Buongiorno e buona domenica amiche blogger e non!
Sono tornata questa notte con un delizioso volo delle 22,15 (Ryanair ci riserva sempre questi orari da oscar..). Sono ancora un po’ frastornata dalla giornata di ieri che è stata lunga e impegnativa, ma avevo voglia anche di riprendere presto i contatti col mondo di internet. Non vi nascondo che per un paio di volte ci ho pensato che avere dietro il pc mi sarebbe piaciuto. E’ anche vero che in questo modo ho potuto staccare completamente da tutto che non è affatto male.
Abbiamo visto un sacco di cose bellissime e fatto il pieno di suggestioni francesi, dai paesaggi ai paesini, dai giardini nei castelli, all’oceano della Bretagna.
E’ un po’ difficile raccogliere tutto in un post, ho pensato che magari potrei raccontarvi la Loira questa volta e la Bretagna la prossima puntata.
La cosa che mi stupisce tutte le volte che vado in Francia è la cura maniacale di ogni particolare. Nelle zone campestri come nei paesini ci sono una quantità enorme di fiori che abbelliscono tutto, dalle aiuole ai lampioni, ed è sempre tutto così “pittoresco”, quasi fiabesco. E’ molto divertente vedere le peculiarità di ogni zona. La Normandia, che è poi la regione che mi ha ospitato per lungo tempo, è una zona pianeggiante con grandi distese verdi e i cui paesi sono, molto spesso, in quello stile medievale tipico del Nord (il colombage); la Loira ha tanti piccoli paesi che ospitano i castelli tutti perfetti, un po’ turistici e un po’ no, mentre la Bretagna è più selvaggia, offre soprattutto grandi paesaggi naturali, dai colori che vanno dal verde ma soprattutto rossiccio (delle rocce e delle piante). Potrei trattenermi a lungo a parlare anche del resto della Francia, o almeno di quello che conosco, ma, visto che non mi sembra il caso, vado al mio viaggio nella Loira dove siamo stati da domenica a mercoledì. Scusate se vado un po’ schematizzando per punti, ma mi facilita molto le cose.

Ecco cosa abbiamo visitato:


Chartres e la sua cattedrale
Il castello di Villandry (i giardini)

Questo castello offre degli scorci meravigliosi, che noi abbiamo avuto occasione di vedere al tramonto, forse il momento migliore. La cosa particolare del giardino (un po’ alla francese, un po’ all’italiana) sono le colture delle aiuole, praticamente tutti ortaggi bio i quali colori donano le diverse sfumature del parco.

Il castello di Amboise

Grande, all’interno dell’omonimo paesino, da cui è passato D’Artagnan (sìììììììì è esistito davvero!) e dove è sepolto Leonardo da Vinci


Il castello di Chenonceau

 Questo è un grande castello che occupa interamente un ponte che congiunge le rive di uno degli affluenti della Loira.

Le cucine

La cucina dà direttamente sul fiume dove arrivavano le barche con il pescato

In ogni stanza ortaggi (per le cucine e le sale da pranzo) o fiori freschi.

Questo castello mi è piaciuto.. si nota? :p

Il castello di Chiverny
Il castello di Chambord
Il castello di Blois
Il castello di Ussé
Il castello di Langeais

Dal castello parte un sentiero che va verso un grande parco
Il castello di Azay le Rideau (volevo mettere una foto anche sua ma il pc si sta ribellando alla mia volontà…)
Una nota sulla cucina è dovere. Abbiamo mangiato sempre in posti diversi e più o meno sempre discretamente. Per quanto riguarda la Loira tanti piatti di anatra e tanti tipi di carni diverse. Formaggi di capra e dolcetti da leccarsi i baffi. In un posto vicino Azay le Rideau (non ho avuto l’accortezza di prendere il nome!) mi hanno servito un dolcetto fatto con albicocche cotte con miele e spezie e con una coulisse di lamponi. Da rifare assolutamente! Su questo punto io sono un po’ di parte perchè sono una grande amante e una media conoscitrice di questa cucina, ma faccio proprio fatica a capire chi dice che in Francia si mangia male. Un po’ perchè c’è una varietà grande di piatti tipici, un po’ perchè la loro cultura gastronomica difficilmente li porta ad usare prodotti di scarsa qualità. Ecco, capisco meglio chi dice che stanca un po’ (nella stessa zona i ristoranti tendono a proporre più o meno le stesse cose, quelle regionali), sono stata contenta di cambiare zona (oltre per il fatto che i castelli, per quanto belli dopo un po’ tendono a sorprendere sempre meno) anche per questo, la Bretagna ha una cucina abbastanza diversa dalle regioni centrali ed è stata una bella novità. Ma di questo vi parlo prossimamente, questo post sta diventando anche troppo lungo!
A presto, e ancora buona domenica!

