Ingredienti (per due trecce ripiene):
Prima di tutto e importantissimo, setacciare la farina.
Arrotolarle poi sulla lunghezza, in modo da ottenere tre lunghi “salsicciotti”.
Ingredienti (per due trecce ripiene):
Arrotolarle poi sulla lunghezza, in modo da ottenere tre lunghi “salsicciotti”.
Splendido, semplicemente splendido, brava!
…Bellissimo post Tantocaruccia,e bellissimi anche i tuoi pani!
E' stupendo! Deve essere di un soffice. M'è venuta voglia di dolcino 😀 Hai delle mani d'oro 🙂
Splendide anche le foto di Gerusalemme. Baciiii :*
grazie tesorino:**
ma che meraviglia, sia per il piatto che per le foto stupende
Che meraviglia!mi fa pensare a quelle giornate di festa, al natale, con la stufa accesa, i forni pieni di cose buone, come questo pane dolce che è sicuramente qualcosa che condividerei con le persone care:) sono pronta all'assaggio! un bacio, Chiara
Chiaraa ma grazie:) ieri non te l'ho detto, non me la sono portata perchè non mi sembrava carino nei confronti di Eirini..E soprattutto ho pensato che come dopo cena non ci stava.. ma ne tengo una fetta da parte;)
La mia amica Valentina ( del blog sediamoci in cucina ) mi sta raccontando meraviglie dell'MTC..e la cosa comincia ad intrigarmi, è il tempo che a volte mi manca porca miseria..in ogni caso, la treccia ti è venuta favolosa ! Ti abbraccio e ti auguro buona giornata ! Bacio grande !
E' una bella sfida sai? A parte che ho voluto fare la splendida e a sto giro sono fuoriconcorso:p ma la cosa bella è proprio che diversamente dai vari contest è una roba seria che ti costringe a confrontarti con le cose come si fanno o comunque come sono richieste:) quindi quasi una scuola virtuale;)
grazie mary, a presto:**
evvai!!!! sono contenta che ci sei anche tu! ^_^
detto ciò mi sembra un debutto fantastico, con dei ripieni buoni e invitanti … e poi sai che anch'io pensavo ai pinoli come semi???
essoncontenta ^_^
:***
roberta
Roby!!! Zì:) è per merito tuo che ci sono anche io! (mannaggia a te;)
Dunque se vuoi un consiglio gastronomico i pinoli fanno la loro gran figura con le mele e la marmellata, se vuoi partecipare a questo MTC però mettili come ripieno e sopra usa dei semini.. la mia trecciona non è valida.. sich
:**
Sei stata bravissima! Io notoriamente ho GRAOSSI problemi con il lievito…
Wow seo stata a Gerusalemme! Anche io vorrei tanto andarci prima o poi! Ti mando un bacino :-*
Sì pure io.. infatti mi sono autoapplaudita quando mi è venuta:D
Bellissima la Palestina/Israele, da vedere!
Bella, buona e invitante…questa treccia è uno spettacolo e già immagino il sapore!! Brava…Un bacione!
grazie Pat, che bello rivederti qua;)
a presto:**
Stella, a parte le foto di Gerusalemme che sono bellissime.. ma questo pane dolce è stupendo! 😀 I miei complimenti! Mette l'acquolina! 🙂 Un bacio grande grande!
:**
Ti è venuto benissimo! Bellissime le foto!
Bravissima!!! io ci sto ancora pensando ma a breve lo faro':-) il tuo e' perfetto e mette fame solo a guardarlo!!!
un bacione
Curiosa di vedere cosa farai Ombry..
Claudia, sono incantata! 😀 Sei stata bravissima, questo pane è semplicemente perfetto e deve essere squisito! 🙂 Complimenti!!! 🙂 Che bella Gerusalemme, mi piacerebbe tanto visitarla… Un abbraccio grande e buona serata! 🙂
Ricambio l'abbraccio e a presto:*
Contrariamente a quanto ti ho scritto nella mail, consideriamo le noci e i pinoli come frutta secca. Anche se hai ragione tu, perché da un punto di vista scientifico sono semi. Ma questa volta dobbiamo attenerci alle regole della cucina ebraica, così come ci sono state raccontate da Eleonora, che non prevedono la presenza di frutta secca sopra la treccia. C'è un significato rituale, legato proprio alla rinascita che a quanto pare la cosiddetta frutta secca non soddisfa.
al di là di questo fatto, però, hai scritto un post davvero molto intenso, a corollario di una bellissima interpretazione della ricetta. Anch'io amo molto Gerusalemme: la trovo magica, piena di fascino, palpitante di emozioni- e questo indipendentemente dalle scelte personali di fede. E' una meta dove vorrei tornare, appena posso- e grazie per averla richiamata, con queste immagini e in questo modo.
sei davvero molto brava e per noi è un piacere averti all'mtc. Ti aspettiamo anche per le prossime sfide! grazie ancora
ale
Pazienza cara Alessandra, a casa è piaciuta a tutti e se parteciperò da fuori concorso, poco male.
