Confettura di zucca

Confettura di zucca
Bonjour! Ritorno decisa a voltare pagina rispetto alla settimana scorsa, a fare di tutto per stare serena e a seguire il mio istinto per ogni decisione.. Di solito non si sbaglia così.. 🙂 Il mio nervosismo mi è costato molto in termini di concentrazione pre-esame e voglio fare in modo che non si ripeta più. 
Questo fine settimana ho festeggiato il compleanno di mia madre, fatto lunghe chiaccherate con i miei famigliari, guardato una mezza partita col babbo, dormito molto, ascoltato la musica, guardato la neve, sperato che smettesse, poi domenica è venuto il sole e domani pioverà! (Io ne sono felice). Voglio riprendere presto anche le mie letture che da troppo tempo giacciono abbandonate.
Oggi la mia canzone è questa, un classico di Modugno, me la riascolto a random per convincermi del ritornello…
Domenica ho anche lavorato un pochino in cucina. Questa conserva non potevo proprio fare a meno di farvela vedere perchè, fra quelle autunnali, è una delle migliori secondo me. Ottima con tutti i tipi di formaggi a pasta dura. Ho preparato anche delle meringhe natalizie che non vedo l’ora di farvi vedere, pronte per il prossimo post.

Ingredienti:
1 kg di zucca violina (senza buccia)
300 g di zucchero
buccia di un limone
succo di 1/2 limone
zenzero (possibilmente fresco, 5 cm di radice)
2 bicchieri d’acqua
Tagliamo la zucca a cubetti e mettiamola in una pentola con lo zucchero, la buccia di limone grattugiata, il succo di limone, lo zenzero sbucciato e tagliato a julienne (se non lo avete va bene anche un cucchiaio di quello in polvere) e i bicchieri d’acqua.
Facciamo cuocere a fiamma medio-bassa mescolando di tanto in tanto e teniamo sempre la pentola semi-coperta. La confettura è pronta quando la zucca si disfa. Passiamola col passaverdura creando una purea.
Riempiamo i vasetti e capovolgiamoli per creare il vuoto.

Questo fine settimana sono poi tornata a casa e ho trovato la ghirlanda sulla porta, alberello e presepe/i. Mia madre ha una gran passione per i presepi e oltre a quello canonico, nel periodo di Natale, a casa mia, spuntano sacre famiglie un po’ in tutti gli angoli. 
Vi faccio vedere quello principale che secondo me è davvero bellissimo, anche se le foto non gli rendono giustizia al meglio. E’ stato fatto in una piccola serra soprammobile ed è pieno di piante grasse e di rametti reperiti in montagna.

Le statuine sono antiche, in gesso, del presepe della casa di mio babbo quando era bambino (anni Sessanta, forse prima). Mentre i rami della capanna sono pezzi di legno reperiti sulle Dolomiti quando eravamo piccole e facevamo diversi giri in montagna.

Le piantine grasse sono piante di un vaso della mia bisnonna (anche loro hanno molti anni).

Le casette con i tetti in sughero invece sono una delle cose più recenti. Sono state acquistate a un piccolo mercatino di beneficenza di qualche anno fa dalla bancarella delle mie cugine (opera dello zio).

Per oggi vi lascio, a presto puffette :**


38 risposte a “Confettura di zucca”

  1. Avatar Yrma

    Ohhhhhhma ma…ma….CHE BELLOOOOO (TUTTO!:-)) la canzone (mi fa morire!!), il presepe è davvero très joli :-)))) e..la tua confettura!!!Di zucca l'ho fatta lo scorso anno e ci credi? non l'ho ancora aperta!!!!!(vergogna, spero non sia da buttare!)Bellissime davvero anche le tue foto con sfondo neve^_^ (anche qui ha nevicato ma pochissimo!)llora auguroni a tua madre, sarà fiera di te! (e ricorda che il nervosismo mantiene giovani :DDDD (me lo dico per giustificare il mio :///)

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      eh.. bisogna che la apri Yrma:)
      Grazie dei complimenti.. Per il nervosismo, humm lo spero ma temo non sia così:(
      :**

  2. Avatar Ely

    Ma che bello, amica.. tutto da guardare per scoprirne i dettagli! Sono felice che tu abbia passato un sereno fine settimana, davvero 🙂 Ti auguro davvero tanta pace e serenità.. questa confettura deve essere deliziosa, hai fatto delle foto che invogliano ad assaggiarla! Un abbraccio forte forte!

  3. Avatar Emanuela - Pane, burro e alici

    ma che colore stupendo la tua confettura! mi piacerebbe davvero provarla! ci faccio un pensierino! 🙂
    Complimenti per il presepe, è davvero bellissimo!
    Lo abbiamo fatto anche noi e vorrei mostrarvelo appena lo sistemo meglio 😉
    Un bacione cara, buona settimana!

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Spero di vedere presto anche il vostro allora!
      :*

  4. Avatar Monique

    okok, la faccio:-) ci hai messo poco a convincermi ma la zucca violina non so manco cos'è, se prendessi quella normale?

