Oggi col titolo mi sono proprio superata, sembra una frase uscita da una canzone del Liga… Ma non ci perdiamo e andiamo oltre perchè non ho moltissimo tempo. 
Allora, l’Italia ha vinto la semifinale (pepepepepepe). E, immagino possiate immaginare quanto ci siamo divertiti ieri a guardare la partita. 
Se durante l’inverno non sono una gran tifosa (di calcio, la pallavolo un po’ la seguo), per queste occasioni divento una serissima conoscitrice di tutto ciò che concerne l’ambiente. Poi, diciamo la verità, il calcio è veramente uno sport a prova di imbecille e non serve veramente niente per capire come funziona (a parte forse il fuorigioco quello a tratti può risultare un po’ ostico..)
Ieri sera eravamo, a casa mia, quasi tutte ragazze + 1 ragazzo. La partita commentata da un pubblico femminile funziona più o meno con 1 commento sul gioco seguito da circa 10 commenti sull’aspetto dei giocatori (anche il ragazzo in questione non si tira di certo indietro, e guarda volentieri la partita con noi anche per questo motivo credo) ma a parte questo la cosa più bella penso sia il clima di convivialità e risate che si è creato. E qui arriviamo al piatto di oggi. Very italian style. Sì perchè se per la birra i tedeschi ci battono (immancabile durante il match), con la pasta noi siamo più bravi. Anni luce. Soprattutto se la pasta incontra gusti un po’ del sud e un po’ del nord…
Vi scrivo la ricetta e vi invito a provarla perchè è facile e di gran gusto (poi c’è lo squaquerone che è uno dei formaggi della mia terra, uno fra i più buoni del mondo:D)

Ingredienti (per ogni porzione)
80 g di fusilli al farro integrale Verrigni
30 g di pomodori secchi
20 g di noci tostate
5 cucchiai di olio
1/2 spicchio d’aglio
una puntina di peperoncino piccante in polvere
4 cucchiai di latte (io di soia)
50 g di squaquerone

Tagliate a pezzetti i pomodori secchi, e passateli nel frullatore con le noci, l’olio, l’aglio e il peperoncino (il pesto non deve essere troppo liscio).
Mischiate lo squaquerone con il latte fino a creare una crema omogenea e unite il pesto di pomodori secchi, lasciate da parte un paio di cucchiai di pesto per guarnire.
Cuocete i fusilli in abbondante acqua salata. Quando saranno cotti scolateli e uniteli alla crema di formaggio e pomodori secchi. 
Servite tiepidi.

Per oggi chiudo qui, anche se avrei dei premi da pubblicare, rimando al prossimo post perchè dovrei tornare sui libri…
A presto puffette! Un bacione:**


20 risposte a “Fusilli al farro integrale al pesto di pomodori secchi e squaquerone. Perchè in fondo, l’Italia siamo anche noi!”

  1. Avatar Valentina

    Buonissimi… voglio provare il pesto di pomodori secchi (li adoro)! Complimenti 🙂

  2. Avatar Rosa-kreattiva

    mmhhh!!! sembra squisita buon week end rosa

  3. Avatar Claudia

    Il pesto di pomodori secchi!!!! ma una vera bontà! lo feci anni fa.. Mi piace l'idea dello squaquerone.. che con il suo nome mi fa sempre sorridere! hihihi smackkkk buona serata

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      è vero.. detto da un romagnolo doc fa ancora più ridere!

  4. Avatar Mary

    Vedere Balotelli senza maglia non ha prezzo…per tutto il resto c'è mastercard..questa pasta è degnissima per festeggiare una grande vittoria come quella di ieri 🙂
    Baci :))))

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      ahah.. ok visto che siamo qua.. a me me piasce Bonucci.. my favourite!

  5. Avatar renata

    Le partite sono davvero un'ottima occasione di festa…per stare con gli amici chiacchierare…ridere e gustare piatti come questi …..belli saporiti come piacciono a me e tesoro se tu hai una dipendenza da olive e capperi la mia si chiama pomodori secchi!!!!!!!!LI ADORO!!!!!!!
    Un bacio Claudia
    Buon Sabato!!!!!!!!!!!!!!!!

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Scherzi? Io non li conoscevo ma ora li amo.. non so come ho fatto a vivere tutto questo tempo senza di loro!

  6. Avatar Dolcemeringa Ombretta

    io non ho visto la partita per cui ti dico che lo squaquerone lo conosco bene, i miei nonni sono di Taglio di Po e quando vengo li nessuno mi toglie la piada, squaquerone, rucola e crudo!!!! la pasta non l ho mai fatta e' da provare poi anche piccantina come piace a me! baci

  7. Avatar Ileana Pavone

    Io invece ho preparato gli hot dog per la partita 😀 la tua pasta è meravigliosa Clo, mediterranea come piace a me e con lo squaquerone dev'essere deliziosa!
    Buon fine settimana bella :*

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Grazie, dolce Ile.. un bacione

  8. Avatar Zonzo Lando

    Anche io che di calcio non me ne intendo per niente, per la nazionale farei furore. Questa pasta mi piace un sacco e il fatto che sia integrale ancora di più 🙂 buon we!

  9. Avatar Federica

    La partita non l'ho vista ma anche se ne avessi avuto l'intenzione, con davanti un piatto di pasta così credo che sarebbe passata in secondo piano…molto secondissimo :)) Per i pomodori secchi stravedo e se dici squacquerone mi sciolgo pure io :D! Un bacione, buona settimana

  10. Avatar Yrma

    Uhmmm questo post me l'ero perso e dato che purtroppo l'Italia ha perso in finale…mi godo un bel piattone come questo!!!!adoroooo il mix perfetto che hai creato!!!:-) Un bacioneeee
    PS. Però on la Germania abbiamo vinto e, vedere la faccia delusa del mio compagno..non ha prezzo!!:-DDDDD

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      mah sì magnamo che è meglio! ahah immagino la faccetta del compagno:)

  11. Avatar Valentina

    E' anche uno dei miei formaggi preferiti, poi adoro i pomodori secchi ma li ho solo usati nella carne, l'idea di farci il pesto mi stuzzica! Peccato solo per la partita, sarebbe stato bello festeggiare con questo piatto di pasta davanti ma non fa niente, sono stati bravi lo stesso e i commenti non son mancati neanche da me! ^^
    Ciauz cara, buona settimana!

  12. Avatar Pupaccena

    sono d'accordo, lo squaquerone è davvero uno dei formaggi più buoni del mondo e, aggiungo, di tutti i tempi! e con il fusillo e i pomodori secchi e le noci e-e-e mi piace!!!

    :***
    roberta

  13. Avatar Nora*

    Oh si, confermo, questa abbinata di ingredienti è fenomenale, la morte del palato! Che sia stata la mancanza di questi elementi a far precipitare gli accadimenti? (Ma come parto???) Ciao Caruccia, un bacione :*

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Ahahah! è vero forse è stata proprio la mancanza degli elementi a far precipitare gli accadimenti.. che poesia:)
      baci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.