Zenzero candito

Zenzero candito
Ci sono delle cose nella vita, delle situazioni, dei contesti e soprattutto delle emozioni, che sappiamo che non dimenticheremo. Molte delle mie emozioni di questo tipo, hanno come filo conduttore una elemento. Il mare. D’estate, d’inverno, di giorno, di notte, torna puntuale a essere per me una fonte di grande emozioni, un luogo di grande suggestione e quando ci torno mi sento in pace. Sento che niente di sgradevole può accadere. Per quanto d’inverno le temperature e soprattutto il vento impongano tempi brevi di permanenza, questo non conta, il sentimento di pace supera di gran lunga la sensazione di freddo.
E’ forse una semplice coincidenza il fatto che tanti momenti felici per me hanno avuto come teatro e come sottofondo il rumore del mare, ed è anche questo il carico emotivo che si porta appresso per me.
Volevo condividere questa riflessione sintetica, senza soffermarmi troppo sulle mie giornate della settimana scorsa che sono state tutte intensissime e per ognuna ci sarebbe da scrivere un post.
La scorsa settimana è stata anche densa di impegni sportivi, è un momento buono per la squadra, e sabato ero talmente tanto stanca che non sono riuscita a mettere mano ai fornelli e domenica l’ho dedicata interamente agli amici (e al mare).
Lunedì volevo usare le patate dolci, ma confinata al mio paesello, dove questi ingredienti “esotici” non si trovano, non mi è stato possibile.
E allora che si fa? Si torna in città e si riparte a cucinare nella casetta universitaria. 
Ogni tanto mi torna il raffreddore e, accanto all’aerosol un bel pezzetto di zenzero è un vero e proprio toccasana:) candito però!

Ingredienti:
400 g di zenzero fresco (peso già sbucciato)
400 g di zucchero semolato
acqua
Per prima cosa sbucciamo lo zenzero e lo tagliamo a listarelle (o a cubetti). Le pesiamo e pesiamo poi uguale peso di zucchero, mettendolo da parte.
Mettiamo i pezzetti di zenzero in una pentola, coperti di acqua fredda e portiamo a ebollizione. Facciamo bollire per 5 minuti e scoliamo. Ripetiamo l’operazione, cambiando l’acqua, per 3 volte. Questo smorzerà un po’ il sapore pungente della radice.
Dopo questa operazione rimettiamo i pezzetti in una pentola, coprendoli di acqua fredda, portiamo a ebollizione e calcoliamo 40 minuti. 
Scoliamo dall’acqua e poniamo i nostri pezzetti in una padella in modo che siano ben distesi. Aggiungiamo lo zucchero e quattro cucchiai d’acqua. Cuociamo a fuoco basso, senza coperchio, mescolando di tanto in tanto. Quando l’acqua sarà evaporata completamente poniamo le radici su un foglio di carta forno ad asciugare, facendo attenzione che sono davvero molto calde.
Le conserviamo in sacchetti di plastica o in barattolini di vetro.
Come molte di voi sapranno, lo zenzero per il raffreddore è fantastico, in particolar modo se il raffreddore è una conseguenza di una giornata d’inverno passata sulla spiaggia:)
A presto!!!

42 risposte a “Zenzero candito”

  1. Avatar Michela

    Questa cosa dello zenzero per il raffreddore non la sapevo, grazie della dritta 🙂 Io un paio di mesi fa ho fatto i canditi di arancia, devo provare anche questi.

    Grazie per aver raccontato anche il tuo legame con il mare…è stato bello guardare il tuo teatro 🙂
    Ciao bella

  2. Avatar Mafalda

    a me nn fa impazzire la frutta candita, ma su una cosa sono daccordo IL MARE!

  3. Avatar m4ry

    Il mare e' il mio elemento, in tutti i sensi. Potrei stare a contemplarlo per ore…mi trasmette pace e serenità…mi fa sentire leggera, rilassata, tranquilla. In inverno, poi, ha un fascino unico. Lo senzero candito e' da un po' che vorrei prepararlo…il tuo e' bellissimo ! Ti abbraccio tesoro :**

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Ci siamo capite Mary, come sempre;)

  4. Avatar Tina/Dulcis in fundo

    Questoooooo è una droga per me Claudia!!!!!!!!!!ioooo lo adoro:D Ci vuole un po’ a farlo ma non ha niente a che vedere con quello comprato. Un bacione grosso e un abbraccio coccoloso contro il raffreddore:)))))

  5. Avatar Vita Frugale

    Io amo lo zenzero. Purtroppo dalle mie parti non lo trovo fresco e quindi lo uso in polvere (abbondante) nel tè! Infatti è ottimo contro il raffreddore e il mal di gola!!
    Se ti va puoi partecipare al mio Linky Party "La Cucina di una Volta" con una tua ricetta! A presto!
    http://www.lavitafrugale.com

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Grazie.. ora vengo a vedere!

