Buonissima vigilia a tutti amici miei! Che dire di oggi? Il menù per Natale è stato messo a punto, i regalini sono pronti, devo impacchettarli, le valigie per la Terra Santa sono state predisposte, bè ora? Ora faccio gli auguri a tutte voi!
Mi piacerebbe oltre alla ricetta parlare un po’ di come mi sento ma non è per niente facile. Il Natale a venti anni passati è un misto di nostalgia, ansia per quello che ancora non si è compiuto ma anche voglia di stare in famiglia e di assaporare il calore della casa. Sarebbe bello poter sezionare ed analizzare ciascuno di questi aspetti minuziosamente, per quanto mi riguarda poi mi sentirei meglio, ma penso che sia anche bello poter vivere la vigilia con leggerezza e senza pensare a niente, per cui magari rimanderò i miei pensieri a dopo le feste, quindi nell’anno nuovo.
Oggi penso rimarrò a casa a dormire un po’, in previsione della messa di mezzanotte e magari studierò un po’ (la vigilia???? ebbene sì…). Penserò a questi ultimi due giorni, passati nella bella Bologna con gli amici del mio erasmus, alle belle cose che mi ha riservato questo dicembre, anche se, di molte di queste non mi rimane forse molto. Del resto spero di aver lasciato qualcosa di buono a quelli che ho incrociato, già sarebbe una bellissima soddisfazione.
Vi chiedo scusa per le parole un po’ malinconiche, a Natale bisognerebbe mettere in mostra una bella faccia felice, ma penso sia più onesto parlare di sensazioni vere. Come sempre del resto.
A questo punto cosa posso dirvi? Non mi resta che augurarvi che tutti i vostri desideri più profondi si possano avverare e che possiate trovare la felicità (sempre che ne abbiate bisogno).
Detto questo parliamo della ricettina di oggi. Sarà domani l’ultimo dolcetto del pranzo (quello che si serve quando si inizia a rotolare verso il divano ..)
Si è deciso di farlo anche perchè consumabile dal mio piccolo nipotino ciccione (che ha compiuto un anno 3 giorni fa, beniamino di tutta la famiglia:). E’ veramente veramente semplice, per farlo non ci vuole niente ma ha un saporino delizioso. Specie se vi piace l’ananas!

Ingredienti:

1 uovo intero + 2 tuorli
5 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di farina
200 g di succo d’ananas
50 g di latte
cacao amaro (a piacere)
qualche fetta di ananas per guarnire

Il procedimento è analogo a quello della crema pasticcera. Fate scaldare in un pentolino il latte. A parte montate lo zucchero, le uova, la farina e aggiungete mano a mano il succo di ananas.
Quando il latte sarà caldo unite il composto mescolando bene. Continuate la cottura a fuoco medio mescolando.
Quando si sarà formata una bella crema gialla e densa è pronta. Se vi piace crearla bicolore tenetene da parte una metà e mischiatela a un cucchiaio di cacao amaro.
Versatela poi nei bicchierini (o in delle coppe) e guarnite con un pezzetto di ananas. Conservatela in frigorifero e servitela fredda.

Con questa ricetta partecipo al contest di Mon Petit Bistrot nella sezione 1-3 anni

13 risposte a “Crema di ananas & buon Natale!”

  1. Avatar renata

    Buon Natale
    Io credo che le riflessioni siano sempre importanti e grazie a te per la condivisione…ottima la crema
    TANTI AUGURI

  2. Avatar Afrodita

    Tantissimi auguri!!! Il Natale un po' di malinconia la mette a tutti. A me piace più l'attesa del Natale, i preparativi, la ricerca dei regalini, il pensare a come far apparire magicamente i regali. Poi arriva il Natale e il pomeriggio non si sa mai cosa fare 🙂 Un grande bacio, Cat

  3. Avatar speedy70

    Golosisima cara!!! Tanti auguri di un sereno Natale, un abbraccio!!!!!!!!!!!!

  4. Avatar Claudia Ambu

    mi piace cara, e…si. Sei la prima!! un bacione e Buon NAtale!

  5. Avatar Claudia

    Non essere malinconica… Ti abbraccio forte.. grazie per i bicchierini.. e un felice Natale e te ed ai tuoi cari 🙂

  6. Avatar Ombretta

    queste feste portano varie riflessioni e pensieri…lo so.. ti capisco… Voglio farti i miei piu' cari auguri sperando che qualcosa che desideri si possa avverare! mi prendo un bicchierino e mi rilasso un po'. un abbraccio

  7. Avatar andreadevis

    L'ananas fa tra l'altro molto bene alla voce! o meglio, fa bene la bromelina, contenuta nel gambo dell'ananas.
    Ciao! 🙂

  8. Avatar Emanuela - Pane, burro e alici

    Ciao bella! Spero che il tuo Natale sia stato piacevole! Questo dessert mi piace molto…mi incuriosisce ! Un bacione!

  9. Avatar Nora

    Ottima! Un caloroso augurio per l'anno che sta per arrivare!!! Al 2012!!!

  10. Avatar rosy74

    deliziosa!! buon Anno Auguri

  11. Avatar v@le

    quante ricettine mi sono persa clo… devo recuperare tutto, una piu bella dell'altra! a presto cara 😉

  12. Avatar Valentina

    Ciao carissima, passo per augurarti un 2012 meraviglioso come ti meriti, ricco di tutte le cose belle che desideri e felicità! Questo dolce è buonissimo, a me l'ananas piace tanto e in questa versione dolce ancora di più! Poi brucia anche i grassi quindi direi che non è male visto che stiamo andando incontro a un'altra abbuffata 😉 Ti abbraccio e ti auguro un sereno inizio anno! Bacioni

  13. Avatar Alligatore

    Adoro l'ananas, lo mangerei in mille modi. Mi segno questa tua ricetta, grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.