E’ stata un’avventura tosta, ma ce l’ho fatta. La cosa migliore è stata portarla a termine sana e salva perchè, viste tutte le vicissitudini del caso, non avrei potuto chiedere di più.
Come tutti gli MTC questo post è composito di tanti passaggi, avevo quasi pensato di farne più di uno, poi ho pensato che è bello che ci sia tutto qui, a portata di mano!
Dico che sono soddisfatta anche solo di averla portata a termine, questa ricetta, perchè quando ho iniziato ero molto titubante e in corso d’opera ancora di più. Ma andiamo con ordine.
Innanzi tutto ho deciso di usare le sardelle per una Taieddhra di pesce azzurro, economica e relativamente leggera. Pulirle al meglio non è stata un’impresa da poco.. Poi il fumetto di pesce, fatto con le carcasse gentilmente offertemi in pescheria, ma con quell’orata che, dalla pentola, mi guardava fissa negli occhi.. Inquietante? Appena.. 
E ultimo, ma non meno importante, la scena splatter di io che mi taglio un pollice con la affettatrice (tranquille, il dito è ancora lì) sangue che svolazza, unghie tagliate… una cosa così insomma..
In questa occasione ho avuto la conferma che a me la vista del sangue dà molto fastidio, mista al dolore, al fatto che la mia unghia tagliata non è che fosse proprio bella.. Ecco lo svenimento era lì in agguato e sono stata stesa per una mezz’oretta a gambe in aria prima di continuare con la ricetta. Poi un bel cerotto e si continua, ovviamente.
Potrei trattenermi a lungo a parlare della magnifica cucina del Salento. Alessandra mi viene in mente quando penso al Salento, la mia ex coinquilina per un anno, una di quelle persone che si fanno voler bene, con una genuinità e una semplicità davvero unica nel suo genere. Tutt’ora è la mia compagnetta preferita di bevute ^.^
Ale è l’amica che ha condiviso con me l’appartamento anno scorso. E’ l’amica che fa ingegneria e che affronta gli esami con una leggerezza e una facilità davvero allarmanti, l’amica che ha voglia di fare festa, l’amica con la mamma che cucina qualsiasi cosa benissimo, in particolare i piatti tarantini. E’ l’amica che studia otto ore di fila e dopo non è in grado di formulare una frase di senso compiuto, l’amica che dà, senza aspettarsi niente in cambio, l’amica che non si arrabbia se la trascuri un po’.:) 
Questo post è da quando ho visto che si parlava di Salento, che me lo immagino così, perchè, non essendo fatti solo di cervello, ma anche di cuore, la bellezza di certi rapporti penso che sia bene tenerla sempre a mente:)

Ingredienti (per due litri di brodo di pesce)
1 cipolla media
1 carota
1 carcassa di orata
1 gallinella
1 carcassa di molo
5 semi di finocchio
sale grosso q.b.

Il brodo di pesce di può fare con quasi tutti i tipi di pesce (poco consigliato il pesce azzurro, perchè molto forte). A me piace molto fatto con i gusci dei gamberi, anche quello fatto con le carcasse dei pesci sopra elencati è molto buono!
Ingredienti per la Taieddhra (per 3 persone)
20 sarde
1 melanzana piccola
300 g di patate
3 cipollotti
1 pomodoro rosso grosso
40 g di parmigiano reggiano
200 g di riso (io carnaroli)
olio evo, sale
brodo di pesce (circa un litro)

