Fa chaldo. Fa chaldo e io sono raffreddata. Qualcosa non quadra. Perfino il mio padrone di casa mi prende in giro per il mio continuo raffreddore… Si potrà?
Venerdì ho trotterellato allegramente fino a Rimini, alla notte rosa passando da un concerto di Venditti a qualche localino musicale, per poi vedere l’alba e tornare a casa. Mi sono trascinata la stanchezza per tutto il week end.. Che poi non sarebbe neanche stato un problema se non avessi la necessità ancora di disegnare e lavorare al progetto.. Domenica in effetti mi ero un po’ incupita, stare tutto il giorno in casa non aiuta l’umore. La sera però, sono stata con un’amica a trovare un altro amico, di quegli amici con i quali la chiacchera arriva, spontanea e rigenerante, di quelli che con una parola ti fanno ritrovare il sorriso. Penso di averne accennato ancora qui sul blog perchè di amici così ne ho pochi. Ma mi piace anche non parlarne troppo perchè è uno di quei rapporti che a parlarne troppo si rischia solo di banalizzarli.
Intanto a piccoli passetti arrivo alla fine di questo corso sull’urbanistica e sulle città terremotate. Non vedo l’ora che sia il 24 per avere quest’idoneità e un po’ di tregua. E magari andare un po’ al mare. Dopo inizierà il periodo di tesi che mi fa un po’ paura. Forse perchè non ho le idee molto chiare ancora e gli scontri con la realtà mi fanno sempre un po’ soggezione.  
Peperepèèèè, è arrivata signori, la pannacotta è approdata anche qui! E io ho fatto pace con la colla di pesce. Sono l’unica persona al mondo, credo, che riesce a pasticciare anche con questo ingrediente. Di solito mi si appiccica e non si scioglie. Ma questa volta sono io che ho vinto!
Andando con ordine. In generale la pannacotta non era un dolce che mi appassionava particolarmente. Certe persone farebbero follie, io sono più legata ad altri tipi di dolci al cucchiaio. MA mi sono ricreduta grazie a questa versione di Santin (presa da “Pasticceria, le mie ricette di base” di Maurizio Santin) e grazie alle pere al vino in abbinamento (più o meno una mia invenzione). Insieme credo davvero che sia una di quelle cose che ti fanno raggiungere la pace dei sensi. 
La bella di giugno è un tipo di pera precoce (per la tipologia mi sono affidata alle conoscenze del padre.. a volte è allarmante, se le ricorda tutte!), somiglia un po’ alla volpina ma è più chiara e, appunto, matura tra giugno e i primi di luglio. Col vino funziona bene perchè è un frutto molto compatto che assorbe e diventa piacevole e morbido.
E così riesco a partecipare anche al contest di due care amiche, Vale e Monica! (Visto? ce l’ho fatta! E ho pure imparato a fare una cosa buonissima :D).


Ingredienti (per 4 miniporzioni di pannacotta):

150 g di panna
75 g di latte
75 g di zucchero
3,5 g di colla di pesce
75 g di panna montata
1 bacello di vaniglia

Per le pere al vino
10-12 pere bella di giugno
1 bicchiere e 1/2 di vino rosso
2 cucchiai di zucchero
2 chiodi di garofano
1 stecca di cannella

Mettiamo la colla di pesce in acqua fredda per una decina di minuti.
Uniamo in una casseruola la panna liquida, il latte, lo zucchero e la bacca di vaniglia incisa. Scaldiamo a fiamma dolce fino a far sciogliere completamente lo zucchero. A questo punto strizziamo la colla di pesce e la aggiungiamo mescolando per farla sciogliere. Spegniamo la fiamma e facciamo raffreddare. Raggiunta la temperatura ambiente aggiungiamo delicatamente la panna montata.
Versiamo poi il nostro liquido negli stampini (io di alluminio) e facciamo riposare una notte in frigorifero prima di sformarli.
Prepariamo poi la salsa con le pere. Mettiamo le pere in una padellina. Aggiungiamo al vino lo zucchero e mescoliamo per farlo sciogliere. Aggiungiamo anche i chiodi di garofano e la cannella. Versiamo tutto nella padella e accendiamo la fiamma. Facciamo cuocere con la padella semicoperta e a fiamma dolce finchè le pere saranno leggermente appassite (a me sono voluti circa 30-40 minuti) e la salsa si sarà ben ristretta. 
Serviamo la panna cotta con 2-3 pere e una buona colata di salsa al vino.

