Buondì!
Oggi concludo il mio “reportage” sulla Francia col capitolo sulla Bretagna. Sono tornata ora da lezione e sono troppo stanca anche per cucinare. E’ il momento buono per scrivere.
E’ una cosa faticosissima scegliere le foto, io vorrei metterle tutte! Ma fra me e il padre ne abbiamo fatte quasi settecento, direi che non è fattibile.

Eccola qua la Bretagna. Quello che offre questa terra sono brughiere (anche se chiamarle brughiere forse non è esatto) e paesaggi, spiagge e cattedrali fatte in pietroni (termine tecnico di noi futuri architetti). Ma anche reperti archeologici, la tradizione celtica è molto forte in questi posti che sembrano un po’ gli habitat delle fate. Naturalmente non ho resistito e una fatina bretone da mettere vicina alle mie piantine me la sono comprata, è bellissima! 
Nella spiaggia qui di sopra, al momento di andarcene mentre passavamo per il boschetto di fronte ci ha tagliato la strada uno scoiattolino (dolce!).
Era mattina (il momento migliore, sulle 9,00 quando il sole è sorto da poco) ed era freschetto, in generale le temperature sono fredde. Quei giorni ovviamente mi sono raffreddata e non sono ancora del tutto guarita…

Mentre andavamo verso Josselyn in un autogrill mi sono trovata di fronte un signore che dice piano “ne bouge pas ne bouge pas ne bouge pas!” (letteralmente “non muoverti non muoverti non muoverti”) dentro di me ho pensato “che vuole questo?”, poi mi sono accorta che aveva adocchiato questo enorme cagnone prima di me. Ma quanto è bello? Eravamo in 3 a fotografarlo, quando è tornato il padrone si è messo a ridere dicendo “C’est 10 euros pour la photo”. L’istinto era dargli tanti bacini (al cane, non al padrone..) ma mi sono trattenuta…
Tornando al viaggio vero e proprio ecco cosa abbiamo visitato.
La costa Nord della Bretagna:
Cancale
Saint Malo
Dinard

Saint Malo è un antico villaggio di pescatori, buona parte raso al suolo dalla guerra, ma ricostruito in modo intelligente, mantenendo cioè le sue peculiarità (questo paese lo avevo già visitato durante l’Erasmus ma ci sono tornata volentieri)

Per fare questa foto ho rischiato la vita, per questo motivo è un po’ mossa…


Il faro di Frehél
Il forte di Lalatte (entrambi antiche fortificazioni)

Zona centrale:
Josselyn (ma il castello era chiuso, maledetti!!!)
Costa Sud:
Quiberon (sull’Oceano Atlantico, un pomeriggio che pioveva a dirotto)
Carnac con i suoi sassoni (i Menhir degli uomini primitivi tutti in fila, faccio dell’ironia ma è un paesaggio molto suggestivo)

Questi Menhir in fila (in gergo Cromlech o come si scrive..) sono campi e campi di pietre dedicate alle presunte divinità primitive, dove però facevano riti magici anche i druidi veneti (i veneti son stati qui tanto tempo), noi abbiamo avuto la sfortuna di capitare un giorno di pioggia ma normalmente si fa una bella passeggiata!
E per ultimo, visto che era sulla strada dell’aeroporto, abbiamo fatto una capatina nell’amata Normandia, nella Rouen che è sempre lei.. Pure la casina dove stavo si è mantenuta tale…
In Bretagna si mangia altrettanto bene che nel resto della Francia. Sono un popolo di pescatori e allevatori, in passato un po’ allergici e antipatici al resto dello stato, con un loro dialetto molto diverso dal francese e una loro cultura. Si potrebbero paragonare ai nostri sardi, forse. La cucina comprende tanto pesce dei mari nordici, crepe salate (le galette) farcite con prosciutto e formaggio e naturalmente cozze, capesante e ostriche che a me fanno impazzire (a parte che mi sarei voluta portare via le madreperle, sono troppo belle!). Il burro salato è il loro cavallo di battaglia. Le zuppe sono un piatto che ancora non si vede molto (forse per loro a 10° a mezzogiorno è ancora caldo per questi piatti…).
Inoltre, dei prodotti di questa cucina, ne ho comprato qualcuno e ve lo proporrò in qualche ricetta prossimamente. Ho comprato una confezione di rillette de Canard (pasticcio di carne di anatra), un vasetto di bacche di rosa commestibili (ancora ignoto l’uso che ne farò), un vasetto di confettura di latte (penso sia una specie di mou) e una confezione di caramelle mou.
Finisce qua il mio escursus ma forse ne parlerò ancora, chissà.
Il giorno del rientro, dopo Rouen, è stata una lunga giornata con aereo serale e piena di tempi morti in aeroporto. Odio questi orari stupidi! Il mio professore (responsabile del mio scambio erasmus) mi ha sempre detto che gli orari molto presto o molto tardi sono dovuti al fatto che l’Italia per Ryanair è al confine dell’impero. Devo ancora capire che cosa significa… Chi lo sa è pregato di riferirmelo.
Con questo vi bacio tutte e a presto!!!