Per prima cosa prepariamo quindi il fumetto. Sciacquiamo i nostri pesci, puliamo le verdure e sbucciamole e mettiamole in una pentola coperte d’acqua. Aggiungiamo anche il sale (io un cucchiaio raso). Portiamo a ebollizione, togliamo la schiumina e facciamo sobbollire per 30 minuti circa. Poi filtriamo e teniamo il brodo da parte.
(Non è inquietante l’orata?)
A questo punto puliamo le sarde. Io mi sono fatta spiegare dal pescivendolo come fare. Se volete potete usare dei guanti ed è consigliabile fare questo lavoro sotto un filo di acqua corrente.
Per prima cosa premiamo con un dito sotto la branchia e stacchiamo la testa (il movimento deve essere deciso). Da qui la apriamo a libro dalla parte della pancia, facendo scorrere un dito dalla parte della testa in giù e togliamo, prima le viscere, poi le lische e la coda (io poi le riesamino con attenzione perchè mi piace che siano completamente senza spine).
Una volta fatto questo, le saliamo leggermente e le mettiamo da parte.
Ora la parola a Cristian per la Taieddhra, con i miei adattamenti:
Preriscaldate il forno a 160°.
Pulite tutte le verdure, sbucciate le patate e i cipollotti, lavate la melanzana e il pomodoro. Tagliate le patate, le melanzane, le cipolle a rondelle molto sottili, dello spessore di circa uno o due millimetri, aiutandovi con una mandolina o un robot da cucina (non con la affettatrice, può essere pericoloso) e mescolatele tutte insieme condendole con un po’ d’olio e sale.
Ungete il fondo della teglia con un po’ d’olio e fate uno strato con metà delle verdure.
Sciacquate velocemente il riso in una scodella piena d’acqua, scolatelo e mettetelo nella teglia sopra lo strato di verdure livellandolo bene, dovrà formare uno strato molto sottile giusto a ricoprire leggermente le verdure, perché durante la cottura gonfierà abbastanza.
Mettete sopra al riso i pomodorini tagliati a pezzettini e quindi le sarde e poi un po’ di brodo.
Spolverate con metà del formaggio grattugiato e fate un altro strato sopra le sarde con le verdure rimaste. Versate ancora un po’ d’acqua nella teglia, in maniera tale che arrivi proprio a filo dell’ultimo strato di verdure.
A questo punto spolverate con il formaggio rimasto e versate ancora un po’ d’olio.

Infornate la teglia e fate cuocere a 160° per un’ora, un’ora e mezza (io anche un’ora e mezza) dipende dal forno, fino a che si sarà formata una bella crosticina dorata in superficie. Eventualmente nell’ultimo quarto d’ora di cottura alzate la temperatura del forno a 200°.
Con questa ricetta partecipo all’MTC di maggio:
Con, più o meno questa faccia:
A presto!!!
P.S. Ultimamente sicuramente riuscirò a postare meno. L’università e il resto mi tengono occupata tante ore al giorno, spero almeno di riuscire a continuare a visitare i vostri blog. Cercherò di mantenere il ritmo di una ricetta a settimana!

59 risposte a “Taieddhra cheap di sardelle patate e melanzane”

  1. Avatar valentine

    sarà pure splatter, ma questa tua versione della tiella mi piace un sacco e la tua dedica mi ha fatto sorridere e pensare alla mia amica e coinquilina speciale!
    buono studio, allora, noi saremo qui ad aspettare le tue ricettine!

  2. Avatar v@le

    grande clo 😉 nn mi sono mai messa in un piatto cosi difficile 😛
    se ci troviamo venerdi per cucinare?

  3. Avatar melania

    Complimenti per il post!!!!! Bellissima la ricetta e l'amica 🙂
    Un bacio

  4. Avatar Any

    Complimenti, una ricetta completa, buonissima, che io ho conosciuto solo oggi.
    Tagliarsi il dito mentre si cucina, diciamo che non è il massimo. Tutto bene, vero?

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Grazie cara per l'interessamento.. tutto bene, a parte che il taglio si sta ancora rimarginando, ma con calma guarisce!

  5. Avatar m4ry

    Intenso il tuo post..dita tagliate a parte 😉
    Il Salento è magico..e meravigliosi sono i salentini e la loro cultura..non appena posso, mi piace trascorrerci qualche giorno in santa pace 🙂 Ottima interpretazione di un piatto mitico !
    Brava bambina 🙂
    Baciotti !

  6. Avatar Luisa Piva

    salento… ahhh, meraviglia!
    povero il tuo ditino.. son cose che succedono dai!!
    bellissimo il tuo post.. grazie anche x me lunghe dettagliate spiegazioni sul pesce!!
    un abbraccio cara

  7. Avatar Michela di beteavon.it

    Voglio, voglio, voglio… Ti è mica rimasta una porzioncina? 🙂

  8. Avatar Valentina

    Ciao Cla 🙂 Sei stata bravissima, anche il dito tagliato… oddio, a me la vista del sangue dà decisamente fastidio… unita al dolore poi, ti capisco benissimo! L'importante è che non sia stato nulla di grave e che il piatto sia riuscito alla grande, complimenti! 🙂 Che bella l'amicizia tra te e Alessandra, bello e profondo l'affetto con cui ne parli 🙂 Anche per me è un periodo super caotico e non riesco a star dietro a tutto… dai, recupereremo 😉 Un abbraccio forte forte, buona settimana 🙂 :**

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      E' vero, fa impressione il sangue.. Un pizzico di sangue poi è una cosa, un taglio di un certo tipo un'altra..
      E' fatica ultimamente, molta..
      Un abbraccio, Vale:*

  9. Avatar renata

    ma dai è successo anche a me
    e con l'affettatrice il mio rapporto è finito lì
    davvero una scena raccapricciante!!!!!!!ahahah
    Mi spiace tesoro
    ma il risultato c'è!!!!!!!!!!!!!
    e TUTTO!!!!!!!!!!!!!!
    Ora mi toccherà rifarla perchè troppo gustosa e tu
    TROPPO BRAVA
    Un grande bacio Claudia
    e buona settimana

    Complimenti anche per lo smalto!!!!!!!!!!!Very fighissimo!!!!!!!!!!