21 risposte a “La France est toujour la France (prima parte)”

  1. Avatar merincucina

    Bellissimo!!! Adoro tutto della Francia, i colori, i paesaggi, l'architettura, la lingua, il cibo…ci andrei a vivere da domani!!! Le tue foto sono splendide!!! ciao Marina

  2. Avatar merincucina

    p.s. aspetto la seconda parte!!! un bacio

  3. Avatar Dani

    Ma che meraviglia! Ehai ragione il castello di Chenonceau è bellissimo, sembra proprio il castello delle favole *_*

  4. Avatar Vale@Lattealcioccolato

    Ryanair ha sempre questi orari comodissimi -.-'
    Bellissimi posti e bellissime foto. Non sono mai stata in Francia, magari prima o poi una capatina ce la faccio 😀
    Bentornata! :*

  5. Avatar m4ry

    Tesoro..questo viaggio è un sogno ed è un viaggio che piacerebbe molto anche a me fare. La Francia mi intriga io ho solo visitato Parigi e la Costa Azzurra. Questi castelli sembrano usciti da una fiaba 🙂 Che spettacolo..sono quei viaggi che si trasformano in vero e proprio nutrimento per gli occhi e per lo spirito :)) Aspetto il seguito :)))
    Bacio grande !

  6. Avatar Tina/Dulcis in fundo

    bellissimo,non vedo l'ora di vedere la seconda parte..baci,buona serata:)

  7. Avatar Ely

    Albicocche al miele e coulisse di lamponi? Ecco.. alla fine del tuo post ho sognato tanto, ma così tanto.. che questo è stato il colpo di grazia! Che splendore.. fiori, castelli, vedute, atmosfere.. Non ho parole per descrivere la 'morbidezza' che queste immagini lasciano dentro… aspetto anche io la seconda parte cara! Bentornata (sugli orari dei voli non mi pronuncio dopo l'Ungheria..) e ti abbraccio forte forte!
    p.s. aaaaaaaah (sospiro)

  8. Avatar Ileana Pavone

    Bentornata mia cara Clo 🙂 ultimamente ho una voglia infinita di andare in Francia, speriamo.. prima o poi 😀
    Bellissime foto!
    A presto bella :*

  9. Avatar Rosalba (Le Semplici Ricette di Nonna Papera)

    Che posti meravigliosi, mi piacerebbe tantissimo poterli vedere di presenza, intanto mi accontento delle tue bellissime foto

  10. Avatar Valentina

    Bentornata! 😀 Quante meraviglie che hai visto, complimenti 🙂 Le foto sono bellissime… mi hai fatto venir voglia di tornare in Francia! 🙂 Un bacio grande :*

  11. Avatar Pupaccena

    ma che meraviglia!!!! mi fai venire una gran voglia di mollare tutto e di partire…
    ma in mezzo c'è stato anche il tuo compleanno, vero??? buon compleanno :***

    mi piace il nuovo header e anche la firma!

    baci, claudietta :*

  12. Avatar Benedetta Marchi

    mi hai fatto volare in francia con il pensiero e ora ci voglio andare!!! e il dolcetto di cui ci parli??ce lo riproporrai vero??? lo attendo con molta ansia! un bacio enorme mia cara e a presto! 🙂

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Dobbiamo aspettare le albicocche.. oppure cambiamo frutto…:)

  13. Avatar melania

    Bellissime foto ed un interessante post!
    Bentornata cara , un bacio

  14. Avatar Zonzo Lando

    Ma che bel reportage!! Bellissimo questo viaggio e hai fatto bene a staccare, ogni tanto ci vuole proprio. Bentornata quindi! Ci vediamo presto! Bacioni e buona settimana

  15. Avatar Antonietta

    Come dici, sicuramente hai ragione che stancano,io non nè sono convita, alle foto che vedo deve essere un posto davvero speciale, poi si sa le prime volte che si va in un posto tutto stupisce, poi quando si conoscono le cose diventa tutto ormai conosciuto. Cmq hai fatto delle belle foto e mettono voglia di andare a chi non c'è mai stata, come me .

  16. Avatar monica

    io voglio andare in Bretagna da una vita!!! che belle foto che sogno stare in quei posti e le cucine, con le pentole di rame, ma sei matta a postare una cosa così, devi mettere un avviso, qualcosa che avverta quelli come me di non spatasciarsi al suolo all'apertura di cotanta meraviglia:))) baci grandi e buoooooona settimana:) io adoro la cucina francese…mony

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      😀 ahah, grazie Mony:*

  17. Avatar Dolcemeringa Ombretta

    Tesoro immagino che sia stancate poi volo notturno… pero' che posti da favola e che cucina… io ho sempre voglia di partire a vedere queste foto partirei subito!!!
    baci

  18. Avatar renata

    Ormai arrivo sempre in ritardo…..ma me gusto con piacere questo tuo primo post …Che posto magico!I castelli mi hanno sempre affascinato moltissimo e i formaggi francesi ancora di più…Mi hai fatto ricordare molte cose …una vera goduria!!!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.