Con questa ricetta partecipo al contest di Vale e Monica in collaborazione con il negozio Peroni


Visto che ci ho preso gusto, partecipo anche al contest di Vale cucina e fantasia

E al contest di Le cosine buone

A presto!


41 risposte a “Pannacotta di Santin e bella di giugno al vino rosso”

  1. Avatar Valeria

    ma certo che puoi partecipare! anzi grazie per la ricetta!

  2. Avatar Valentina

    Evvaiiiiii! 😀 Ma, tanto, io non avevo dubbi 😀 <3 Grazie di cuore, panna cotta stupenda e strabuona con quelle pere… mmm… ci starebbe proprio come dopocena, adesso! 😀 Bravissima Cla! (io, invece, non ho mai usato l'agar agar!!!) 🙂 Corro ad inserire e ti abbraccio forte forte forte! :** P.s.: hai la sinusite cronica per caso? Spiegherebbe i frequenti raffreddori, ne so qualcosa… usa acqua di mare isotonica a gogo e fortificati con la propoli! Bacio :**

  3. Avatar Francesca P.

    Io solo da poco preparo dolci e la panna cotta per fortuna è tra quelli che quasi subito mi sono venuti bene, compensando altri fallimenti, ehehe… 🙂 Mi piace tanto mangiare il primo cucchiaino, quando rompi la forma e senti la consistenza che io preferisco leggermente morbida e non troppo soda… 🙂
    Che buona la salsina, è bella anche a vedersi!

  4. Avatar m4ry

    Tesorina..non affliggerti prima del tempo..che senso ha ?? Su via..
    Mi sembra che il tuo week end sia stato piacevole…è scivolato via liscio..quanto al raffreddore, non so da te, ma qui il tempo è ancora ballerino, e magari, gli sbalzi di temperatura non aiutano..
    Che bella la tua panna cotta…sai che anche io ho voglia di prepararne una ? Io ho quel libro di Santin da una vita…ma credo di non aver provato ancora nessuna ricetta…sarò normale ?? Magari potrei cominciare proprio da una bella panna cotta…la tua è impeccabile !
    Ti abbraccio :*

  5. Avatar Antonietta Pane e Panna

    Claudia, lo sai che Venditti è il mio cantautore preferito, lo adoro da sempre ❤ Mi spiace tantissimo per il tuo raffreddore di questi periodi non è proprio il massimo 🙁
    In culo alla balena per gli esami che devi affrontare 😉
    Parlando della tua ricetta, bhè non ci sono commenti che possono definire quanto è bella e sicuramente come dici tu, una vera delizia
    Ciao a presto Claudia

  6. Avatar marina riccitelli

    eh..santin è santin…e questa panna cotta è una signora panna cotta!! baci

  7. Avatar Paola

    Ciao cara su non demordere il 24 è vicino e poi piano piano ogni cosa si risolve! Bella la tua panna cotta, complimenti e un abbraccio
    paola

  8. Avatar Chiara Setti

    Hey Claudia ma questo è un super dolce!!!! E meno male che non dovevi riuscirci…sembra fantastico!!! Bravissima!

  9. Avatar Ale

    ma che bella panna cotta abbinata alle pere…complimenti!

  10. Avatar annaferna

    ciao caruccia ^_^
    l'aspetto dice tutto!!! 😛
    in bocca al lupo per tutto <3
    bacio

  11. Avatar Simo

    io stamane mi son svegliata col mal di gola………e che caldo fa!
    Vabbè, mi guardo la tua panna cotta e sogno di immergerci il cucchiaio….slurp…….