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Grazie René… bè io la fettatrice la userò ancora.. ma con moooolta cautela! grazie per il complimento, vero che è bellissimo? 😉

  10. Avatar celeste

    Bellissimo post cara, immaginavo scena per scena la tua preparazione, il tuo dito tagliato ( che è un'immagine che conosco fin troppo bene, soprattutto quando uso il coltello in ceramica perchè forse a volte lo sottovaluto ), mi sono calata perfettamente nella cucina regionale pugliese 🙂
    E poi questo piatto come lo hai descritto tu è un inno all'amicizia, hai scritto parole sante! Quindi tesoro in bocca al lupo per Mtc e un saluto all'orata che ci fissa 😀

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Grazie Celeste <3
      Pensa che qualche giorno mi sono tagliata un altro dito con una scatoletta di tonno.. che astio…
      :**

  11. Avatar annaferna

    anche se questo piatto non ha assolutamente nulla della "tiella" devo convenire che sei da premiare per l'impegno messo nel creare un piatto sicuramente squisito! Che tenerezza leggerti spiegare come pulire le sarde. Per me è così automatico ormai che non mi rendo conto di quante non sappiano ancora come si fa!!
    Attenta alle dita che servono tutte!!
    fortunata Alessandra ad averti come amica!
    bacio

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      vero vero.. sono d'accordo.. ma mi era presa la voglia di sarde!
      Starò più attenta le prossime volte!
      :*

  12. Avatar Ketty Valenti

    Quella faccia mi ha fatto proprio ridere…ma tu sei stata brava hai pulito il pesce perfettamente e soprattutto hai confezionato un bellissimo piatto,ci sono tutti i sapori di questo periodo,in bocca al lupo per l'MTC.
    Z&C

  13. Avatar Chiara Setti

    …una ricetta davvero splatter…hahaha…mentre leggevo mi sembrava di vederti… :-)))
    Però credo che la soddisfazione alla fine sia stata grande no? Una versione del piatto decisamente particolare!! 😉
    Ps. A Riccione tutto bene..ci siamo divertite un sacco… :-)))

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Bene bene.. sono felice che vi siate divertite.. 😉

  14. Avatar Zonzo Lando

    Ammazza che impegno che ci hai messo! Bravissima! Beh il risultato ti dà assolutamente ragione 🙂 Un bacione cara!!!

  15. Avatar Claudia

    Ah Clà.. O_O me stavo a svenì al solo pensiero della tua unghia! Stai a parlà con una che si affetta con il taglia carote a julienne e sta mezza svenuta sul divano mentre Ric presta il primo soccorso..ahahahaha.. Però tu.. nonostante la scena splatter.. ammazza che brava!!!! Deve essere buonissima.. e scelta ottima il pesce azzurro.. lo adoro.. sarde.. sgombri ecc.. Un abbraccio 🙂

  16. Avatar Kappa in cucina

    Wow ma che meraviglia!!! sei bravissima! incrocio le dita per te e ti faccio un in bocca al lupo grandissimo per l'università!!! un abbraccio!!! buona giornata!

  17. Avatar uncestinodiciliege

    Ma che bel piatto, complimenti sei stata molto brava.
    In bocca al lupo per l'MTC!!!
    Un forte abbraccio:)

  18. Avatar Roberta

    Nooooo, quelle belle unghiette gialle affettate, un vero peccatooooo 😉
    Scherzi a parte mi hai fatto ricordare quella volta in cui dovevo preparare la zuppa di funghi da portare a cena da amici e mi affettai il mignolo, talmente tanto che mi toccò andare al Pronto Soccorso a farmi mettere ben tre punti, te lo immagini??? Ma la testardaggine ripaga, io quella sera portai una zuppa meravigliosa come contributo alla cena, e tu hai fatto una Taieddhra veramente favolosa!
    Brava!
    Un bacio!!!!