In fondo non ho scritto molto, su Gerusalemme ci sarebbero da riepire pagine. E' la città cuore di tante religioni e allo stesso tempo una delle città teatro di alcuni tra gli episodi più tristi della storia contemporanea, questo a me fa molto pensare e forse sta proprio in questa dualità il suo mistero.
Ti ringrazio per i complimenti, non mancherò!:**
Davvero non sapevo che noci e pinoli sono classificati come semi, penavo fossero frutta secca.
In ogni caso, sarà che non sono amante delle classificazioni, etichette e categorie, sarà che il tuo pane è delizioso, io ti nominerei subito vincitrice.
Hai fatto bene a fotografarlo subito. Io non avrei resistito ad aspettare il giorno dopo e poi, le foto sono belle. 🙂
Un bacio, buona settimana
Ehggià, sono entrambi.. Ma grazie dei complimenti:D buona settimana a te:**
favoloso!!!!!!ne mangerei una fetta…bravissima,,un saluto affettuoso…
Davvero fantanstica questa ricetta dal sapore antico…complimenti!:)
te la devono dare per buona perchè questa trecciona è meravigliosa.
Piacerebbe anche a me andare a Gerusalemmme, ma dove non mi piacerebbe andare????
un bacione e buona notte
Grazie Sabi.. mi piace la tua fame di viaggi:D
a presto:**
Chissà se avrò mai il coraggio e l'occasione per partecipare pure io. Che brava che sei stata questa treccia è strepitosa! Bacioni e buona giornata!
Bè io spero di sì cara Zonzolina:)
baci
che ricetta davvero interessante..mi piace..
Bellissime davvero le tue trecce, peccato per i semi. Ma ritenta, dai!!!! 🙂
Ci avevo pensato sai? Solo che sarebbe la seconda settimana che faccio mangiare pan dolce in casa mia.. non che dispiaccia troppo ma temo si stufino anche loro… Adesso magari ci penso su se le circostanze lo permettono lo faccio!
La pazienza di aspettare non l'avrei avuta neppure io
Cara Claudia…si beve e si mangia tutto in una volta questo post…come un sorso d'acqua fresca..come una bella fetta delle tue trecce profumate e morbide ….e siano semi o frutta secca…in o fuori concorso io non posso che farti i miei complimenti
I miei più sinceri complimenti
per un post così bello e poetico
per le foto bellissime e per il risultato spettacolare
Brava davvero
😀 grazie Renée!!! Se fossi qui ti dare tanti bacini per questo bellissimo commento:)
a presto:**
Sei stata bravissima Clo! 🙂
Tesoro mio, ci faremo compagnia nelle retrovie del fuori concorso perché anche io ho peccato con le mandorle, ma a dirla tutta guardando le tuo opere d'arte mi è venuta voglia di riprovare ancora e ancora. Hai fatto un vero capolavoro. E hai ancora tempo per panificare intrecciando! Ti abbraccio forte. Pat
🙂 l'ho vista la tua treccia.. è splendida! Ci penzo su.. Il problema grosso è che del forno della casina da universitaria non mi fido per i lievitati, devo aspettare di essere a casa, quindi i tempi si riducono al week end.. se non mi ritrovo ad essere troppo occupata magari..
Tranquilla, si vede che è bella e buona!
Ti faccio i miei complimenti e un in bocca al lupo per la sfida! 🙂
Un abbraccio cara Claudia!
:**
Che bello, è buonissimo!!! Ogni tanto vado al forno del Portico di Ottavia e me lo compro. Ma ora che ho la tua ricetta, provo a rifarlo!!!!
clo, posso passare da te per questa treccia?!!! deve essere davvero buonissima, brava la mia claudia che si da alla preparazione dei lievitati, un bacio 😉
Spiace anche a me che tu sia fuori concorso e, visto che si può fare un solo pane (ammesso con mezza dose) … rifalle e … STRACCIACI TUTTE!!!!
Nora
PS … Io non so ancora se la seconda rientrerà nella gara ma non mi importa, è stato tanto bello far questa sfida assieme che essere o meno in concorso, non mi sposta quanto ho imparato!
Belle le foto. Gerusalemme è una meta che vorrei tanto raggiungere… mi affascina.
Se posso lo rifaccio;) è vero anche per me è stato bello lo stesso!
Acc, ho visto qui di sopra che non te l'hanno data buona per i semi mannaggia! Ma la fatica è stata in ognic aso ripagata alla grande, hai sfornato due trecce una meglio dell'altra. Non saprei quale scegliere delle due…doppio assaggino si può? Sta venendo voglia di intrecciare pure a me 🙂 Un bacione, buoan giornata
😀 grazie Fede!
Mi dispiace per il fuori concorso, bello il post e anche i ripieni. Ma mi fa felice il fatto che ti sia piaciuta la ricetta.
grazie, a presto.
Lascia un commento