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Yup! la zucca violina è una varietà molto comune, quella di forma allungata (almeno qui da noi si trova più delle altre).. Francamente non so bene se ci siano differenze di sapore ma non sostanziali sicuramente;)

  5. Avatar Claudia

    mai fatta con la zucca, io che la metto dapertutto, com'è possibile!!! mi sgeno questa bellissima idea! va bene qualunque zucca? credo sarà per lìanno prossimo perchè di zucche non ne trovo più 🙁

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Sì infatti bisogna sbrigarsi perchè le zucche stan finendo.. Come dicevo sopra secondo me puoi usare un po' quella che hai:)

  6. Avatar Dolcemeringa Ombretta

    Buongiorno cara come ti sento carica e positiva!!! Questo fine settimana ha fatto bene anche a te:) mamma mia la conserva con la zucca mi piace:) ne ho assaggiata una in un ristorante abbinata ai formaggi ed era buonissima!!!
    Noi non abbiamo mai fatto il presepe e resto incantata da questo 🙂
    Baci

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Sì.. io ho iniziato a mangiarne con il parmigiano e non smettevo più!

  7. Avatar Marina Paris

    Carinissimo il presepio e fantastica la confettura, come sai anche io adoro la zucca nelle confetture 🙂 buona settimana positiva 🙂

  8. Avatar merincucina

    Ma che meraviglia!!!! Complimenti a tua madre, a te e al bravissimo cantante anzi artista!!! un bacio marina

  9. Avatar Artemisia1984

    ottima la confettura! ormai ho zucche da tutte le parti …la farò.
    Lo zenzero però ce l'ho in polvere…quanto ne metto?

    Il presepe è bellissimo…wow 🙂

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Un cucchiaio, come da ricetta :*

  10. Avatar m4ry

    Se parli d'istinto, con me sfondi una porta aperta..è così..è inutile, io ne sono certa..io le cose le sento..
    Anche per me è stato un week end positivo..e oggi mi sento molto bene, bella carica 🙂
    Questa confettura, è originalissima…e il colore mi piace da morire 🙂
    Che bello il presepe 🙂
    Bacio grande e buona giornata !

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      spero di essere capace di affidarmi al mio istinto come dico in questo post!
      :*

  11. Avatar Valentina

    Ciao Claudia 🙂 Sono felice che il tuo weekend sia stato sereno e ti auguro ancora tanta serenità, sei una ragazza speciale 🙂 Questa confettura di zucca è deliziosa, poi io adoro le confetture abbinate ai formaggi… gnam! 😀 Bellissimo il presepe e bellissima la canzone… la adoro 🙂 Un bacione e complimenti, buon inizio settimana 🙂

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      grazie Vale, sempre dolcissima:*

  12. Avatar Tina/Dulcis in fundo

    puffetta,tutto bellissimo,sento un aria di pace,di festa,di complicità….siete una bella famiglia :;)
    confettura originalissima,non vedo l'ora di vedere le meringhe:)

  13. Avatar Giovanna

    Sono contenta che sei serena. 🙂
    Il tuo post è bellissimo, si respira aria di festa, ma anche gioia, semplicità e…golosità! 🙂
    La tua confettura è deliziosa, viene proprio voglia di affondare il cucchiaio.
    Un bacione grande grande

  14. Avatar patatenovelle

    La zucca dove la metti metti sta bene…peccato che a molti non piaccia. non a me! Ciao e bentornata serena tra noi
    a presto
    fulvia

  15. Avatar Claudia

    Ecco va.. cerca di star serena il più possibile! Su una cosa non son d'accordo.. con il tuo speramo che piovaaa nooooooooooooooooo.. Io invece la odio la pioggia!!! Favoloso il presepe.. molto originale in quella piccola serra.. Mentre deve essere ottima la tua confettura di zucca.. baci e buon lunedì 🙂

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      ci Provo.. comunque alla fine non ha piovuto!
      Grazie :*

  16. Avatar Dani

    Ma che bello il presepe così!!!:D
    Confesso che da brava ignorante che quel tipo di zucca si chiamasse violina (per fortuna c'è google ad illuminare l'ignoranza in cui barcollo… :-P).
    Baciotti

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      🙂 figurati, sono cose che si imparano strada facendo!

  17. Avatar renata

    Non ci crederai ….ma circa due settimane fa (o forse più) io e mio marito abbbiamo trovato una radice di zenzero fresca….qui a Reggio è cosa rara…
    Bè comprata e portata a casa…questa è sparita!!!!
    Davvero …non la troviamo e non penso che il cane l'abbia mangiata…Quindi segno la tua ricetta e continuo a cercare o cerco di trovare una nuova radice di zenzero fresca…speriamo
    Il presepe è bellissimo
    Molto originale!!!!Complimenti a mamma tua
    e un bacione a te!!!!!!!!!!!!!!!!

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Ahah.. ma sì dai, è impossibile che sia sparita! Grazie!
      :*

  18. Avatar Vale@Lattealcioccolato

    Ciao dear! Sono felice che l'umore sia migliorato. Verso l'infinito e oltre! 😀
    La zucca non è proprio il mio ortaggio preferito, ma questa confettura l'assaggerei volentieri 🙂 Tanto amore per te :****

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Pian piano si migliora..
      Prendo l'amore e ricambio :***

  19. Avatar Simona Mastantuono

    ma sai che mi incuriosisce la tua confettura di zucca …a presto simmy

  20. Avatar Zonzo Lando

    Quanto ti capisco… l'istinto è tutto tante volte!!! Il mio istinto in questo momento mi direbbe di infilare una mano e prendere un crostino di quelli che vedo per assaggiare com'è questa confettura 🙂 Mi ispira proprio un sacco! Bacioni cara!

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Sì sì.. speriamo che usare l'istinto porti bene..
      Baci:*

  21. Avatar Maddalena Laschi

    Adoro la zucca e quindi anche questa confettura! Brava, hai fatto bene a ricordarci la su FB! Un abbraccio
    Maddy

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.