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      ammappa.. io il prontosoccorso l'ho evitato, a posteriori dico che quasi quasi se ci andavo non facevo tanto male.. o forse mi ridevano in faccia (probabile..)
      Siamo entrambe stoiche! non si lascia una ricetta a metà!:D
      :**

  19. Avatar Patrizia

    Che dire, per una che ama la Puglia (ho anche un cognatino pugliese doc adorabile!) con i suoi sapori ed i suoi colori (la prima volta che ho mangiato la tiella basere patate riso e cozze è stata estasi pura!) questo piatto è meraviglioso e tu lo hai eseguito magistralmente, unghia tagliata compresa :), che alla fine ha reso tanto simpatico il tuo racconto !
    Complimenti carissima, davvero complimenti per l'ottima riuscita di questo piatto! Baci 🙂

  20. Avatar Dani

    Il taglio finale, in effetti, potevi evitarlo (lo dico per il tuo dito poverello… ma purtroppo tra dita e lame c'è un feeling che noi umani non possiamo comprendere… :P). E comunque lo smalto giallo è moooolto carino (vedi tu cosa vado a notare nelle foto).
    Lo sai che, mi vergogno a dirlo, non sono mai stata in salento (tranne da piccolissima e quindi non ricordo nulla). Voglio assolutamente andarci, ma anche quest'estate salta (ha vinto Creta… ma più per una questione economica…)
    Baciotti

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Ahahah! Certo, anche io avrei notato lo smalto;)
      Anche tu vai a Creta! Fortunella:)
      Un bacione!

  21. Avatar daniela ferri

    eccato aver rovinato quel particolarissimo smalto giallo , che farebbe impazzire la mia Microba al solo vederlo ! 🙂
    Scherzi a parte, mi dispiace per il tuo dito e ti ringrazio tantissimo per il tuo piatto, che ti ha portato via un po' di tempo da dedicare allo studio: sei stata bravissima e gentile.
    A presto
    Dani

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Grazieeee! Vero che lo smalto è delizioso ? 🙂

  22. Avatar Pinko Pallino

    Complimenti per la ricetta..e per essere sopravissuta!!
    A presto!!

  23. Avatar Cristian M

    Ciao Tantocaruccia,
    mi fa piacere che la taieddhra ti abbia fatto pensare all'amicizia.
    Bella la tua versione, apprezzo la pulitura in casa delle sarde (addirittura 86!), il rischio di rimetterci un dito e l'approccio con l'orata che confermo è veramente inquietante.
    Grazie mille!
    Cristian

  24. Avatar elly

    Un post bellissimo, ironico, sentimentale, ricco di bontà! E sanguinario per giunta! Non ci manca proprio niente. E la ricetta … sei stata bravissima!!! La prova mtc è tosta, lo sappiamo tutti!!! E l'hai superata a pieni voti… Come spero per i tuoi studi! Un abbraccio!

  25. Avatar ๓คקเ

    Ti ho vista un po' come Rambo, mi piego ma non mi spiezzo, mi ferisco il dito ma continuo la strada nella giungla della Taieddhra e la porto a termine, costi quel che costi. 😀
    E ti ho vista come Babette, che prepara un fumetto sapientemente profumato e sforna una Taieddhra degna della tavola di un re.
    Ora ti vedo come la perfetta concorrente dell'MTC, una donna indomita che affronta ogni difficoltà con coraggio per giungere alla meta finale. 😀

    Un bacione!!!

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Grazieee! Ma che gentile, davvero! Ahahah.. mi sento un po' Rambo a volte, soprattutto in cucina..;)

  26. Avatar Tiziana M

    anche io mi son tagliata un'unghia con un coltello la scorsa settimana.. fa un po impressione in effetti, io non riuscivo a lsciarmi il dito per guardarlo!! le sarde non mi piacciono però troco il mix di verdure molto molto buono, e forse li in mezzo anche le sarde diventano buone!!! molto bella la tua versione!! buono studio!
    ps. moooolto inquietante l'orata 0.0!!!
    baciooo

  27. Avatar Babe - La Cucina di Babe

    Solo attraverso la foto pare quasi arrivi il profumo di quella meraviglia.
    Hai tutta la mia stima per la pulitura del pesce. Io è una cosa che salto sempre alla grande e li compro già puliti.
    Non glie la posso fare! 😀
    Un bacione eh

  28. Avatar mari ►☼◄ lasagnapazza

    Ahahah, la faccia finale è molto eloquente 🙂
    Complimenti per aver superato tutte le difficoltà, per non esserti arresa e per essere riuscita a sfornare una taieddhra perfetta!

  29. Avatar Cristina

    Ahahah, mi fai morire!
    La faccia che hai messo alla fine spiega più delle parole! Però hai fatto un lavoro splendido con questo post, in bocca al lupo per l'MTC!