35 risposte a “La France est toujour la France (seconda parte)”

  1. Avatar Ely

    Ancora più sognante immagino le fate di Bretagna, quei luoghi che paiono esserne pieni (adoro le fate e i folletti!), i castelli.. ammiro i villaggi dei pescatori.. Carnac con i suoi Menhir … immagino perfino le bacche di rosa che hai comprato cara!! 🙂 Deve essere stato splendido e ho una voglia immensa di visitare quei posti. Ti assicuro che partirei ora! ..per quanto riguarda Ryanair, ti assicuro che è un mistero pure per me!! Mah..
    Un abbraccio forte e guarisci mi raccomando 🙂 Bacio grande!

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      anche su di me fate e folletti hanno sempre suscitato un certo incanto! Le bacche di rosa saranno da sperimentare sai? c'è qualche consiglio sulla confezione ma su internet si trova poco.. meglio così! Largo alla fantasia:)

  2. Avatar Giovanna

    Meraviglioso! Il racconto, le foto, le descrizioni, le tue emozioni.
    Ho letto e ammirato anche il post precedente, hai fatto bene a non portarti il pc, di tanto in tanto è necessario anche staccare dal blog.
    Noto con piacere, che anche tu fai tantissime foto.
    Una volta ho "rischiato" che mio marito mi lasciasse in un parco a Valeggio perché non finivo di fotografare i tulipani. Poi ho "scoperto" di avere scattato oltre trecento foto. 🙂
    Un bacione grande grande

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      🙂 sì sì mi piace farne tante.. così sono sicura di non dimenticarmi niente delle cose belle che ho vissuto!
      Però trecento foto ai tulipani non penso di esserci mai arrivata:D

  3. Avatar Stefania

    questa parte della Francia mi manca da visitare, per quest'anno è impossibile, il prossimo per me sarà una grossa incognita, ma chissà

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Mi auguro che tu riesca a farci un passaggio. Noi abbiamo usato la modalità macchina a noleggio. In questi posti si gira molto bene!

  4. Avatar Rosalba (Le Semplici Ricette di Nonna Papera)

    che belle foto, come sempre mi fai sognare

  5. Avatar Tina/Dulcis in fundo

    bellissimo il reportage raccontato magnificamente attraverso le immagini…baci,buona serata:)

  6. Avatar Zonzo Lando

    Che cieli la Bretagna!! Mi hai fatto sognare e mi hai fatto venire voglia di visitare questi posti splendidi 🙂 Bacioni e riposati allora 🙂

  7. Avatar Valentina

    Al confine dell'impero?…. Uhm…. sono curiosa anche io adesso! 😀
    Bellissimo questo reportage, splendide foto e splendidi luoghi! Grazie! 😀 Urca… 700 foto… ma anche io ne avrei fatte tante! 🙂 Un abbraccio grande grande, buona serata :*

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      🙂 il mio prof è particolare e una parte del suo mondo oscura.. :**

  8. Avatar Federica

    Bellissimo il reportage e bellissime le foto 🙂 Quel cane ha un'aria così coccolona che meritava davvero di essere immortalato. Ma più ancora mi ha rapita quel gabbiano sul muretto, mi hanno sempre incuriosita e affascinata fin da piccola. Un bacione bella, bentornata ^_^

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      a Saint Malo i gabbiani seguono i turisti.. tipo li pedinano e fanno i ruffiani.. Poi ci scappa sempre qualche briciola.. Ma sono tantissimi!:*

  9. Avatar m4ry

    Ti capisco…scegliere le foto non è mai facile, ma queste rendono perfettamente l'idea dello spettacolo di cui hanno potuto godere i tuoi occhi ! Ripeto..viaggio splendido !
    Grazie tesoro ! Bacio grande

  10. Avatar Benedetta Marchi

    è tutto meraviglioso clo! grazie di averlo condiviso con noi!

