valentina

    Dire che sei stata bravissima è poco… davvero… foto stupende e reportage perfetto, diciamo pure che mi è venuta voglia di correre a Ravenna! 😀 Oh ma puoi giurarci che presto lo farò, così riabbraccio pure la mia street foodblogger preferita! 😉 <3 Un abbraccione Cla, buone vacanze e buon Ferragosto :**

  3. Avatar Lara Bianchini

    Io invece quando vengo a Ravenna mia adorata, faccio sempre una puntatina alla "cà ad ven" e li giù di piadina, squauqerone e ciccioli… che nostalgia

  4. Avatar Maria Grazia

    Sono stata qualche anno fa a Ravenna per il ponte dell'8 dicembre. E' una città magnifica! Grazie per queste immagini stupende.
    Un abbraccio
    MG

  5. Avatar Loredana

    Molto piacevole la tua miniguida 🙂
    I suggerimenti gastronomici sono sempre graditi; per i meno addentro la piadina è romagnola!

    buon ferragosto

  6. Avatar Dolci a gogo

    Ravenna mi manca, mai visitata però trovo che sia una città splendida e le tue foto ne sono una conferma!!!!E poi la piadina l'adoro e da come vedo Ravenna è il posto giusto per gustarla:D!!Un bacione e felicissimo ferragosto,Imma

  7. Avatar Mila

    Da emiliana di sangue che sono ti dirò che normalmente i romagnoli non amano chiamarla piadina, ma piada….comunque sia, alta bassa, con o senza uovo…comunque sia fatta a me piace un sacco (rucola, squaquerone e due fette di crudo!!!ma anche cipolla e peperoni alla piastra!!!)
    Buon ferragosto!!!

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Da romagnola di sangue ti dirò che secondo me è esattamente il contrario.. io sapevo che si diceva piadina, non piada..
      :**

  8. Avatar Chiara Setti

    Conosco bene queste piazze ma non conoscevo quella piadineria…la prossima volta che passo per Ravenna la provo!! Un bacetto

  9. Avatar Zonzo Lando

    Mea culpa, lo ammetto! Non sono mai stata a Ravenna e so che devo assolutamente rimediare… soprattutto dopo aver letto un post così 🙂 Bacioni cara

  10. Avatar Tiziana M

    sai qual'è la piada più buona di Ravenna!?!? secondo me quella del chiosco fuori dalla piscina comunale.. spacca!!! poi come dici tu, va a gusti!! Ravenna è sempre bellissima!!! un abbraccione

  11. Avatar elly

    Sai Claudia, Ravenna, insieme a Ferrara sono due città che mi propongo sempre di visitare e ancora non ho fatto e quando mi imbatto in foto che raffigurano queste città dico: Mo salto in macchina e ci vado… come se fosse dietro l'angolo. In fondo chi me lo vieterebbe???
    Io la piadina non l'ho mai fatta in casa, cosa che assolutamente prima o poi vorrò provare. Però ogni tanto la compro e sai una cosa? Io sono monotona perché alla fine la faccio sempre con rucola e squacquerone…. Non si batte!!! Anzi l'aggiungo all'antipasto per domani sera…. Bacio!!!

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Se ti prende questo colpo di testa fammi sapere che ci vediamo:D
      smuack:*

  12. Avatar Giovanna

    Claudia che bel post! Una dichiarazione d'amore ad una città che vorrei tanto visitare!
    Un bacione, buona settimana

  13. Avatar Piadina Romagnola

    Bell'articolo! Per chi Ravenna già la ama, non può che essere un piacere leggere le tue parole, e per chi non la conosce, uno spunto per andarla a visitare al più presto. Includendo la pausa a base di Piadina!
    Ciao!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.