  6. Avatar simona

    Claudietta cara con il mare sfondi una porta aperta.. io sono nata in una città di mare, le mie ripetizioni ad alta voce le facevo in spiaggia, in pieno inverno.. l'aria fresca, le onde e il silenzio mi permettevano di parlare ad alta voce simulando proprio la seduta d'esame.. quanti ricordi.. che profumi e quanto mi manca… come lo zenzero candito che preparava la mia zietta… una prelibatezza unica..:) ti abbraccio tesoro buon pomeriggio:*

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Yess! Tu mi sa proprio che c'eri ancora più vicina di me:)

  7. Avatar Ely

    Oh cara.. lo zenzero candito!! Che buono che è.. e ti è uscito alla perfezione! 🙂 Amo molto anche io il mare.. credo sappia sussurrare cose che pochi sanno udire.. una saggezza ancestrale e fiera, un moto infinito come quello dell'anima.. ti abbraccio e ti mando un bacione! <3

  8. Avatar Valentina

    Mai provato lo zenzero e non smetterò mai di dirlo cara, non ne sbagli una, bravissima!! Bellissima la riflessione sul mare..e anche per me è qualcosa di magico..il mare di notte è una delle cose più affascinanti che conosca.. Un abbraccio Claudietta!!

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Grazie Vale!!! CHe gentile.. bè se non l'ha mai provato almeno aspetta ad assaggiarlo per dire che non ne sbaglio una 😉

  9. Avatar melania

    Questa è una …"genialata"
    Ma lo sai che ho comprato dello zenzero fresco
    ma non so come usarlo…sta sicura che ora so come utilizzarlo :))
    Un bacione

  10. Avatar elisabetta pendola

    adoro questo tipo di delizie candite!

  11. Avatar Yrma

    Ma lo sai che io lo zenzero ce l'ho in tutte le forme/modi/gusti in casa??candito non manca mai a Natale (anche ricoperto di zucchero!), in salamoia etc etc…il tuo sembra perfettamente riuscito e per me che ultimamente mi concedo solo tisane allo zenzero …è un peccato non approfittarne:)
    PS oggi è uscita una mia intervista e…ti ho citata se ti va di andare a leggertela^_^ Un bacione mia altissima amica ^_^

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Che bello! Certo che la leggo..
      :**

  12. Avatar Giovanna

    Lo zenzero mi piace molto, non l'ho mai fatto candito, è proprio il momento di prepararlo, il tuo è bellissimo!
    Un bacio

  13. Avatar monica pennacchietti

    Ma io ti faccio un monumento.Sia per il mare che per lo zenzero.Quest'ultimo per me è una recente scoperta.Prima usavo solo quello in polvere.Poi grazie al tam tam di Simone Rugiati,ho provato quello fresco.Ed è scoppiato un amore.la sera per me non è sera se non ho davanti una tazza di tisana limone e zenzero.Lo infilo dove posso in cucina.Ma candito!!!!!!Domani lo provo di sicuro.
    Il mare…io lo adoro sempre ,è il mio elemento naturale sempre ma d'inverno quando non è violato,beh,lo preferisco.Per darti un'idea.Il primo gennaio lo festeggiamo cosi.Ci svegliamo,facciamo colazione e mentre gli altri sono impegnati in pranzi vari,noi andiamo sulla spiaggia.Una bella e lunga passeggiata,con le bimbe impegnate a cercare delle pietre che saranno i loro portafortuna durante l'anno.E' un momento magico ed irripetibile per noi!
    Ti abbraccio
    Monica

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Ahah.. SimoneRugiati è un guru:) è vero comunque che lo zenzero fresco è una meraviglia!
      Oddio adoro il vostro rito di capodanno! Io quest'anno ho fatto proprio la mezzanotte accanto al mare, da rifare!
      :*

  14. Avatar Dolcemeringa Ombretta

    Il mare lo adoro anche se io lo preferisco sempre d'estate ma non quello affollato…. Però e' vero che da serenità ….
    La tua ricetta fa al caso mio che son piena di influenza e mi ha messa ko!!!!
    Un bacione

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      vero vero Ombry.. anche io adoro quando ho poca gente attorno, mi sento più libera, meno imposizioni sociali, meno gente che rompe ecc ecc 😉
      Riprenditi presto!

