26 risposte a “Pomodori ripieni di formaggio aromatico”
-
Ciao hai ragione da quando gli amici sanno che ho un blog mi chiedono sempre consigli o dritte, ma non mi piace sentirmi inferiore rispetto alle blogger stra-famos. Vivo la mia passione e il modo di archiviare le mie ricette in modo sereno senza dovermi paragonare ad altri. Ti auguro pertanto che lo possa fare anche tu! Intanto ti porgo i miei complimenti per i tuoi deliziosi pomodori! Un abbraccio
paola-
Grazie Paola!
-
-
ahahahahaahah ossignur… Vabbè.. io adorerei quel ristorante.. son carnivora.. e l'Angus è tra le mie preferite.. quando è buona.. si scioglie in bocca.. gnamm gnamm.. Per il resto.. manco epr scherzo ti devi chiedere come mai tieni aperto sto angoletto.. ce mancherebbe non lo facessi!!!! Mi ci son affezionata io :-))))).. A me st'idea dei pomodori ripieni così piace.. son quelle ricette anche dell'ultimo minuto.. oh si.. smack cara
-
Grazie Cla <3
-
-
Ahahahahaah a me sto nome mi ispira GATTO! 😀 Il mio gatto si chiama così ^_^ A me piace la carne ma le bisteccone non le amo tanto… o comunque non riesco a mangiarne grandi quantità, non so perché… I pomodorini ripieni sono buonissimi, da quanto tempo non li mangio/preparo!!! 🙂 Un abbraccio grande, buona serata! :** P.s.: evita sempre i paragoni, le eccellenze sono diventate tali dopo aver imparato, guardato, ascoltato, annusato, conosciuto… fatto passi in avanti grazie alla loro curiosità e voglia di sperimentare e migliorarsi sempre… e tutto questo a te non manca, vai avanti così <3
-
Grazie Valeeee :**
-
-
Domande esistenziali di una blogger…anzi di due, posso unirmi anche io?
Epperò io la mia risposta me la sono data, senza andare a scomodare chi cucina sul serio e di professione, io continuo ad avere il blog principalmente perchè mi diverte da matti e poi perchè almeno ritrovo le ricette che provo! 😀Ma lo sai che i pomodori con il formaggio alle erbe li ho provati solo una volta?
E' una di quelle belle soluzioni salva cena a cui non penso mai!baci
-
Io vado in ansia da prestazione quando cominciano a tirar fuori il mio blog, perché poi io non mi sento davvero una food blogger anzi!!! Però avere un blog e' troppo bello soprattutto perché si hanno tanti scambi con altre appassionate come te! Buoni i pomodorini!!! Baci
Alice -
Manolo…ci ho pensato un po', ma non mi ispira nulla…in effetti, quando si è blogger, molti pensano che siamo tuttologhe..ma mica si può esserlo davvero 🙂
Mi piacciono i tuoi pomodorini farciti..freschi e colorati 🙂
Bacini e buona serata 🙂 -
Sempre ricette intriganti e particolari. Ottima maniera di usare i pomodori! Complimenti e buona settimana!
-
squisiti, freschi e deliziosi questi pomodorini!
-
Tesoro è normale che non si può sapere tutto… e il bello è proprio questo, che c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare… piccoli spunti da cogliere e sorprendersi per un particolare nuovo…ad esempio questi pomodori… mi ricordano l'infanzia, mamma li preparava spesso ma lei usava riso e maionese… l'idea dello spalmabile mi piace da matti e credo proprio che replicherò domani a pranzo:*
un bacione cara:** -
Sai che succede anche a me la cosa delle mille domande? Paura eh?:D
Vado matta per le non ricette e questa è meravigliosa tesoro!
Quasi quasi la faccio nel weekend.
Bacino -
quest'angolino lo tieni in piedi perchè sei brava e perchè sai che noi non potremmo stare senza i racconti delle tue avventure, gli aggiornamenti del tuo progetto e le ricette come questa!! baci, ma tanti
-
Non ti chiedere perché tieni in piedi questo angolino, la risposta è ovvia! Sei brava!
Conosco bene la carne argentina perché mio padre ci è cresciuto… E' un altro livello di carne ^_^
Questa ricetta tesoro me la segno per il compleanno di Chiaretta che sta arrivando.
Un bacio! -
E ma uffa mi hai fatto venire voglia di una bisteccona la sangue… mancano 4 mesi all'alba 😛
Ma che belli che sono questi pomodori! Lascia stare che a me il pomodoro non piace, ma sono proprio belli belli!!!!! Potrei farli e poi mangiare solo il ripieno 😉
Bacioni -
ma alla come si chiamava.. angus o manolo?!? ,-)
la tagliata di angus è qualcosa di speciale.. carne buonissima (pur da non grande amante di carne!)..
i pomodorini ripieni sono decisamente più comuni nella mia dieta quotidiana.. buonissimi col ripieno cremoso!belli anche da presentare..
Penso che lo scopo del blog sia la condivisione.. non l'ostentazione di una chissà quale bravura o eccellenza..
qui, in questo piccolo angolino del web, ci sono vite..racconti.. parti di noi.. e tante buone ricette.. ognuna di noi con il suo "grado" di eccellenza.. e tu non hai nulla da invidiare a nessuno!
ti abbraccio tesoro -
bellissimo post!!!!condivido appieno le accoppiate anni e cibi….i pomodorini con il formaggio cremoso li faccio sempre anch'io..un abbraccio….
-
Eccomi nuovamente qui cara Claudia
a commentare e soprattutto a gustare ….anche se solo con gli occhi sic!!!!!
adesso ho finito di mangiare pomodori e pecorino e la tua accoppiata mi tenta tantissimo
anche la presentazione….
Mai fatti così e mai ci avevo pensato
e MI PIACE
Mi piace anche la tua perfetta analisi del cibo legato ai vari decenni ….
Ogni profumo rimane legato nel tempo ed è inevitabile
e credimi
non mettere mai in discussione il tuo spazio in questo mondo virtuale e allegro
Non si potrebbe mai fare a meno di TE!!!!!!
Un bacione -
A me piace tanto fare il coperchio ai pomodori, mi ricorda un cappello… 🙂 Per i pranzetti di questi giorni, ho fatto scorta di pomodori grandi e come te farcisco, miscelo, condisco con erbe… è tutto così buono! Una focaccina vicino e hai fatto! 🙂
-
Ciao Claudia, questo post mi piace hai collegato i vari decenni al cibo
poi parli delle celebrità…ma tu sei una celebrità per tutto quello che scrivi e prepari.I tuoi pomodorini ripieni sono perfetti!!!
Un forte abbraccio e un bacione:))) -
Anche a casa mia non mancava mai, come non mancavano mai gli aspide di mia mamma!!! Aiuto, penso che adesso non riuscirei mai a mangiarli…questi pomodorini invece me li mangerei tutti!!
-
Ti capisco benissimo, infatti spesso preferisco l'anonimato al definirmi "blogger"… non mi sento all'altezza eheheh Buonissimi questi pomodori, li faccio praticamente uguali e non smetterei mai di mangiarli 🙂 Bacioni!
-
Buoni buoni buoni!
Mai fatti col formaggio alle erbe, ahimè perdonami!
PEr me sono sempre col riso! -
Grazie a tutte ragazze, scusate se non rispondo sempre a una a una ma il tempo è quello che è!
smuackete! e a presto! -
Freschi e saporiti. Che buoni!
Lascia un commento