  12. Avatar Claudia

    Cara Clà.. io dico.. una cosa per volta.. :-)… Poi cerca di rimetterti.. dai che proprio ora che arriva l'estate tu ti ammali? eh no eh! Buonissima invece la tua panna cotta.. smackkk

  13. Avatar Babe - La Cucina di Babe

    Sono felice tu abbia fatto pace con la colla di pesce perché è venuto un dolce assolutamente meraviglioso.
    Bravissima!

  14. Avatar Dani

    Vai per piccoli passi! Dopo il 24 pensa intensamente e solo alle vacanze, tanto avrai tutto il tempo DOPO per aver paura della tesi!
    La panna cotta per me è una droga! Estate o inverno non conta, è sempre il momento per mangiarla!!!
    Bacioni

  15. Avatar Valentina

    Grazie mille cara per aver partecipo al contest con questa ricettina ;)…e in bocca al lupo per tutto!!!
    Bacioni.

  16. Avatar Acquolina

    le pere cotte col vino sono una bontà unica e con la panna cotta hai creato un dolce golosissimo ed equilibrato, mmmmmmmm!
    che belle quelle pere, mi piace anche il nome 🙂
    ciao!
    Francesca

  17. Avatar Fiocchi di neve e foglie di tè

    Mai provata la panna cotta con le pere da accompagnamento, di solito anch'io non sono molto per i dolci al cucchiaio…
    Specialmente se si tratta di budini e affini, li trovo sempre un po' troppo… boh, mollicci, gelatinosi, inconsistenti, non lo so!
    Però quest'accostamento un po' diverso mi piace, soprattutto per la colata di vino calda insieme alla freschezza della panna cotta… la provo!!:D

  18. Avatar monica zacchia

    hai visto tesorina dolce, grazieeeee che ce l'hai fatta per noi, questa è amicizia lo so! E poi anche io da poco ho fatto pace con la panna cotta, fatta in casa è un mostro di bontà. E le belle di giugno fanno al caso tuo, ottimo accompagnamento per il dolce che hai smorzato con il vino! complimenti Claudiè. ti mando un bacio e vado ad aggiungerti. mony***

  19. Avatar simona

    tesoro io sono tra quelli che farebbero follie per la panna cotta! è un dolce buonissimo che si sposa con tutto… sopratutto dopo cena non ti appesantisce… splendida versione:)
    ps anche io sono raffreddata… diciamolo apertamente che non sembra affatto luglio! omg:( a mattine soleggiate si alternano pomeriggi di tempesta… che tristezza tesoro:( un bacione:*

  20. Avatar conunpocodizucchero Elena

    potrei uccidere per la panna cotta sai? se me la fai così Santin..amente!!!! 😀

  21. Avatar faustidda

    hai visto? In cucina mai darsi per vinti.
    E poi le tue variazioni mi intrigano molto!
    Ma la tua non sarà un po' di allergia più che raffreddore? Cerca di capirlo… basta poco per stare meglio.
    :))
    Baci

  22. Avatar Monique Miel E Ricotta

    Bellaaaa Claaaa, anche io non ho simpatia per le panne cotte che poi in realta'mi piacciono molto ma ho la flemme di prepararla.brava cicci!!

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Ciao Monique <3 ben tornata! E dire che è un dolce che si fa tanto in fretta! Ora che ho imparato non la lascio più;)
      :*

  23. Avatar Dolci a gogo

    Ciao carinissima eccomi qui nel tuo splendido blog é un piacere per me essere qui hai proprio ragione mancava solo conoscerci noi due visto che abbiamo tanta amiche blogger in comune….io con la colla di pesce invece ho un rapporto da anni ormai anche per la produzione di dolci fatti con lei e la tua panna cotta é davvero sublime!! Un bacio grande, Imma

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Grazie! Sono contenta di vederti qui:D
      a presto:*

  24. Avatar lacuisinetresjolie

    Vorrei ringraziarvi una a una ma, come spesso mi accade, oggi che avrei tempo, mi si chiudono gli occhi..
    Quindi un grazie complessivo:) e a presto!