  15. Avatar George

    Sarò banale, ma il mare è libertà, per questo è a te tanto caro, anzi tantocaruccio 😉
    E brava che curi i mali di stagione con le erbe, e non con stupide pillolone…

  16. Avatar Claudia

    Condivido il tuo stesso pensiero sul mare.. anche se io lo vedo solo in estate!! Deliziose le scorzette.. di zenzero non le ho mai assaggiate! baci 🙂

  17. Avatar Barbara Baccarini

    ho giusto qualche radice di zenzero in freezer comprata nel mio viaggio a Shanghai…ora so come utilizzarla!!io poi con il raffreddore ho appuntamento fisso da settembre ad aprile!!

  18. Avatar Vaty ♪

    lo zenzero? a casa mia la fa da padrona! sai che già mi piaceee!! da provare al volo, grazie cara 🙂

  19. Avatar La cucina di Esme

    Anche io adoro il mare anche d'inverno per me il solo stare sulla spiaggia e guardarlo mi rilassa…non so perchè, ma so ache appena possiamo ce ne scappiamo a casa al mare! mi piacerebe starci dipiù ma purtroppo o per fortuna non è in un paese ma è isolata troppo per viverci perfetta per le vacanze!
    mai assaggiato lo zenzero candito, da provare!
    baci
    Alice

  20. Avatar Valentina

    Ciao Cla! 🙂 Ti capisco… il mare fa parte di me da quando sono nata… senza non potrei stare, ho sempre abitato al mare… se vado via per qualche giorno ne sento subito la mancanza.. il suo rumore, il suo odore… e ho tanti ricordi legati al mare, proprio come te 🙂 <3 Sai che da tanto tempo ho in mente di fare lo zenzero candito? Ecco la ricetta! 😀 Grazie e complimenti, ti è venuto benissimo e le foto mi piacciono tanto <3 Un abbraccio forte, buona giornata :**

  21. Avatar Babe - La Cucina di Babe

    I miei nonnini avevano la casa in liguria ed io e la mia famiglia ci andavamo anche in inverno.
    Ricordo il vento sui capelli, il profumo del sale e il sole sulla pelle…sempre. Ero in pace. Serena.
    Bello bello.
    Come questo vasetto. Così semplice e meraviglioso.
    Ottimo suggerimento.
    Bacini

  22. Avatar Dani

    Da quando vivo a Roma la cosa che più mi manca è il mare! Ero abituata a vederlo tutti i giorni e ne sento la mancanza proprio a livello fisico 🙁
    Ma lo sai che non ho mai pensato a farmelo candito a casa? Lo zenzero dico… Mi hai aperto un mondo *_*

  23. Avatar Ennio

    Che buono lo zenzero candito!!! Complimenti per la ricetta! 🙂

  24. Avatar renata

    Ti capisco
    Da Calabrese noi il mare lo vediamo sempre,
    in ogni momento della mia vita ne ha fatto parte
    Il primo bacio,la prima litigata,le confidenze tra amici,le ore notturne
    Insomma quando ho vissuto a Lucca per 8 anni mi sembrava di non respirare
    Viva il mare e il suo dolce suono
    e viva te mia dolce e riflessiva ragazza
    e il tuo zenzero candito
    che è davvero bello da vedere
    e deve essere deliZIOSOOOOOOOOOOOOOOOOO
    Un bacione

  25. Avatar Mary

    Che bella ricettina !! Sicuramente è da provare!!A presto!!

  26. Avatar Popo Cuoco

    Mi piace il suo blog. Mi unisco come lettore. Buona giornata

  27. Avatar Artù

    caspita sai che non sapevo che fosse un toccasana per il raffreddore….incredibile!!! lo zenzero lo adoro, pensa che in questo momento ne ho in mano una radice per usarlo in una ricetta che sto provando! a breve sul blog

  28. Avatar Semplicemente Buono

    Hai ragione, le emozioni sono spesso legate, oltre che alle persone, anche ai luoghi, agli oggetti… sono qualcosa che ci portiamo nel cuore sempre da giovani e da vecchi.
    E bravissima per lo zenzero candito!!!!
    a presto

  29. Avatar Giovanna

    Ciao Claudietta, salutino della domenica sera! 🙂

  30. Avatar Federica

    Non amo moltissimo il mare inteso nel senso di vacanza ma lo adoro in inverno, quando la spiaggia è deserta e nell'ammirarlo mi perdo nei miei pensieri.
    Con lo zenzero candito potrei farmi del male! Sono anche in aria di raffreddore, la scusa è buona per bissare a oltranza :D! Un bacione, buona settimana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.