  11. Avatar Claudia

    Bellissime le foto!!!! e quel cagnolone.. marunna miaaaa che favola!!! baci e buona giornata 🙂

  12. Avatar Valentina

    Bentornata Claudia! Hai preparato un ottimo reportage, molto dettagliato, mi hai fatto scoprire quei posti che purtroppo non ho ancora visitato.. Le foto sono bellissime e sono contenta per il tuo viaggetto! Hai fatto bene a non portarti il pc e a staccare un po così te la sei goduta, io avrei fatto lo stesso!!
    Un bacione

  13. Avatar Dani

    Apettavo con ansia la seconda parte! Proprio un viaggio bellissimo!!!!

  14. Avatar renata

    Conclusione fantastica del reportage e aspettando le tue ricette dal sapore francese non posso che scriverti BENTORNATA CLAUDIA!!!!!!!!

    Ma stavi cadendo fotografando il gabbiano o il gabbiano ha cercato di ucciderti??? ahahahah
    Un bacio

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Eheh il gabbiano mi ha quasi disarcionata… volano baffiffimi:)

  15. Avatar Giovanna

    Sono passata per un saluto e ho rivisto la Bretagna!
    Bacioni

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      passa pure quando vuoi:D

  16. Avatar Yrma

    La mia amata Franciaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!Grazie del reportage…sei meglio de "Alle falde del kilimangiaro"!!:DDDD 8e pure più gnocca della Colò:DDDD)
    Un bacioneeeee

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Ahahah! Però non sono bionda:p

  17. Avatar Bietolin@

    Che bella vacanza, posti davvero meravigliosi! e che fotografie!! Anche io e mio marito scattiamo quantità infinite di fotografie durante i nostri viaggi, ma siamo pessimi fotografi, tu invece hai degli scatti spendidi, bravissima!!

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Ma grazie Bietolin@.. sono convinta che la cosa migliore sia farne tante, è un esercizio! Dopo un po' l'occhio si abitua a vederle le cose "dentro ai margini". COmunque fidati che una parte da cestinare ce le abbiamo sempre anche noi

  18. Avatar Dolcemeringa Ombretta

    che belle foto e la prima che mi e' piaciuta e' quel bel cagnone:-)ma anche tutte le altre che paesaggi e ti invidio un viaggio meraviglioso anche se ti sei presa il raffreddore:-)
    un bacione cara

  19. Avatar AnnaPaulaB

    Che bel viaggio..un desiderio ancora da realizzare la visita di quelle zone. Adoriamo la Francia ma per ora solo il sud, Parigi o Alta Savoia….quando riuscirò a convincere il mio ammmore?!?
    Ciao

  20. Avatar Mammalorita

    ciao mi sono unita al tuo sito con piacere!!!perchè ho visto i tuoi post sulla francia…io sono italofrancese ho le due cittadinanze(papà italiano mamma francese)io adoro sia l'italia che la francia è soffro molto quando sento parlarne male perchè credo che ci sono cose belle e brutte in ogni paese io cerco di vedere le cose belle dell'italia e le cose belle della francia per quanto riguarda la cucina spesso faccio una fusione delle due e il risultato è sempre ottimo….se ti fa piacere passa da me un saluto..

  21. Avatar Emanuela - Pane, burro e alici

    Adoro questi posti! Mi sono rimasti nel cuore e spero di tornarci un giorno…
    Ti abbraccio carissima! 🙂

  22. Avatar Semplicemente Lalla

    Bel post decisamente! belle le foto!
    Intanto prendo nota di tutti i posti che hai visto, ancora mica riesco a memorizzarli tutti ;-).
    grazie mille per la segnalazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.