    PS: mi piace il tuo smalto!! ^_^

  30. Avatar Ennio

    Ho l'acquolina in bocca!!!! Complimenti per la ricetta e buona serata! 🙂

  31. Avatar Federica

    Ahiaaaaaaaa! Mi hai fatto ripensare a quando l'anno scorso mi sono squartata anch'io un dito con i vetri di un vasetto rosso e manco a dirlo stavo preparando il pesce! Porterà sfiga?
    Quello che è sicuro è che la tua taieddhra porta di molto parecchio buono 🙂 Un bacio, buona serata

  32. Avatar Emanuela - Pane, burro e alici

    Insomma, è stata una vera avventura preparare questo piatto!…ma guarda che risultato! 😉
    Un bacio cara e complimenti!

  33. Avatar Giovanna

    Che bel post! Amicizia, sentimenti, cucina, buona cucina, studio.
    Mi spiace per il dito, però la tua taieddra è un capolavoro, brava!
    Un bacio

  34. Avatar Anna Luisa e Fabio

    Mi piace questa versione cheap, per accostamento di sapori e di colori.
    Bella la dedica all'amica. Spero l'abbiate mangiata assieme.

    Fabio

  35. Avatar Artù

    Ragazza mia complimenti, nonostante gli intoppi (e non pochi) sei stata bravissima a resistere e a portare a termine questa spettacolare presentazione!!!! ricetta super complimenti davvero!

  36. Avatar Vale@Lattealcioccolato

    Hahahahah! L'immagine finale mi ha fatto morire! 😀
    Dal tuo racconto sembra che tu sia andata in guerra: torni ferita, ma vincitrice 😀
    In bocca al lupo per l'MTC 🙂
    Baci :***

  37. Avatar Alessandra Gennaro

    Bello, bello, bello, tutto bello. c'è il sentimento,c'è l'ironia, c'è la serietà nell'affrontare un piatto e la leggerezza nel raccontarlo, ci sono ingredienti favolosi, con abbinamenti centrati, c'è una realizzazione accurata, c'è lo spirito dell'mtc, dalla prima all'ultima riga del post… e c'è pure un dito mozzo: what else? direbbe il mitico george…
    Bravissima,dico io- ma davvero davvero davvero….

  38. Avatar lalexa

    Beh beh… io una fetta di questa epica ricetta splatter la voglio eh! E la trovo pure belle 😉
    In alto le forchette. Un bacio
    lalexa

  39. Avatar Maricruz

    Bella la ricetta e belle le foto. I piatti di pesce sono sempre salutari ma un po complicati da fare causa la pulizia accurata dalle spine. Bravissima

  40. Avatar ondinaincucina

    che bella ricetta! le sarde sono ottime e dovremmo utilizzarle di più, se poi si abbinano verdure e il risultato è una bella terrina come questa, beh è fantastico!!!

  41. Avatar simona

    oh mamma mia tesoro immagino la scena del taglio… purtroppo capita… io ormai non conto più le volte che per mia disattenzione mi "ferisco" e i pesce (detto tra noi) sarde comprese me lo faccio pulire, almeno quello! direi che nonostante tutto hai realizzato un capolavoro.. complimenti quindi per la tua versione…
    Perdonami l'assenza ma sono tornata giovedì sera:)
    un abbraccio dolcezza:*

  42. Avatar Alice - Operazione fritto misto

    Arrivo qui dopo aver visto, sul blog di Claudia, la tua versione dello zuppone al caffè 🙂
    Guardando il piatto direi che ne è valsa la pena tagliarsi un dito: attira me che non amo il pesce!
    Complimenti (per il risultato, non per l'affettamento dito) 🙂

    Alice

  43. Avatar Barbara Froio

    Complimenti per lo zuppone al caffè e per questo piatto che mi ha proprio conquistata. E' da fare subito, anche perchè vedo che la preparazione non è difficoltosa, a parte la pulizia del pesce.A me non dispiace , non lo faccio mai fare dal pescivendolo.

  44. Avatar sabry

    Beh, ottima versione! Le alici le trovo indicate per questo tipo sformato

    1. Avatar Eleonora

      mi piace: soprattutto l'abbinamento sarde e patate!
      La pulizia del pesce è lunga, per essere perfetta, ma ne vale la pena. sinceramente sono un pò schizzinosa su questo punto, infatti non me la faccio fare quasi mai dal pescivendolo e quand'anche mi dia dei pesci già puliti, li ripasso sempre, per eliminare ogni residuo. Spero che ora il tuo dito vada meglio.. 🙂

  45. Avatar Mary

    Buonissima questa variante!
    Complimenti per il blog.

  46. […] procedimento di pulizia delle sarde lo avevo raccontato qui dove c’è anche un’immaginetta, se non lo avete mai fatto dateci un’occhiata! […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.