  25. Avatar Pippi

    wow,che presentazione da chef..condivido..fa caldo..

  26. Avatar Silvia- Perle ai Porchy

    Daiiiii che bello tieni duro e vedrai che soddisfazioneeee!!
    Vedi che anche la relazione con la colla di pesce va meglio?
    Si prospetta un'estate in ascesa!
    Baci!

  27. Avatar paneamoreceliachia

    Tieni duro tesoro, vedrai che quando sarà il momento andrà tutto benissimo!!! Mega in bocca la lupo!
    Per la colla di pesce non ti preoccupare perché anche io potrei raccontarne, siamo in compagnia!!!
    Baci baci baci
    Alice

  28. Avatar Cristina D.

    Resisti Claudia, se non riesci a star meglio è perchè hai un sovraccarico di stanchezza. Il periodo degli esami è sempre ad alta tensione (lo ricordo ancora bene). Deliziosa accoppiata le mele cotte e la panna

  29. Avatar Roberta Morasco

    Ciao Claudia!!!
    Dai resisti, il traguardo è vicino ormai!!!
    Anche qui fa un chaldo boia, ma del resto…lo aspettavamo dopo tanta pioggia no???
    Che panna cotta spettacolare che hai fatto, poi la presentazione è bellissima, brava brava!!!
    Ti abbraccio forte!! Roby <3

  30. Avatar Giuliana

    che bella con le pere cotte nel vino! Confesso che anch'io non prediligo particolarmente la panna cotta, e avevo lasciato indietro anche questa sul libro di Santin, ma se me lo dici tu mi sa che la farò….

    grazie per averla condivisa!

  31. Avatar Patrizia

    Ma sai che anche io fino a qualche annetto fa non preparavo mai panne cotte?
    Poi una volta al ristorante mio figlio mi chiese se anch'io potevo fargliela a casa ! E che diamine, e che ci vuole? Prova oggi, prova domani alla fine la faccio ad occhi chiusi !
    Complimenti per questa tua bella presentazione con le pere al vino quanto mai azzeccatissima, le adoro !!!
    Bravissima la mia Claudia … giuro che la provo anch'io questa ricetta!
    Baci e buon fine settimana, la tua tata 🙂

  32. Avatar valentine

    questa pannacotta è davvero invitante, l'idea delle pere al vino in abbinamento, poi, è super: bravissima Claudia!

  33. Avatar Tiziana M

    ciao Cla!! allora si fa il conto alla rovescia fino al 24!! questa panna cotta è una bomba, intanto mi piace la versione con la panna montata e l'abbinamento con le pere al vino è delizioso!!! troppo bella la prima foto!!! buon weekend bacio

  34. Avatar Luisa Piva

    Claudia cara.. Tieni duro, avanti e carica!! Noi faremo il count-down con te.. 🙂
    Che cos'è l'amicizia però eh..? Che potenza !!
    Un bacio
    Facci sapere

  35. Avatar sabina

    ciao Claudia, mamma mia quanto tempo che non ti lasciavo un commento…..mi perdoni vero?????
    una sbirciatina la davo sempre, ma ero troppo pigra, troppo tutto per scrivere.
    tu invece sei sempre in forma strepitosa e leggerti è sempre un piacere.
    Ti dirò…..anche per me la panna cotta non è fra i dolci preferiti, ma questa tua versione con pere e vino mi ispira moltissimo e poi se ti sei ricreduta tu, magari è la volta buona anche per me.
    Un abbraccio forte forte

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Certo che ti perdono Sabi <3
      grazie per la forma strepitosa, prendo questo complimento con piacere!
      :**

  36. Avatar elly

    Claudia complimenti… la panna cotta del Santin e vabbè… ma la tua idea con le pere e il vino, sublime! Brava, mi è piaciuta un sacco!!!
    p.s. ho avuto il tuo stesso problema<. raffreddore tredici mesi l'anno, fino a che ho operato il setto nasale deviato.

  37. Avatar Abbigliamento Bambini

    mmm c'è da perdere la testa con la panna cotta al Santin!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.