Cassata siciliana

Cassata siciliana
Un altro piatto per il contest di Valentina (ci sto prendendo gusto), anche questo evoca tanti bei ricordi. E’ un piatto abbastanza classico. La ricetta originale è della mia nonna tramandata alla mamma e a me. Fino a qualche anno fa era il mio dolce preferito. Ora… bè lo è ancora con la differenza che sono più di uno!
Il racconto è un pochino più breve dell’altro e un pochino più semplice.
Siamo a Pasqua del 1992. Ci troviamo, tutta la famiglia compresi gli zii, riunita nella casa dei nonni. Siamo tutti nel grande parco che a primavera torna a essere verde e a popolarsi di animaletti interessanti, uccellini di ogni tipo, farfalle e talvolta anche scoiattoli. L’odore della casa di nonna Tantocaruccia è profumo di cose buone, di cappelletti in brodo, di fiori appena recisi, di cioccolatini al room (il nonno ne ha tutt’ora sempre una buona dispensa per le nipoti). Una parte della mia infanzia l’ho passata qui, in questa grande casa padronale attorniata dal verde e dai campi, da animali di ogni tipo e da tanto affetto. Tornavo da scuola, facevo i compiti e aspettavo la mamma. La cosa bella era che qui non ci si annoiava mai. Da sola o in compagnia di sorella o cugine si trovava sempre qualcosa di nuovo da esplorare o un gioco da inventare. Si passava il tempo sulle altalene a cantare qualche canzoncina improbabile o a far volare l’aquilone sull’argine del fiume. In autunno c’era sempre il tour per depredare l’albero di giuggiole (presente? quei frutti rossi piccini che crescono in campagna…) e in estate quello all’albero di ciliegie, e poi l’orticello da coltivare le casette da costruire tra i cespugli, le merendone preparate dalla nonna.
Il dolce che vi propongo è uno dei dolci della nonna dei giorni speciali.. Appunto del famoso 1992 di cui parlavo all’inizio. Penso sia una ricetta abbastanza classica perchè mia nonna ha sempre seguito molto meticolosamente le ricette dai libri della buona cucina degli anni passati! Tutto di questa ricetta, anche se siciliana di nome, mi ricorda quella casa della campagna ravennate e quegli affetti…

Ingredienti:

500 g di ricotta di pecora
200 g di zucchero
savoiardi o pavesini
150 g di cioccolato fondente
100 g di canditi
1 tuorlo d’uovo
alchermes

Utilizzate uno stampo per dolci rettangolare, meglio se foderato di carta forno e foderatelo di pavesini imbevuti nell’alchermes.
Ponete in una terrina la ricotta, lo zucchero, il tuorlo e con lo sbattitore formate una crema finissima. A parte con un coltello sminuzzate il cioccolato fondente e i canditi (potete usare anche quelli già a cubetti) e unite tutto alla crema mescolando e omogenizzando il composto.
Versate la crema nello stampo e ponete in frigorifero per almeno un’oretta. Al momento di servire ribaltate il dolce in un piatto.
A presto!!!!


13 risposte a “Cassata siciliana”

  1. Avatar Housewives

    ma che bontà !! mia zia faceva una cosa simile , ma usava il caffè per la bagna e la ricotta con cioccolata a pezzi per il ripieno … mmmm spero che tu vinca il contest , la tua ricetta è semplice ma di grandissimo effetto

  2. Avatar Valentina

    Ciao tesoro, sono d'accordo con housewives, il tuo dolce è di grandissimo effetto e sei stata bravissima! La cassata non l'ho mai preparata ma conosco la sua bontà, e ti faccio tanti complimenti perchè la tua è davvero deliziosa! Il tuo racconto mi ha colpito molto, i tuoi ricordi passati a casa della tua nonna sono molto teneri e sei riuscita a trasmettermi un senso di tranquillità e spensieratezza, le stesse sensazioni che provavi tu da lei. Anche io ho sempre adorato stare a casa della mia e le sue merende, la tua è davvero golosa e io la vado subito ad aggiungere con piacere alla lista, sono contenta che hai preso gusto e ti aspetto con altre ricette, tanto sposterò la fine del contest a novembre, nel prossimo post lo scrivo. Sei dolcissima! Un bacione grande grande

  3. Avatar Zio Scriba

    Come potrei non voler fare due chiacchiere con una persona che come me odia la pubblicità e le fastidiose voci degli speakers, e ama l'umorismo sovversivo? :-)))
    Per ora mi limito a salutarti, perché nello spazio followers non mi appare nulla, ma ritornerò per iscrivermi… Ciao!

  4. Avatar v@le

    ne parlavamo proprio da poco di questo bellissmo e buonissimo dolce!:P
    ne vengo ad assaggiare un po.. che scrittrice,sempre bello leggere i tuoi post!
    🙂

  5. Avatar lacuisinetresjolie

    @Housewifes: grazie per l'appoggio! Ho già visto che ci sono dei racconti e delle ricette carinissime per questo contest, vedremo:)
    @Valentina: yuppy! Sono contenta che sia piaciuta anche a te! Son contenta che sposti la scadenza, così vedremo cos'altro pubblicare:)
    @Zio Scriba: grazie caro:) Magritte ne sapeva a tronchi:) anche se non è molto vero che odio il passato.. diciamo che odio chi vive nel passato, questo da morire! ma era così bella come la diceva Magritte che non ho osato cambiarla! Lieta di averti tra i sostenitori!
    @v@le: sì.. sti siciliani sono avanti anni luce con i dolci:) grazie per i complimenti!
    baci:**

  6. Avatar Benedetta Marchi

    uhh finalmnte ritrovo il tuo blog!!! questo dolce è buonissimo!! ti seguoa ruota cara!! bacio

  7. Avatar lacuisinetresjolie

    Yuhu! Che bello che ci sei anche tu Benny! grazie per il complimento!
    Baci

  8. Avatar Nora

    Ciao Tantocaruccia, grazie per le tue visite su Friday! Mmmgnamm, ma che buono deve essere il tuo dolce!!! Lo provo lo provo lo provo! Bacino, ciao!

  9. Avatar Claudia

    Che bell'infanzia.. sarebbe piaciuto tanto anche a me.. avere i nonni vicino nella mia!!! così non è stato sigh.. e vabbè.. E' una vera botta di vita la tua cassata!!!! ma è buonissima… baci e buon inizio settimana 🙂

  10. Avatar lacuisinetresjolie

    @Nora: se non si era capito mi piace il tuo blog e continuerò senz'altro a seguirti;)
    @Claudia: ogni tanto ricordare fa bene… grazie per i complimenti!
    baci a presto:**

  11. Avatar Calogero

    Che bota calorica…

  12. Avatar Valentina

    Ciao patata!
    Passo per lasciaryi un bacio grande :9

  13. Avatar speedy70

    Buonissimo questo dolce, annoto la ricetta, grazie cara!!!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.